Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: sabbiare il sax

  1. #1

    sabbiare il sax

    mi è stato proposto(giusto parlando) da un noto riparatore di far sabbiare il mio fedele Mark VI per renderlo più bello,in quella occasione me ne ha mostrati un paio fatti e c'è da dire che sono veramente particolari con quella finitura.Mi chiedevo,in visione di una molto futura vendita,il valore economico dello strumento sarebbe sempre lo stesso oppure varierebbe?
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  2. #2

    Re: sabbiare il sax

    Varierebbe, eccome se varierebbe!!! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: sabbiare il sax

    Quoto Re! ...verso il basso ovviamente!
    Lascialo così com'è perchè potresti avere anche un peggioramento timbrico
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: sabbiare il sax

    Ok l'avevo già pensato ma volevo qualche conferma. Anche se il prodotto finale risulta molto ben fatto.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  5. #5

    Re: sabbiare il sax

    Se vuoi un sax più bello esteticamente dovresti pensare a qualcosa di più recente...una cosa è sicura: far sabbiare un sax come un mark 6 è una bestemmia..mi rifiuterei di farlo anche se fossi un riparatore..a parte il valore economico che va giu non di poco,ma poi sul suono è la cosa peggiore che si possa fare..per carità!!!! PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  6. #6

    Re: sabbiare il sax

    @enduroduro: e una bella doratura (non laccatura) non ti piacerebbe?

  7. #7

    Re: sabbiare il sax

    Ma questo riparatore ti ha fatto vedere un mark vi sabbiato od un altro sax?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: sabbiare il sax

    Il tuo noto, solo a te finché non dici il suo nome, riparatore non capisce proprio una cippa.

  9. #9

    Re: sabbiare il sax

    Purtroppo in Italia c'è un vuoto legislativo (poi, vabbè, oltre a questo la giustizia funziona poco e male)... comunque in Italia dovrebbero vietare per legge sabbiatura, micropallinatura e slaccatura per abrasione... :zizizi))


    Spero che per sabbiatura non intenda la micropallinatura di cui si parlava qui: viewtopic.php?f=13&t=24600


    Comunque sarebbe ora di cominciare a fare nomi e cognomi di chi propone queste cose così poi... :D-:

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: sabbiare il sax

    personalmente, se avessi un mark 6 e , considerandolo il mio strumento definitivo e se ancora il suddetto sax avesse l'estetica compromessa penserei bene di farlo slaccare CHIMICAMENTE e poi farlo placcare oro (magari da Messori così me lo sistema e perfeziona anche di meccanica)...poi, se proprio volessi passarmi lo sfizio lo farei criogenizzare!! alla fine quanto mi costa il tutto? chissenefrega...è il mio strumento della vita quindi ogni cifra è ben spesa! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  11. #11

    Re: sabbiare il sax

    probabilmente il massimo che uno possa desiderare indipendentemente dal sax brand!

  12. #12

    Re: sabbiare il sax

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    @enduroduro: e una bella doratura (non laccatura) non ti piacerebbe?
    Anche argentatura, se piace quella finitura.
    Io ho fatto argentare un alto MK VII, (oltre ai Pisoni Pro, molle, sugheri ecc.) dovrebbe arrivare a giorni (seguiranno foto)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #13

    Re: sabbiare il sax

    (avendone già uno placcato argento il pensiero va al placcato oro )

  14. #14

    Re: sabbiare il sax

    Non fate niente di niente: UN RESTAURO DEVE ESSERE CONSERVATIVO.

    E alterare lo strumento in modo che cambi le sue caratteristiche originarie significa azzerarne il valore.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  15. #15

    Re: sabbiare il sax

    ti capisco ma se hai un sax che a vederlo fa c.....? corri continuamente?
    (valore venale a parte)

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •