Il "pollo" penso sia riferito esclusivamente alla sabbiatura.
Il "pollo" penso sia riferito esclusivamente alla sabbiatura.
[quote=re minore]Traduco in italiano: "se trovi il pollo a cui mollare il bidone".Originariamente Scritto da "Il_dario":28lws7xe
Nessun mark vi aumentera' mai di valore se lo orbi della lacca originale con una bella sabbiatura. Sono talmente sicuro che sarei quasi propenso a giocarmici due cose di cui possideo giusto una coppia (oggi tra l'altro particolarmente piena per via del lavoro). :zizizi))[/quote:28lws7xe]
Non fossilizziamoci sulla "sabbiatura" che in effetti non convince troppo, ma il mercatino è pieno di Sax fatti slaccare per scelta di sonorità o estetica !
Se il lavoro è stato fatto da "tecnici rinomati ed assolutamente affidabili" il sax non perde assolutamente il suo valore , e se di pregio rimane tale e quale!
Anzi dovendo subire un trattamento del genere viene anche completamente rifatto in termini di sugheri, molle e tamponi per cui acquisisce anche il valore della revisione generale !
In effetti noi grandi soffiatori di grondaie piu o meno contorte siamo proprio dei polli, affetti da GAM, GAS, GAR e costantemente alla ricerca del suono migliore del nostro :ghigno:
D- svuotale, ma non giocartele ...mai :ghigno:
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
pollo o tacchino a me il sax placcato (non sabbiato) piace![]()
concordo che è meglio non giocarsi i gioielli....e se ti va male poi te lo da lei il sax sabbiato/placcato che sia!
A me è capitato uno che l'aveva verniciato con la bomboletta nitro color argento :lol: affermò anche che non era venuto male!!!!!!
Questo nostro amato giochino è tremendamente influenzato dal nostro pensiero, c'è chi pensa che il sax deve suonare e poche pippe,c'è chi se non rispondde a certi canoni anche estetici si trova a combattere con una forma di blocco psicologico, in realtà è come se ci fosse un problema meccanico, a mio avviso il buon riparatore deve mettere il cliente davanti i pro e i contro e poi fare il possibile per accontentarlo.
Ricordo ancora un amico che suonava con un'ottimo SA80 ma il suo cruccio era il Mk6, alla fine SA+2500€ e l'amato marchino entrò in suo possesso, ecco ancora oggi (quasi 3 anni) secondo me suona esattamente nello stesso modo di prima ma lui è molto più felice e anche più soddisfatto del proprio stile quindi ben venga anche questo tipo di interventi ;)
ho uno stupendo SA80II e nella trappola del MKVI non ci sono ancora cascato! però mai dire mai![]()
poi un giorno qualche felice possessore di MKVI, vicino casa mia in modo da fare raffronti, mi spiegherà perchè sto pezzo di storia al quale molti ambiscono a me non soddisfa (il timbro)
Effettivamente con una bella bomboletta color oro, argento o qualsiasi altro colore ci togliamo il pensiero!!!!!! :lol:
Possiamo sempre farlo così, alla pesciolino Nemo (40") http://www.youtube.com/watch?v=X1z8jv5tMeQ
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
mi sembra di vedere violiniste interessanti.............Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Molto!!!! :slurp:
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Azz...... c'è gia la fila a castorama, bombolette alla nitro esaurite :lol: :lol: :lol:
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
l'importante è che non finiscano mai le violiniste ben dotate :D
(certo che il contralto bianco-rosso....mah, lo metteremo assieme ai saxes con la livrea tipo tuta mimetica!)
apperò.... :)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Come si fa a dire che un MK VI fa cagare, io sono contrario alle slaccature in generale che non siano la naturale consunzione dovuta all'uso, se poi dovete faci delle fotografie per la copertina del vostro disco, fatevi prestare un cinese nuovo di pacca che scintilla a dovere o uno di quei orendi prodotti satinati che vanno di moda oggi.
Questo è il mio sax più bello, Davvero pensereste che si possa migliorare?
viewtopic.php?f=12&t=19958&hilit=+titanic
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
il tuo è già sabbiato, uomo fortunato! =)
la livrea della ferraglia ex Titanicnon si tocca ;)
magari solo un po di pasta abrasiva...quella fine..quantomeno per togliere i mitili!!! :lol:
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)