Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Grassi Professional!

  1. #16

    Re: Grassi Professional!

    bene, l'importante è esser contenti di quello che hai per le mani
    poi per quanto riguarda la parte venale, pro o intermedio, il valore quello è. (6-800euro)

    (non so chi siano "altri" che lo classificano pro. fino a prova contraria, il Grassi Professional 2000, contrariamente al nome, non viene considerato professionale ma intermedio - pur essendo un ottimo sax - quindi l'unico professionale è il Prestige) se ci dici chi lo considera pro facciamo chiarezza anche per rendere giustizia al bel lavoro svolto da Manlio)

  2. #17
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Grassi Professional!

    bisognerebbe capire perchè il modello professional 2000 è considerato di livello medio e il prestige professionale a tutti gli effetti...
    vedendo la produzione anni '70 ci sono delle cose abbastanza strane, ad esempio, il mio senza nome è IDENTICO ai Professional, non credo che senza provarli possa rendermi conto, attraverso le foto, se c'è davvero qualche differenza seppur minima...
    inoltre, i prestige spesso erano uguali come caratteristiche meccaniche al mio (anche loro!) a volte, invece, come nel caso di quello di mister Re minore, risultavano dalla meccanica più evoluta, confortevole e bella (stile Super Balanced Action)...
    negli anni '80, verso l' '85 appare il professional 2000, al quale mettono una meccanica dei bassi stile selmer o meglio yamaha, visto che il C# non è collegato al Bb, mentre nei prestige ci piazzano quel meccanismo del Buffet e la chiave del Fa# acuto (in alcuni)...
    poi negli anni '90 (non so bene in quale anno), mettono il Fa# anche al professional 2000 e il meccanismo dei bassi migliora ancora leggermente, mentre gli ultimi Prestige hanno proprio il meccanismo selmer, pur mantenendo alcune differenze, sembrano più o meno un misto tra selmer mark 6 e serie 2 (il chiver rimane stile mark 6, meglio così!), inoltre è probabile che siano leggermente più rifiniti, ma senza vederli dal vero e senza provarli non posso dire se siano vermanete molto migliori, e per quale motivo...
    insomma, a me sembra che nei modelli prestige (non in tutti però!) abbiano anticipato certe caratteristiche meccaniche poi messe, in parte, anche negli altri, basta vedere gli ultimi modelli Leader che sono quasi uguali ai professional 2000...
    Per finire, i grassi stanno riprendendo valore, ogni anni i prezzi salgono, perchè finalmente anche diversi msuicisti extra banda ci hanno avuto a che fare, rendendosi conto che si tratta di strumenti con ottima sonorità, e negli ultimi modelli anche di ottima fattura meccanica, questo anche grazie al forum e alle nostre testimonianze dirette ed indirette
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #18

    Re: Grassi Professional!

    Non vorrei dire una castroneria, ma mi sa che anche negli anni '90 non tutti i Professional 2000(almeno per quanto riguarda alti e tenori)avevano la chiave del FA# acuto...a parte questo, ribadisco che in un negozio della mia zona erano rimasti 2 alti Leader nuovi di pacca; uno con FA#, e l'altro senza...solo che chiedono una cifra addirittura spropositata; forse é per questo che da almeno 15-16 anni(cioè, da quando dovrebbe essere terminata, ahimé, la produzione italiana) non li hanno ancora venduti...se potessi(cioè: se avessi tanti soldoni da poterli addirittura quasi "buttare"), ne prenderei uno io, nonostante il prezzo esagerato, perché é una tristezza vedere strumenti così buoni, ed Italiani, "dimenticati" in una teca di vetro... :cry:

  4. #19
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Grassi Professional!

    ciao gil, sul mercatino c'è un tipo che vende un leader a 400 euri e regala un vecchio grassi senza nome, senza alzare il prezzo, quella mi sembra un'occasione, parlo di contralti...ci ho pensato anch'io ma prima devo risolvere la questione del tenore, forse ci riesco a giorni...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #20

    Re: Grassi Professional!

    Ed ancora: in ogni caso ho visto, mi pare sia sul Mercatino Musicale che su EBay Annunci, che a Rovigo c'é (o c'era) in vendita un (credo) rarissimo alto Professional anni '70...dico rarissimo perché la persona che lo ha messo in vendita ha scritto che é un esemplare che doveva andare negli USA...ed ha addirittura il FA# acuto...che i Professional di quel periodo non avevano affatto!

  6. #21

    Re: Grassi Professional!

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    ciao gil, sul mercatino c'è un tipo che vende un leader a 400 euri e regala un vecchio grassi senza nome, senza alzare il prezzo, quella mi sembra un'occasione, parlo di contralti...ci ho pensato anch'io ma prima devo risolvere la questione del tenore, forse ci riesco a giorni...
    Intendi dire che avresti forse trovato un tenore uguale a quello che hai già, e vorresti prenderlo per averne uno di scorta? :BHO:

  7. #22

    Re: Grassi Professional!

    Io darei un'occhiatina al "Wonderful" a 390 euros... anche da ritamponare (mi fa ridere questa parola! Mi fa sempre pensare a un incidente stradale!) secondo me vale.

    Comunque, tanto per chiarire il "pro non pro" dubbio, secondo me, bisogna considerare meccanica e suono: per meccanica (ed estetica), senz'altro il Prestige 80 e' molto piu' sofisticato, per suono: che cos'e' un suono professionale?
    Non voglio creare grandi discussioni, ma se ad Eli Degibri (per dire) o a Danyart piace il suono, e il suono del Grassi senza nome da il suono/sonorita'/proiezione acustica che li soddisfa, non importa che la meccanica sia non cosi moderna come quella di un Prestige...

    Ribadisco (e sempre secondo me!) vista la scelta di finitura, la meccanica piu' ricercata e sicuramente la differenza di prezzo del tempo, il Prestige 80 era per la gamma Grassi lo strumento di livello professionale rispetto al Pro 2000 (che secondo me era solo una revisione del "Model 2000"). Questo lo penso anche per un ragionamento puramente di economie e di proposta (a paragone con Yamaha).

    Ma un'altra teoria (che mi sembra abbia accennato nel mio articolo) e' che il Pro 2000 e il Prestige, erano semplicemente creati per dei concetti e applicazioni sonore diverse.
    Leggo tante testimonianze sui vari forum sulle qualita' dei Pro 2000, forse perche' questi sono piu' diffusi dei Prestige (che come ripeto, nuovi erano molto costosi)... provateli e decidete voi! Sono scelte molto personali.
    Ciao,
    M.
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  8. #23

    Re: Grassi Professional!

    ciao
    io ho appena comprato un contralto Professional 2000.
    Poi incuriosito ho cercato di capire la differenza tra Professional e Prestige.
    Posto che non ho un Prestige sotto mano, ho fatto delle verifiche attraverso le foto in rete, per cui prendete le mie conclusioni per quel poco che possono valere.
    Sulla meccanica non so dire niente, mentre mi sembra che la campana e il gomito/storto del Prestige siano la copia del SBA.
    Sono decisamente più larghi di quelli dei Selmer moderni e del Grassi Professional.
    Lo SBA mi sembra abbia lo storto quasi ''quadrato'' da quanto è grande.
    Il Grassi Professional ha il bordo della campana molto poco piegato, sicuramente meno piegato ''svasato'' del Selmer Serie III che ho.
    ReMinore che ha tutti e due i modelli, SBA e Prestige, potrebbe verificare.
    Altro non so dire, andrebbero confrontati Professional e Prestige, prima di tutto peso e misure.

    ciao
    Tenore Selmer Serie III 554xxx + BergLarsen 105/2 SMS Duckbill
    Alto Grassi Professional 2000 + Meyer 6
    Flauto Yamaha 421

  9. #24

    Re: Grassi Professional!

    Ciao, e che ci dici del tuo Pro 2000? Paragoni con il tuo Selmer?
    Grazie,
    M.
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  10. #25

    Re: Grassi Professional!

    Ancora non ho fatto confronti.
    Ho provato il Grassi, la sensazione e'stata ottima e l'ho preso per paura di perdere l'occasione.
    Appena posso faccio dei confronti puntuali.

    Ciao
    Tenore Selmer Serie III 554xxx + BergLarsen 105/2 SMS Duckbill
    Alto Grassi Professional 2000 + Meyer 6
    Flauto Yamaha 421

  11. #26

    Re: Grassi Professional!

    Citazione Originariamente Scritto da cicciospino
    ... ReMinore che ha tutti e due i modelli, SBA e Prestige, potrebbe verificare.
    ciao
    Per storto e bordo campana posso fare questa sera un confronto tra Prestige, SBA e Mark VI del 1970. Per quanto riguarda la meccanica posso dirlo subito: SBA e Prestige sono identici.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #27

    Re: Grassi Professional!

    Re, puoi dirmi che seriale ha il tuo alto MK VI? Il mio 196.XXX e' del '72 (scusate l'O.T.)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #28

    Re: Grassi Professional!

    Mi sembra 184xxx, ora sono in ufficio e non posso controllare ma sono abbastanza sicuro. Come va il tuo? Io il mio lo ho scelto tra parecchi altri (ero da berni, ne aveva un bel po'! :lol: ) perche' era quello che suonava meglio. Anche meglio di un paio di piu' blasonati - e piu' costosi - five digit. Del resto ho sentito dire piu' di una volta che intorno a quel periodo i mark vi erano riusciti particolarmente bene
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #29

    Re: Grassi Professional!

    Grazie. Si, in effetti il mio va molto bene, molto duttile e pronto in tutti i registri, suona con un filo di fiato.
    L'ho comprato da un privato, (dopo averlo provato bene) e quindi il confronto con altri MK VI non ho potuto farlo.
    Confrontandolo con l'ottimo Serie II che avevo, suonato x 25 anni e quindi molto sfogato, l'ho trovato ancora piu' sciolto e facile nell'emissione.
    Esteticamente sembra nuovo, con nessuna slaccatura (solo qualche macchia nella ghiera della campana) e le chiavi con l'argentatura assolutamente integra. Soddisfatto al 1.000%
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 8th February 2018, 09:13
  2. Grassi professional 2000 vs Grassi ts 400 sabbiato
    Di stefano12345 nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25th October 2013, 19:01
  3. Differenze tra Grassi Professional e Professional 2000
    Di auanasgheps nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th September 2011, 09:16
  4. Grassi Professional '84
    Di rhugo nel forum I nostri files
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th January 2011, 17:21
  5. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2009, 21:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •