Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: problema innesto chiver

  1. #16

    Re: problema innesto chiver

    Ciao Alefiorio, anche io ho avuto qualche tempo fa il tuo stesso inconveniente. Risolto in pochissimo tempo da maurone morelli. Non so cosa ha fatto ma dopo 5 minuti mi ha riportato il sax ed era ok, quindi non penso sia nulla di grave, tipo un tampone che non chiude bene come gravita' della cosa...

  2. #17

    Re: problema innesto chiver

    Okay grazie mille ;)
    contralto grassi as 200 professional becchi: meyer 7 m, selmer c*, legature: vandoren leather, bg flex.
    tenore grassi ts 300 becchi: yanagisawa metal 7, ottolink tone edge 7 legature: bg flex, bg revelation jazz.
    flauto traverso yamaha 221.

  3. #18

    Re: problema innesto chiver

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    stringilo appena appena in una morsa
    :lol: ;)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  4. #19

    Re: problema innesto chiver

    Citazione Originariamente Scritto da red
    ciao Gil, grazie per la segnalazione...il topic lo avevo già letto infatti da quello ho compreso che la colpa è del tenone e non della vite....però gbcorti non spiega come è possibile intervenire su uno yas275, parla solo delle migliorie del 280!il problema mio (o meglio , di questi 6 ragazzi) è che in zona non c'è nessun riparatore professionista, quindi se si riesce si cerca di arrangiarsi fra noi. poi se proprio non riusciamo ci tocca "fare il carico" e farci 200 km :cry:
    Mi pare però di intuire che a Palermo o Catania qualcuno bravo che ripara fiati ci sarà di sicuro... :zizizi))

  5. #20

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: problema innesto chiver

    noi andiamo a Messina e uno bravo c'è...però visto che la vite la so togliere e il ricambio lo si prende tranquillamente online, se c'era un modo per risolvere il problema del tenone ci risparmiavamo il viaggetto (che sono 400 km andata e ritorno)....purtroppo però ho sentito il gentilissimo gbcorti in privato e mi ha detto che ci si può fare veramente poco. il tenone è quello e te lo tieni. al limite pensavo di seguire il suggerimento di Tzadik e trovare delle viti in acciaio!
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: problema innesto chiver

    Citazione Originariamente Scritto da red
    noi andiamo a Messina e uno bravo c'è...però visto che la vite la so togliere e il ricambio lo si prende tranquillamente online, se c'era un modo per risolvere il problema del tenone ci risparmiavamo il viaggetto (che sono 400 km andata e ritorno)....purtroppo però ho sentito il gentilissimo gbcorti in privato e mi ha detto che ci si può fare veramente poco. il tenone è quello e te lo tieni. al limite pensavo di seguire il suggerimento di Tzadik e trovare delle viti in acciaio!
    Attenzione che se le viti diventano la parte forte , si rischia di rovinare la filettatura del tenone,ed allora il lavoro di ripristino diventa problematico.


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #22

    Re: problema innesto chiver

    in caso di danneggiamento della filettatura ci sono gli helicoil ;) (solo per chi ci sa metter mano con cognizione di causa)

  8. #23

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: problema innesto chiver

    una volta un mio amico fabbro nonchè bravissimo saldatore mi disse: "il problema grosso è quando avviti una vite in acciaio in un dado d'acciaio: essendo entrambi molto duri come materiale nessuno dei due cederà e allora a minimo problema di filettatura sono dolori....se invece una vite è d'acciaio e il dado è in ferro o ottone (o viceversa) non avrai mai problemi: il metallo più debole si adatterà a quello più forte"
    diciamo che fin'ora ha funzionato...ovviamente poi quella filettatura funzionerà bene solo con quel tipo di vite da cui ha preso la forma ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  9. #24
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: problema innesto chiver

    Citazione Originariamente Scritto da red
    una volta un mio amico fabbro nonchè bravissimo saldatore mi disse: "il problema grosso è quando avviti una vite in acciaio in un dado d'acciaio: essendo entrambi molto duri come materiale nessuno dei due cederà e allora a minimo problema di filettatura sono dolori....se invece una vite è d'acciaio e il dado è in ferro o ottone (o viceversa) non avrai mai problemi: il metallo più debole si adatterà a quello più forte"
    diciamo che fin'ora ha funzionato...ovviamente poi quella filettatura funzionerà bene solo con quel tipo di vite da cui ha preso la forma ;)
    Si è vero....diciamo che si adatta, ma se si rompe la vite vuol dire che serve una certa forza... la vite con una certa malizia hai imparato a toglierla e sostituirla... se si smangia il filetto non è cosi immediato provvedere (certo gf104 ci sono rimedi ... :D ) !

    Io però cercherei di rimediare il problema alla fonte e non continuare a correre dietro al danno.
    Il tenone che si stringe sul chiver deve avere una certa elasticità, che è data dalla fessura, e la vite che stringe dovrebbe essere il più centrata possibile.
    Se la fessura del chiver è troppo corta e finisce troppo vicino a dove lavora la vite... questa non riesce a stringere il collo e devi sforzare molto con le conseguenze del caso !
    Io su un vintage che stavo sistemando ho allungato la fessura oltre la vite, diciamo di un paio di millimetri non di più..bisogna comunque assicurarsi che una volta inserito il chiver , non rimanga il foro della fessura altrimenti "non sona"!!!
    :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #25

    Re: problema innesto chiver

    Una vite in acciaio può essere una soluzione "estrema".
    La vite originale Yamaha può anche costare parecchio (su ebay costa meno: http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Yama ... &_from=R40 ) e ricordiamoci che una vita non è niente di trascendentale.


    Però non dimentichiamoci che spesso è il collo del chiver che è troppo stretto.
    Andare ad allungare il "taglio" è una cosa da evitare (come la morte). :zizizi))

  11. #26
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: problema innesto chiver

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Una vite in acciaio può essere una soluzione "estrema".
    La vite originale Yamaha può anche costare parecchio (su ebay costa meno: http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Yama ... &_from=R40 ) e ricordiamoci che una vita non è niente di trascendentale.


    Però non dimentichiamoci che spesso è il collo del chiver che è troppo stretto.
    Andare ad allungare il "taglio" è una cosa da evitare (come la morte). :zizizi))

    Addirittura .."come la morte " :\\: !

    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  12. #27

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: problema innesto chiver

    x il Dario: esatto....il problema è nella sede della vite che è fatta da due pezzi che non si allineano perfettamente e questo porta ad una certa torsione della vite che si spezza...la soluzione è o cercare di allineare questi due pezzi (e io non lo faccio perchè se si deforma l'innesto del sax sono dolori atroci) oppure usare una vite più resistente...credo che si procederà per tentativi..vediamo con una vite ressitente che succede...tanto ormai a togliere le viti spezzate sono un maestro!! :D

    X Tzadik: si infatti, ste cavolo di viti originali costicchiano (per essere delle viti che si rompono ;) )
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato
    Di nikoironsax nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28th February 2014, 21:30
  2. Problema di innesto del chiver
    Di StefanoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 11:42
  3. "Pippolo" nel corpo , sotto l'innesto del chiver
    Di cagliostro70 nel forum Generale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2011, 14:09
  4. Chiver ad Innesto o monoblocco?
    Di shockleader nel forum Soprano
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 8th December 2010, 20:47
  5. problema col Chiver, o collo
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2007, 20:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •