Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Andrea Pozza, come impariamo e cosa

  1. #16

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Andrea Pozza, come impariamo e cosa

    concordo con Re minore....in teoria sono cose semplice che tutti sappiamo. ma di certo concorderete che per istinto quando si suona si tende a correre. nel senso che, quando vediamo notazioni veloci (che ne so, un gruppo di semicrome) allora tendiamo per istinto ad eseguirle più veloci di quelle che sono e così facendo ovviamente sbagliamo tutto, tempo e note. invece bisogna soffermarsi sul metodo opposto: tutto lento e tutto separato...solo dopo aver acquisito una certa consapevolezza si potrà aumentare la velocità e unire il tutto!
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  2. #17

    Re: Andrea Pozza, come impariamo e cosa

    L' affermazione "Impariamo quello che stiamo facendo" è tautologica: se fosse vero, portando l' affermazione ad un' estremo, da un punto di vista logico, non potremmo imparare a suonare nemmeno la prima nota poichè prima di farlo "stiamo imparando a non suonare e continueremo a farlo".

    Achille e la tartaruga docent. A me, me pare 'na strr..anezza. Più appropriato sarebbe "impariamo dalla capacità di correggere i nostri errori", IMMO.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  3. #18
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Andrea Pozza, come impariamo e cosa

    Sofismi: il senso è quello di porre consapevolezza nell'apprendimento, perchè è quello che andremo a realizzare nella maturazione del processo.

    Se suoni come un claxon e persisti senza apporre correzioni, ed addirittura senza neppure renderti conto che stai suonando come un claxon, continuerai a fare scale a memoria, arpeggi e triadi a velocità pazzesca (per dire) ma quello che impari è di suonare come un claxon....
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #19

    Re: Andrea Pozza, come impariamo e cosa

    Secondo me il metodo è la cosa più soggettiva, quello che è determinante è l'informazione corretta su quello che stiamo imparando a fare e l'obbiettivo creativo che ognuno di noi ha.
    Non tutti gli errori di impostazione vanno evitati, e un metodo didattico standardizzato crea musicisti simili tra di loro.
    Il problema che si pone oggi in campo musicale e jazzistico in particolare, è che la valutazione dei musicisti viene fatta in base alla tecnica e non all'espressione artistica, cioè viene premiata la possibilità economica di accedere a situazioni formative full time a cui pochi possono accedere.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  5. #20

    Re: Andrea Pozza, come impariamo e cosa

    Spezzando una lancia a favore di Pozza dire che è corretto quello che dice, tutto giusto, sono ottimi consigli per chi è ad un livello intermedio, ma anche per quelli avanzati è sempre bene tenersi a mente determinate cose.
    Premetto che ho grande stima per Andrea Pozza, sia chiaro, l'unico appunto è che l'apertura di un thread su quello che dice Pozza....non so se mi spiego... Nel senso che non sta dicendo niente di sbagliato ma forse se il thread si fosse intitolato "Oscar Peterson (tanto per citarne un dei migliaia prima di Pozza), come impariamo e cosa"...... nessuno avrebbe avuto da ridire nulla.

    Spero di non essere frainteso :-)
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  6. #21

    Re: Andrea Pozza, come impariamo e cosa

    per Zac :sulla "possibilità economica" tristemente concordo ma il discorso è articolato e sostanzialmente politico per questo evito di farlo.
    considero invece le osservazioni di Andrea Pozza condivisibili e soprattutto "democratiche" rivolte a tutti.
    non mi sembra che ci sia una scelta di campo tecnica vs espressione artistica ma solo dei validi consigli per imparare ciò che non si sa fare.
    per Jonathansarkos : è chiaro che chiunque avrebbe piacere di ascoltare anche lezioni di Peterson come di Monk ecc...
    ma in mancanza ......
    Le osservazioni di Pozza e ancor più quelle degli amici saxforumisti mi sembrano "confortanti" anche perchè per alcuni aspetti
    testimoniano un percorso di studio comune.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Andrea Pozza, Scott Hamilton - I Could Write a Book
    Di Alessio Beatrice nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th October 2014, 21:37
  2. Scrapple from the apple, cigalini e pozza
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2013, 14:40
  3. Pozza di umidità
    Di Watermelon Man nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st January 2013, 20:32
  4. Andrea Ayassot
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th January 2011, 00:23
  5. Maugeri Pozza
    Di Filippo Parisi nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th July 2010, 11:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •