la mente apprende movimenti nella loro complessitá senza bisogno di sezionare, ridurre, arrivare al minimo e perdere la visione dell'insieme. si impara direttamente a camminare..mai nessun bambino si è sognato di fare esercizi preliminari con il piede, il ginocchio etc prima di lanciarsi verso una nuova esperienza. Piuttosto cambia strategia quando sbaglia..ma non rallenta. apprendiamo in maniera complessa. studiosi di ogni campo dello scibile confermano questa realtá. solo nel campo musicale resiste la teoria del dividere..sezionare..rallentare..ma queste teorie non hanno fondamento naturale..sono solo false comoditá che l'uomo adotta per aggirare gli ostacoli..dovremmo imparare dagli errori piuttosto che ripeterli lentamente portandoli alla perfezione....