e perchè "non si studia col tenore"? è un sax come un altro, spesso si dice che il "contralto è più adatto per iniziare", non è una scemenza ma non è nemmeno una regola fissa..per il bocchino, anche io uso un metal Ottolink 7*, l'ho fatto modificare l'anno scorso per avere più spinta e bassi più corposi, non è un Guardala ma funziona, anche se ogni volta che si suona bisogna "scaldare" lo strumento più che con altre imboccature (non so scientificamente perchè ma questo è da 10 anni che suono). Per il materiale del bocchino, ebanite o metallo, la differenza maggiore sta nella conformazione interna, il materiale è meno importante per il timbro, ma per quanto ho notato, al solito con l'ebanite viene un suono più preciso, ma non per questo più bello..Ance, io suono con Alexander DC 3,5, non ti posso consigliare il numero, devi trovare te il rapporto giusto, ma la marca sì, anche se l'ultima scatola che m'è arrivata è un pò sfigata, solitamente sono perfette, 7-8 su dieci suonano immediatamente con ottimi armonici su tutta l'estensione. Divertiti con il tenore, ascolta i grandi e troverai un mucchio di soddisfazioni!:saxxxx)))