Direi che, sostanzialmente, Micelin ha ragione: oggi il vibrato viene generalmente usato con maggior misura. Non è che in passato non sapessero come farlo: è che usava così.
C'è magari da aggiungere che, in tempi più recenti, c'è stato chi ha esibito un vibrato anche più esasperato come propria cifra stilistica, vedi Albert Ayler.
E ancor più recentemente David Murray, seppur contestualizzandolo e con sapienza certamente più moderna, usa spesso un vibrato molto ampio. E Murray è ancora vivo e attivo.
Ma se a te il vibratone piace tanto, non avere paura di sembrare "old fashioned".
Marco