Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 127

Discussione: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

  1. #106

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    Aggiornamento per gli interessati: stamattina sono stato da Ripamonti ed ho provato nuovamente il Custom VI...
    La differenza rispetto alle volte scorse che l'ho provato è che ieri pomeriggio ho avuto il piacere di andare da Claudio Guida (il mio attuale insegnante) e di provare un R1 jazz ed un Super Balanced: due strumenti diversi tra di loro ma entrambi eccezionali!
    C'è un mondo tra questi ultimi due ed il Ripamonti (e secondo me il mio Serie I), lo ammetto, e sono giunto alla conclusione di tenere a bada il mio "tutto e subito" venuto fuori la prima volta da Ripamonti e di tenere il mio Serie I per adesso (l'ho lasciato lì per una registrata ed ingrassata).
    Per adesso mi limiterò a provare quanti più sax possibili e ad accumulare esperienza e maturità musicale per poi decidere in seguito che strada seguire... è un investimento troppo importante e non va tralasciato nulla!
    Molto utile anche il consiglio autorevole di David Brutti, ("A mio parere per dire: "questo è il sax della mia vita" e per fare valutazioni di questo tipo occorre una buonissima maturità musicale").
    Grazie a tutti, ogni suggerimento o considerazione personale è sempre ben accetta!!!
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  2. #107

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    per l'occhio il fattore estetico ha sempre la sua importanza! (ma non per tutti)
    ma per le orecchie conta pure il sound-timbro che percepisci!
    e poi l'ergonomia, la meccanica dove la mettiamo?
    quindi occorrono 3 cose: estetica, timbro, ergonomia e aggiungo anche costo adeguato
    magari Serie1 argentato non soddisfa tutti i requisiti e Ripamonti invece sì
    a Gianfra' nun te arrampica' sugli specchi, se sente er rumore da qui sgrrrrrrrrrrrrrrrrrrrraaaaaaaaaaaaaaat
    per me se po' pija' er sax che je pare, ce mancherebbe puro, cosi' er mejo rimane er mio :-leggi-:
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #108

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    a questo punto devo proprio ascoltarlo live il tuo tenor sax sono troppo curioso...anche solo durante il sound check, quindi se vieni a suonare nel milanese fatte sentì poi se oltre a fammelo vedè me lo fai anche toccà....(scimmiotto il tuo dialetto!)
    per quanto riguarda Giuseppe era la mossa che auspicavo in uno dei miei primi post: vedi come sei messo col tuo strumento e poi decidi il da farsi. Giuseppe, se hai voglia e tempo dicci anche come ti trovi col tuo Serie1 dopo l'intervento di Ripamonti. per quanto riguarda il tenore R1Jazz non posso che essere d'accordo ;) na bombazza!

  4. #109
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    Giuseppe avevo puntato su di te col Ripamonti !!!! :cry:

  5. #110

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    puro io...e avremmo perso regolarmente

  6. #111

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    certo che se domani Giuseppe tornerà a casa con un fiammante e performante Ripamonti, pensate che svalutazione avranno i Serie 1....dopo tutta la faticaccia del Sottoclub per tirarli su

    saremo ancora piu' esclusivi, meno gente ce l'ha piu'valore ci sta, e poi vogliamo solo gente convinta mica bau bau micio micio
    Bravo Ste, é così che si parla...visto che é la stessa cosa che penso io...anche se io ho 2 Mark VII (alto e tenore), ribadisco che bisogna essere convinti...non come Tassinari che dopo aver esordito a 15-16 anni, appunto, con un alto Mark VII...
    dopo l'interregno dell'alto S.A. 2...é passato definitivamente al Borgani... :ghigno:

  7. #112

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    e bravo Giuseppe!!! ottima scelta!....per ora ti tieni il più che ottimo Selmer...e mi auguro per te che potrai passare definitivamente all'R1 Jazz.....quello si che è un sax dal suono unico!... ;)
    (e se qualcuno vuol vedere in questa frase un pò di ironia.... lo faccia pure!)
    "The Martin Tenor"....1954

  8. #113

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    (penso ci sia poco da ironizzare su R1Jazz ;) )

  9. #114

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    per me tassinari e' un vero mago del liscio ed esalta il magnifico borgani con cui suona alla grandissima questo stile...

  10. #115

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    Citazione Originariamente Scritto da saxterni
    per me tassinari e' un vero mago del liscio ed esalta il magnifico borgani con cui suona alla grandissima questo stile...
    be', per me i Selmer ed i Rampone & Cazzani sono i migliori...i Borgani non mi interessano per nulla(così come non mi interessano, ad esempio, i vecchi Conn o Buescher per la loro meccanica "antiquata"; vedi fori note gravi a sinistra della campana); ed anche se avessi quattrini a palate non li prenderei mai; sono paragonabili, equiparabili secondo me ai Yamaha Custom o Yanagisawa...ma non certo ai Selmer Mark VI, e nemmeno alle serie Selmer successive...questa é la mia personale idea

  11. #116

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    Citazione Originariamente Scritto da Albysax
    Citazione Originariamente Scritto da Albysax
    Citazione Originariamente Scritto da Albysax
    è difficile uscire da certi pregiudizi...
    :zizizi))
    :lol:
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  12. #117

    Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    @giuseppeelides: stamattina ho provato brevemente un tenore Ripamonti di un musicista, analogo a quello che hai provato tu e sono rimasto molto piacevolmente impressionato! solo adesso posso capire le sensazioni che ti ha dato quel sax ;) mi sembrava di avere sottomano la meccanica da riferimento del mio ex YTS 62 mentre il timbro era bello pieno e scuro come piace a me
    (provato con LinkTone Edge 7* e Signature 2-3/4)
    però che sax!

  13. #118
    @Tzadik e @tutti:

    quale chiver di profilo basso mettereste sul serie I ?
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  14. #119
    si è parlato per ennemila volte su consiglio soprattutto di Tza di provare col chiver serie III
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  15. #120
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    si è parlato per ennesima volte su consiglio soprattutto di Tza di provare col chiver serie III
    Si, appunto, e la cosa mi interessa molto; tuttavia, rileggendo l'intera discussione ho rilevato, in ordine cronologico, i seguenti interventi:


    tzadik: "La questione "intonazione" è legata al canneggio del chiver stesso e alla compatibilità del chiver con lo strumento... si da per scontato che il chiver originale si sostituisca con un chiver perfettamente “compatibile”".


    fccoltrane: "Ho posseduto per anni un I serie (e la nostalgia me lo fa ricordare come uno dei sax migliori che ho avuto) molte delle prove descritte (sostituzione del collo con quello di svariati modelli compatibili) sono state da me effettuate .
    Il risultato è come la storia della coperta corta quello che acquisiva da una parte la perdeva dall’altra”.

    STE SAX, parlando del serie I: "Ad esempio con il chiver del serie III bellissimo come timbro e brillantezza, avevo grossi problemi in basso".

    David Brutti: "Peraltro non tutti i tenori Serie I sono dei "grandi sax" anche se tendenzialmente è un tipo di sax che tendo a preferire rispetto ai selmer di fabbricazione moderna: ne ho trovati molti ad esempio con difficoltà di emissione nel grave con una fastidiosa tendenza a prendere l'ottava superiore (risolvibili con la sostituzione del collo è vero, cosa che però causa dei disequilibri a livello d'intonazione tra le varie ottave, a meno che non si adottino colli "fabbricati" ad hoc tipo Gloger et similia ma con costi decisamente più importanti)”.

    Pertanto, dai più, pare che, anche se il chiver del serie III dovrebbe essere perfettamente compatibile con i sax serie I e II, il cambio del chiver comporta comunque sia dei vantaggi sia degli scompensi. Cosa che invece non si verificherebbe con i chiver Gloger. Sbaglio o questa eventualità è quella più reale?
    Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
    Mouthpieces
    Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
    Ligature Absolute
    Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th June 2014, 23:54
  2. Sax Tenore Ripamonti Custom VI satinato
    Di AndreaSax nel forum Saxofoni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2014, 13:07
  3. L.A. Ripamonti V-Jazz Custom VI, un vostro parere ?
    Di Costum-VI nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17th September 2012, 22:40
  4. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 17th July 2012, 22:52
  5. Problema quotidiano di passaggio tra Serie II a Chu berry
    Di Zeppellini Matteo nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 21:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •