Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
sono invece contrario ad una sostituzione del collo dello strumento (se la motivazione è una ricerca di un suono tipo mk6 o simili)
temo infatti che una scelta siffatta avrebbe vita breve.
Devi considerare che il chiver del tenore Serie I (e il thread starter parla di sostituire un tenore Serie I) ha un profilo "anacronistico" (e la stessa cosa vale per il Mark VII e per il Serie II).
Tieni conto poi che il chiver ha una grossa influenza sul suono anche per come modifica la postura.
I chiver "alti", vuoi o non vuoi, sono scomodi... cioè portano a suonare in una posizione un po' innaturale, in senso generale.
Poi, chiaro, ci sono persone a cui piace il suono che il Serie I produce con il suo chiver... e hanno problemi con la postura.

Passare a un chiver più basso (considerando la forma del chiver originale) sicuramente porta a una maggiore comodità oltre ad aumentare l'efficienza dello strumento (... effiecienza = rendere il suono più omogeneo, pieno etc etc).


Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
la modifica del collo dello strumento oltre al timbro influisce su relazioni tra le note del registro questo ha una diretta conseguenza su resistenza ma tutti questi aspetti variano di setup in setup e di sassofonista in sassofonista.
Proprio influenzando le "relazioni", il chiver può trasmettere sensazioni "positive" all'emissione... generalmente un chiver più basso (tieni conto che il chiver del tenore Serie I è molto "alto") ridistribuisce meglio la resistenza tra i vari registri e rende il suono più omogeneo (perchè nei chiver più bassi generalmente l'aria non viene molto deflessa).

La questione "intonazione" è legata al canneggio del chiver stesso e alla compatibilità del chiver con lo strumento... si da per scontato che il chiver originale si sostituisca con un chiver perfettamente "compatibile". :D