Risultati da 1 a 15 di 127

Discussione: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI

    L'altro giorno ho provato un V jazz Custom VI (sia argentato che satinato)...che dire!
    Sono strumenti fantastici, facilità di emissione, meccanica fluida, note palmari piene e corpose come il resto del registro, insomma uno spettacolo!
    Mi sono quasi deciso a lasciare in permuta il mio Serie I ed a prendere quello argentato che tra l'altro è bellissimo, e volevo un parere autorevole di voi esperti.
    Grazie!
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  2. #2
    @Tzadik e @tutti:

    quale chiver di profilo basso mettereste sul serie I ?
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  3. #3
    si è parlato per ennemila volte su consiglio soprattutto di Tza di provare col chiver serie III
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    si è parlato per ennesima volte su consiglio soprattutto di Tza di provare col chiver serie III
    Si, appunto, e la cosa mi interessa molto; tuttavia, rileggendo l'intera discussione ho rilevato, in ordine cronologico, i seguenti interventi:


    tzadik: "La questione "intonazione" è legata al canneggio del chiver stesso e alla compatibilità del chiver con lo strumento... si da per scontato che il chiver originale si sostituisca con un chiver perfettamente “compatibile”".


    fccoltrane: "Ho posseduto per anni un I serie (e la nostalgia me lo fa ricordare come uno dei sax migliori che ho avuto) molte delle prove descritte (sostituzione del collo con quello di svariati modelli compatibili) sono state da me effettuate .
    Il risultato è come la storia della coperta corta quello che acquisiva da una parte la perdeva dall’altra”.

    STE SAX, parlando del serie I: "Ad esempio con il chiver del serie III bellissimo come timbro e brillantezza, avevo grossi problemi in basso".

    David Brutti: "Peraltro non tutti i tenori Serie I sono dei "grandi sax" anche se tendenzialmente è un tipo di sax che tendo a preferire rispetto ai selmer di fabbricazione moderna: ne ho trovati molti ad esempio con difficoltà di emissione nel grave con una fastidiosa tendenza a prendere l'ottava superiore (risolvibili con la sostituzione del collo è vero, cosa che però causa dei disequilibri a livello d'intonazione tra le varie ottave, a meno che non si adottino colli "fabbricati" ad hoc tipo Gloger et similia ma con costi decisamente più importanti)”.

    Pertanto, dai più, pare che, anche se il chiver del serie III dovrebbe essere perfettamente compatibile con i sax serie I e II, il cambio del chiver comporta comunque sia dei vantaggi sia degli scompensi. Cosa che invece non si verificherebbe con i chiver Gloger. Sbaglio o questa eventualità è quella più reale?
    Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
    Mouthpieces
    Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
    Ligature Absolute
    Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M

  5. #5
    L'unico svantaggio è che:
    1) se sei abituato al suono e alla tendenza dell'intonazione dello strumento con il chiver originale (sperando che comunque lo strumento sia il più possibile settato in modo ottimale: non è una cosa scontata!!!) è che
    2) se ti piace quel focus ed equalizzazione/compressione dello strumento con il chiver originale
    ... cambiando chiver cambia tutto e di conseguenza la gente chiama queste cose "scompensi".



    La realtà è che gli strumenti (Serie I, Serie I e Mark VII) si possono mettere a punto per compensare alcune criticità del design stesso (cose che, paradossalmente, su Mark VI mediamente e sul Serie III sono estramemente più limitate) ovviamente poi cambi il chiver e qualcosa si sballa...

    Esempio: Serie I e Serie II tenodno a essere crescenti nel registro alto e altissimo... soluzione: fai in modo che il registro registro medio sia altrettanto crescente (per fare questo guadagni in volume, ma il pitch delle singole note risulta più instabile!).
    Il registro basso per conseguenza dovrà essere crescente.

    Raggiunta una certa omogeneità tra le ottave/registri... puoi semplicemente intonare lo strumento tirando indietro il bocchino. Ovviamente il pitch del "diapason" sarà un po' cresciuto... e ovviamente più è distante del diapson di progetto più avrai divergenza e instabilità.
    Cambi chiver e tutto va in merda.

    Per esempio è abbastanza frequente che con certi bocchini per intonare correttamente (su un Serie I e Serie II... ma anche su Mark VI e Serie III) poi devi tirare fuori il bocchino finchè non cade. Testimonianze le trovi pure su questo forum. Ma il problema sta nella messa a punto dello strumento principalmente.
    Poi ovviamente con un'intonazione non proprio corretta... il pitch può salire o scendere in maniera "wild".


    Ricordo che... quando sposti il bocchino lungo il sughero del chiver... non sposti il pitch di tutte le note, in modo costante (progressione geometrica!)
    Non è come accordare una chitarra.

  6. #6
    è una cagata secondo voi mettere il chiver del MK6, se si trova, su un serie I ?
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  7. #7
    Si... perchè un chiver di un Mark VI costa quasi quanto un Serie I e non è detto che si riesca ad adattare (il chiver allo strumento... non lo strumento al chiver!)

    ... a meno di non trovare un chiver Mark VI anni '80 (che però è difficile da identificare e comunque estremamente costoso).

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Il chiver del Mark VI si trova in giro, e anche abbastanza facilmente (basta cercare e pagare) ma , come sempre nel nostro mondo , il risultato timbrico dell'accoppiamento di vari chiver e di vari sax è molto soggettivo e dipende molto dal modo di suonare (senza entrare nel merito del setup ed del settaggio ) !
    Ho ascoltato alcuni amici nelle loro varie prove, chi utilizza il chiver del Mark VI su un yama 82Z perchè il risultato è eccellente, chi invece utilizza il chiver yama G1 sul Mark VII, ed altri che hanno provato a mettere il chiver del Mark VI sul serie I ed alla fine hanno preferito rimanere con il chiver originale !
    In giro sul forum ci sono queste prove e sono riportate le loro impressioni, ma sono "loro impressioni" quindi personali ! Alle fine tutto vale basta provarlo e verificare di persona !

    Ha ragione Tzadik , ci vorrebbe un chiver "utopico" come il Chiver del Mark VI anni 80 !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  9. #9
    Dario se hai ancora quel chiver Mark VI la prossima volta rifacciamo una prova un po più attenta ;)
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    sunt chi che speti


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  11. #11
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th June 2014, 23:54
  2. Sax Tenore Ripamonti Custom VI satinato
    Di AndreaSax nel forum Saxofoni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2014, 13:07
  3. L.A. Ripamonti V-Jazz Custom VI, un vostro parere ?
    Di Costum-VI nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17th September 2012, 22:40
  4. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 17th July 2012, 22:52
  5. Problema quotidiano di passaggio tra Serie II a Chu berry
    Di Zeppellini Matteo nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 21:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •