si è parlato per ennemila volte su consiglio soprattutto di Tza di provare col chiver serie III
si è parlato per ennemila volte su consiglio soprattutto di Tza di provare col chiver serie III
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Si, appunto, e la cosa mi interessa molto; tuttavia, rileggendo l'intera discussione ho rilevato, in ordine cronologico, i seguenti interventi:
tzadik: "La questione "intonazione" è legata al canneggio del chiver stesso e alla compatibilità del chiver con lo strumento... si da per scontato che il chiver originale si sostituisca con un chiver perfettamente “compatibile”".
fccoltrane: "Ho posseduto per anni un I serie (e la nostalgia me lo fa ricordare come uno dei sax migliori che ho avuto) molte delle prove descritte (sostituzione del collo con quello di svariati modelli compatibili) sono state da me effettuate .
Il risultato è come la storia della coperta corta quello che acquisiva da una parte la perdeva dall’altra”.
STE SAX, parlando del serie I: "Ad esempio con il chiver del serie III bellissimo come timbro e brillantezza, avevo grossi problemi in basso".
David Brutti: "Peraltro non tutti i tenori Serie I sono dei "grandi sax" anche se tendenzialmente è un tipo di sax che tendo a preferire rispetto ai selmer di fabbricazione moderna: ne ho trovati molti ad esempio con difficoltà di emissione nel grave con una fastidiosa tendenza a prendere l'ottava superiore (risolvibili con la sostituzione del collo è vero, cosa che però causa dei disequilibri a livello d'intonazione tra le varie ottave, a meno che non si adottino colli "fabbricati" ad hoc tipo Gloger et similia ma con costi decisamente più importanti)”.
Pertanto, dai più, pare che, anche se il chiver del serie III dovrebbe essere perfettamente compatibile con i sax serie I e II, il cambio del chiver comporta comunque sia dei vantaggi sia degli scompensi. Cosa che invece non si verificherebbe con i chiver Gloger. Sbaglio o questa eventualità è quella più reale?
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)