Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

  1. #1

    Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    Ho deciso finalmente di registrare quest'arrangiamento che ho scritto da anni sul piano (la intro è nuova) e mi sono accompagnato con il mio vecchio Conn Transitional Silver Gold Bell (con le chiavi della campana separate, ed una donna ignuda disegnata.....)
    spero il link vada bene....
    [soundcloud:2guxm9ud]http://soundcloud.com/fabioevans/in-a-sentimental-mood-sax[/soundcloud:2guxm9ud]

    Vorrei qualche consiglio tecnico da parte dei forumisti più preparati sull'emissione, sul suono, e sulla percezione del brano da parte di ki ascolta....
    P.S.
    come va l'intonazione?
    Grazie in anticipo a tutti. :saxxxx)))
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  2. #2

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    Bellissimo il piano , soprattutto con quell'intro jarrettiano. Ma anche il suono del sax è molto bello, così come l'interpretazione. Mi Piace!
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    bellissimo piano, il sax è suonato in un modo che a me non piace molto, ma comunque c'è qualità e buon coinvolgimento
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    Grazie, non mi aspettavo tutto positivo....
    Mi fa piacere che ti sia arrivato quello che intendevo esprimere.
    Ora però ditemi cosa e come migliorare....
    I consigli sono ben accetti, purchè costruttivi. Per ora sto studiando sul rascher e Niehaus
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  5. #5

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    ..comunque una base del genere mi invoglia a registrarci su.....e la mia mail la conosci..... :ghigno:
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  6. #6

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    molto bella,nessun parere tecnico (chiaramente da parte mia)ma molto bella.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  7. #7

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    Faccio un po il moderatore.......:

    Supermariojazz ha scritto:
    "Ho ascoltato il tu Sentimental mood e se vai ad analizzarlo si vede chiaramente la caduta di pianoforte nel momento in cui inizia a suonare il sax.
    Mi spiego: hai fatto un inizio di pianoforte molto bello è articolato (forse fin troppo preparato e poco spontaneo, ma questo è solo un mio modo di vedere ed intendere il jazz), poi quando è arrivato il punto dove avevi deciso di far entrare il sax, il pianoforte è crollato passando da soluzioni armoniche molto articolate a semplici accordi in stile pianobar e questo perchè non stavi piu pensando con la testa del pianista ma già stavi pensando al sax perdendo del tutto il rapporto creativo con la tastiera del piano.
    Prova a fare il contrario e vedrai cosa intendo.Ed è soprattutto molto piu divertente e creativo appunto sia per il sax che per il piano e se viene qualche stonatura .... e chi se ne frega, mi sono divertito!!!"

    Ciao Mario ho postato qui la tua risposta, in modo da renderla più connessa con l'argomento.
    Così mi piace....ricevere dei consigli tecnici, da un pianista è davvero il massimo, non potevo chiedere di più, e non sono ironico.
    Grazie dell'ascolto. Ieri ho sistemato il brano che dopo un consiglio di tzadik, mi ha fatto rendere conto di un errore commesso durante l'editing....che mi ha portato in alcuni punti fuori tempo (questo però non l'aveva detto nessuno.....!!!!).
    Il punto è questo, che tu ci creda o no il sax è stato registrato senza metronomo, invece il piano si (ecco perché parlavo di accompagnamento e base ritmica).
    Io suono il pianoforte (ma anche il sax) cercando di trasmettere il più possibile a chi ascolta, l'introduzione è stata proprio una composizione istantanea, QUINDI AFFATTO POCO SPONTANEA, creata e suonata contemporaneamente. Pare ovvio dire che quando si accompagna non si sta lì a ad appensantire con soluzioni armoniche dissonanti ed in contrasto con con la linea melodica. Qualsiasi cantanti o esecutore strumentale ti lancerebbe appresso diversi oggetti contundenti.......
    In questo come avrai letto e capito quell'arrangiamento (che ascolti nel primo chorus) è stato scritto da me da diversi anni, e ripreso più volte e modificato più volte aggiungendo sempre cose nuove.....
    Non mi sembrano proprio semplici accordi da piano bar ( si tratta di So What Chords, Block Chords droppati - 4 way open, tritoni da tutte le parti, posizioni late usate da Herbie Hancock - vedi inizio della B etc. ) anche perché è proprio quello che usavano per accompagnare Oscar Peterson -Bill Evans e ovviamente Keith Jarrett che non ricordo proprio suonassero al piano bar :ghigno:

    Dagli un'altra ascoltata, magari in un impianto hi fi, e sentirai che sono precisamente quelli...a meno che tu non li conosca, allora caro Mario diventi tu il pianobarista :lol:
    Dai ammetti la mia superiorità pianistica.... :yeah!) ......ovviamente sto scherzando, ma non prendertela!!!! Mi raccomando.

    ....l'unica sostituzione che non ho applicato è proprio i Coltrane Changes....ma mi sembrava fuori dal mio sound attuale. (in futuro le applicherò, quando avrò padronanza maggiore col sax dei patterns di pentatoniche che già hai sentito sul piano, e delle PERMUTAZIONI, che sto studiando sul sax)
    Però siamo in sax forum e dobbiamo quindi parlare di SAX, come hai trovato il Chu Berry?
    P.S.
    Perché non rimetti la tua traccia suonata con lo yanagisawa, ti avevo scritto che il sito comunica che non è disponibile.....
    e magari se ti va registrala anche tu "in a sentimental mood" così possiamo fare una sorta di raffronto, con la collaborazione degli altri forumisti, così aiuta a crescere musicalmente, che è il mio scopo...
    Chiedevo il tuo setup sul soprano in modo da non comprare quel becco e quelle ance....ora hai capito?

    Ti posto la versione definitiva di "In a Sentimental Mood", l'altra la cancello che come mi ha scritto qualcuno il suono è stoppato, ovvero è registrata "dry" nel mio piccolo studio Home Recording, ma era una scelta volta a far sentire più naturale il Conn Sound.

    eccola[soundcloud:21s70gwn]http://soundcloud.com/fabioevans/in-a-sentimental-mood[/soundcloud:21s70gwn]
    Fabioevans
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  8. #8

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    complessivamente il mio giudizio è positivo.
    (mi riferisco alla registrazione senza effetti che preferisco perchè si sente un suono che è più vicino a quello reale)
    la maggiore disomogeneità si sente sul registro molto alto dello strumento e potrebbe dipendere anche da una scelta consapevole sulla quale nulla può dirsi per definizione.
    è anche vero che ascolto dal pc e le mie valutazioni possono essere condizionate da questo fatto.
    per lungo tempo ho creduto che il conn avesse bassi poderosi ma che pagasse sul registro alto dello strumento , così non è (per lo meno con quei sassofoni che ho avuto tra le mani) .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    Ciao Franco, grazie dell'ascolto e del commento. Mi fa piacere sia positivo, e vorrei capire cosa intendi per disomogeneità nel registro acuto?
    Forse è un problema di impostazione del labbro/gola nelle note acute.....potrebbe essere in effetti. :oops:

    Il Sax, che credo tu abbia, o forse dovrei dire ...abbia avuto, simile al mio lo conosci bene, anche se il mio è argentato con la campana dorata, per cui ha un suono più chiaro (in via teorica) e più simile al selmer. quindi sai che sugli acuti suonano straordinariamente bene ed intonati. (E' la caratteristica che mi ha portato a sceglierlo, rispetto all'Huller, che sinceramente era un grande strumento e suonava il doppio... :saxxxx))) anche se meccanicamente inferiore e sugli acuti diverso.)

    Sugli acuti ho cercato di spingere tanto in alcuni punti si sente bene.... :D-: in alcune take l'avevo suonata un'ottava sopra, quindi sovracuti, però il resto non mi era piaciuto...quindi ho preferito questa più tranquilla. Il pianoforte ti è piaciuto?
    Hai registrato qualcosa con il conn?
    Fabio
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  10. #10

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    il piano mi piace ed anche il sax molte frasi denotano gusto ed il suono nel complesso è curato inoltre dimostri una facilità ed una leggerezza invidiabili.
    (la meccanica del transitional comoda non è).
    dicevo del registro alto perchè a volte sembra che il suono sia sforzato (ma è cercare il pelo nell'uovo ) se è una scelta va bene così.
    per farti un esempio un po folle se sento Griffin suonare sul registro alto il suono presenta caratteristiche simili , in Coltrane mai.
    il conn lo ho dato in permuta (la meccanica per me era davvero troppo ostica) non ho mai registrato nulla (è un periodo che suono davvero pochissimo. :cry:
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Blowin' In a Sentimentalized Mood by Conn....

    Grazie Franco dell'ascolto, sono contento che ti sia piaciuto e sono sempre aperto a commenti anche negativi, perché, anche se può sembrare strano, mi servono di più e mi aiutano a capire cosa migliorare.
    Ho capito che registrarsi a qualsiasi livello aiuta tantissimo, perché si ha una percezione reale di quello che produci e di quello che comunica agli altri (l'aspetto che mi interessa maggiormente). :\\:

    Io ti dirò adesso sto suonando con il mio grande super action II, che sto rivalutando di giorno in giorno sempre più (all'inizio non si nota, ma col tempo diventa comodo avere i fori non in linea) e una meccanica più moderna.
    Ma il Conn mi soddisfa molto, se non stai attento è crescente facilmente ....(continuo a cambiare ance e pian piano trovo quelle che si adattano ai miei becchi)... ed è adatto al fufu che è bello. :saxxxx))) ed esce con una facilità pazzesca....
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Parker's mood
    Di just nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th April 2014, 11:24
  2. Monk's Mood
    Di Taras nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st June 2012, 15:31
  3. Max's Mood
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th December 2010, 12:52
  4. in a sentimental mood.... e che mood :)
    Di just nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13th June 2010, 22:00
  5. Horace Silver-Blowin the Blues Away
    Di nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 1st January 2010, 13:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •