Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Aizen SO e Mark VI

  1. #16

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Marc Russo, cioè, Federico, scusa, l'unico giudice sei su .... se ti piaci, col tempo (e un poco di studio ;) ) non potrai che migliorare ......
    e poi, come si dice dalle mie parti, quanno cè vò, cè vò, non farti troppe seg...he mentali, vai avanti per la tua strada .......

  2. #17

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Sinceramente lo considero un suono molto bello, ed effetivamente devo dire che mi avete un pò "smontato" considerando voi degli esperti in materia di sax, io ci sputo dentro un pò per diletto e una vostra opinione mi serviva, adesso sarò costretto a ricercare un nuovo becco :cry:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #18

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Senza te Federico il forum sarebbe meno bello
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  4. #19

    Re: Aizen SO e Mark VI

    probabilmente ti piace di più perchè lo senti più intonato.
    infatti la prima cosa che si nota è che è più omogeneo e questo rileva per migliorare l'intonazione
    anche il timbro si è modificato di conseguenza e se tendi a raggiungere il suono dell'ultimo Henderson sei più vicino rispetto a prima.
    io non do un giudizio di valore in assoluto ma solo su alcuni aspetti :(intonazione e omogeneità meglio questo ultimo ) per altri aspetti preferisco gli altri setup.(presenza di armonici , corpo più convincente, volume)
    un giudizio assoluto lo do invece su Henderson il primo mi piace per la vicinanza al grande Trane :ghigno: l'ultimo non lo commento perchè apparirei irrispettoso e il grande tenorista non lo merita.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Probabilmente quello che mi piace è proprio la mancanza di armonici, e il suono verso l'ultimo Henderson :zizizi)) mi sono accorto anch'io che non ha armonici, però come volume ne ha ha abbastanza, ripeto a me piace questo suono, vedremo con il passare del tempo che succede
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #21

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Il suono non mi dispiace. Anzi. Sono evidenziate le frequenze basse e medie e quelle sono le mie predilette. E' vero il suono si avvicina a quello di henderson e fossi in te ci lavorerei su provando ance su ance....buon lavoro fede ;)
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  7. #22

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Dario ti stimo :yeah!) e ascolterò il tuo consiglio :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #23

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Perché non provi a postare qualcosa di conosciuto così possiamo percepire meglio la bellezza o meno della combinata mark+ aizen. Forse cimentandosi un un pezzo ci si concentrerebbe meno sul l'esecuzione e più sul suono.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  9. #24

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Ciao Federico, ti dico la mia...hai un misto tra ferrari e lamborghini..... :lol:

    Il suono mi piace, però mi piacerebbe di più se ci fosse quello che c'é alla base del suono .....credo che ti manchi gran parte degli armonici e del suono che otterrebbe uno che ha impostato correttamente la gola ed ha allenato meglio i muscoli facciali (non so come definirli) che si trovano a fianco alle labbra.

    Quindi il mio consiglio, da non professionista ovviamente, è quello di studiare per migliorare l'emissione, e poi l'uguaglianza delle note nelle scale (cosa pianisticamente fondamentale). Tanto staccato, ma tanto....e un po di Niehaus (come sto facendo io) per riscaldarti....prima della performance.
    Io l'ho provato l'aizen So, ed è una bella imboccatura, mi aveva tentato molto....andava alla grande anche sul conn.
    Con quel setup dovresti già essere a posto, suono scuro, tanta proiezione, e un buon volume, però sperimenta un po di ance, a me son piaciute molto le rico rosse, che scuriscono un po il suono, e suonano un gran bene....o le rico Selected jazz (le mie preferite).
    In bocca al lupo. :saxxxx)))
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  10. #25

    Re: Aizen SO e Mark VI

    come non detto... :lol:

    Vai bene così, cambia becco che risolvi tutto! :muro((((
    Il problema era proprio quello.

    P.S.
    Ti racconto questa:
    ho conosciuto un sassofonista affermato, un grande amico, che mi dava consigli dall'alto dei suoi 40 anni di sax.
    Lui ha usato le stesse ance rico rosse 3,5 per almeno 30 anni (incredibile a crederci), quando non suonavano più, le metteva in acqua e sale e poi le asciugava e con la lametta le limava. Figurati se cambiava becco....(usa un berg larsen 120 di quelli vintage ed un mark 6 che gli sfiata da tutte le parti, e ci tira fuori dei soffiati da brivido).
    Penso che se uno di noi arrivasse a suonare con quelle capacità, riuscirebbe a tirare fuori un suono Henderson Type pure da un sax cinese....
    Quindi non rimane che....cambiare sax :BHO:
    Fabio.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  11. #26

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Conosco anch'io professionisti che suonano con becchi da 100 euro e hanno un suono della Madonna, ma io non sono professionista e neanche dilettante, sono un fischiato re e mi piace cambiare, anche se lo so che il suono lo facciamo noi :zizizi)) che c'è voi fa? :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  12. #27

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Ah Morè, nun se scrive "che c'è voi fa?", se scrive "che cè vòi fà?" ...... il romano è come er jezz, se nun metti gli accenti giusti ...... :ehno:
    Detto questo, Federico ha tutta la mia stima, e se decide di giocare così, per me, va bene !!!!!!

  13. #28

    Re: Aizen SO e Mark VI

    Scusami gene perdono :half: ma mi so el venexian :lol: comunque oggi lo sto provando con le hemke ed è già cambiato parecchio :D
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Aizen LS6 sax soprano
    Di lollos nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th February 2015, 14:29
  2. Aizen LS 7 per sax soprano
    Di Il_dario nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2014, 00:48
  3. Aizen LS o SO per soprano?
    Di guidoreed nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th February 2014, 11:19
  4. il mio nuovo Aizen
    Di STE SAX nel forum I nostri files
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 15:39
  5. Aizen TSSO 7*
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 19th October 2012, 21:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •