Quindi il mio prestige è stato fatto a Elkhart?..davvero?Originariamente Scritto da gene
Quindi il mio prestige è stato fatto a Elkhart?..davvero?Originariamente Scritto da gene
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
è vero! minchia quanto ne sai! non ci avevo fatto caso, diciamo che prende un pò da uno, un pò dall'altro...
milanesi magari provatelo
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
gene@ non sto a guardare più di tanto se il sax è made in Italy,Germany, USA, Cina, Taiwan o altro.
l'importante è che il timbro mi piaccia e questo basta! ovvio che poi dai un occhio di riguardo anche a diversi altri fattori, però molto difficilmente prenderei un sax che ha solo il blasone e un timbro discutibile. nello scorso agosto un gentile signore mantovano ha venduto il suo bellissimo e a postissimo Prestige anni 80 ad un inglese per una cifra attorno agli 800euro, lacca 100%, case nuovo, persino ricevuta di acquisto dell'epoca! sicuramente gli amanti dei Grassi d'antan lo avranno notato e quindi, come dice Daniele, all'estero c'è interesse per Grassi Prestige e/o Prof 2000. ero molto interessato a quel sax ma l'inglese mi ha bruciato sul tempo complice anche il mese di Agosto!
Gian, come secondo sax a 800 euro, sono daccordo, come upgrade da uno strumentino cinese, sono daccordo ...... poi è chiaro, i gusti sono guasti, però è arduo sostenere Grassi, migliore di Selmer ......
ancora una volta ti dico che non ho le carte in regola per dire genericamente che Grassi è meglio di Selmer anche perchè il mio Selmeraccio me gusta proprio assai![]()
ribadisco solo che preferisco il timbro dei 3 Grassi che ho provato a fronte dei 6-7 MKVI provati.
Daniele: il milanese che scrive ha provato Prestige e Prof. 2000 e gli sono piaciuti molto!
non perdo tempo per andare a provare i due Grassi già citati a 2100 e 3000euro, a quelle cifre lascio perdere...
Non vorrei dire un'inesattezza, ma nel link postato inizialmente da Dani mi sembra siano fotografati due strumenti. Guardate la guardia posteriore in basso, vicino alla linguetta/supporto per pollice .... nella 3a foto le forature sono triangolari/romboidali, nella 4a sono ovali
Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3
Comunque sul prezzo ....
2100 euro sono bei soldi, però se è uno strumento nuovo e magari suona bene, non capisco perché si debba dar per scontato che non li vale. Da quanto si vede ha una meccanica molto moderna (vedasi castelletto del mignolo, come non ne avevo mai visti nei Grassi), è fatto artigianalmente (ahhhh), la qualità dei materiali probabilmente è ottima (come da tradizione Grassi) ....
... forse i 2100 euro questo strumento li vale, come magari li valgono tanti strumenti non europei che sono stra pubblicizzati su internet in questo periodo. O magari è caro, come potrei pensare siano cari tanti strumenti che mi sembrano tutte copie l'uno dell'altro, a conti fatti.
Il confronto con altre marche super professionali non so se sia pertinente, ma lo dico per una forma di "rispetto dei ruoli" ... in realtà uno strumento così potrebbe benissimo asfaltare altri strumenti più costosi ... cosa che però sarebbe obbligatorio verificare, non certo porre senza dovuta prova ... ma non sarebbe neppure da scartare a priori, visto che è lo strumento di punta ed evoluzione finale di un'azienda che sapeva lavorare bene e che spesso ha puntato più su strumenti non al top perché il suo mercato interno non era molto ricettivo oltre a una certa soglia di prezzo, non perché non fosse in grado di farlo.
Quindi il prezzo potrebbe anche essere congruo per uno strumento nuovo e di qualità adeguata. Poi ok vanno bene tantissimi discorsi sul mercato, sulla rivendibilità eccetera. Io mi fermo a valutare lo strumento per quello che vedo che è.
Poi magari sbaglio io eh, e anche questo è un Grassi buono solo per la banda del paese.
Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3
il discorso sul mercato sulla rivendibilità ecc.. spiega in maniera eloquente il fatto che il sax sia invenduto.
poi sulle preferenze non discuto Gf104 sembra preferirli a molti mk6 provati .
2100 euro non li spenderei neanche per un seconda serie .
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
@Tommy: non mi risulta che in questo topic qualcuno abbia dato per scontato che il prezzo dei Grassi in questione non valga i 2100 e 3000euro...a meno che mi sia perso qualche puntata!
io non ho mai detto che i grassi fossero prodotti a elkhart..quello che c'è dietro è l'estensione americana del brevetto
Eh, volevo ben dire...io sono sempre stato certo che fossero proprio completamente "Made in Italy"...anzi...made in Quarna Sotto! :DOriginariamente Scritto da Rag
Io.Originariamente Scritto da gf104
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
bene, adesso Tommy sa con chi se la deve prendere![]()
Per me i vecchi Grassi italiani sono buonissimi strumenti, e se si potesse trattare un pò sul prezzo di questi 2 tenori qui segnalati, si potrebbe prenderli, ed avere così uno strumento sicuramente più attraente rispetto a certi giapponesi o taiwanesi che sono forse un pò "freddini" nel suono, e, magari, anche nell'estetica(sempre parere mio personale)
i due negozianti ti aspettano a braccia aperte![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)