Ciao a tutti ragazzi! Ho aperto questo post perchč possiate aiutarmi a gestire la mia routine di studio di sax tenore e anche schiarirmi le idee.
Innanzitutto suono il sax tenore da circa 7 anni, pero non in questi 7 anni, a parte i primi 3-4 in cui ho studiato in maniera piu o meno continuativa e in cui comunque sono riuscito ad apprendere le basi del sax, gli altri, anche per lo scioglimento della banda e per alcuni problemi del mio maestro ho messo decisamente da parte lo studio del sax. Quindi sono ad un livello piuttosto basso anche se ho appreso, appunto, le basi (almeno credo e spero!)
Comunque da un po a questa parte ho ripreso la voglia di studiare il sax pero ho bisogno del vostro aiuto per gestire la mia routine di studio perche non so come organizzarmi.
Attualmente studio sull' intermediate method della Rubank (oltre ad aver studiato il giampieri e il Dehaske anni fa). Pero avendolo finito anche abbastanza velocemente e trovandolo abbastanza semplice ho deciso di passare ad altro, che pero non so cosa possa essere.
Leggendo nel forum ho deciso di comprare due libri di loindex( detache e le coijontes e les intervalles) che da quanto ho capito sono il non-plus-ultra nella formazione di un buon sassofonista e quindi č preferibile che si studino. Pero volevo sapere quali altri metodi devo comprare? Compro l'advanced della rubank oppur passo ad altro?
Fra un po avro anche alcuni metodi di niehaus (developing jazz concepts e Basic Jazz conceptions) pero nn so se mi servono altri libri ( ho letto di klosč, viola(che forse riesco ad avere) l altro libro della loindex sulle intonazioni e tanti altri...).
Che mi consigliate? e poi una volta scelti i metodi sui quali ripartirre come organizzare il lavoro?
Riepilogando
LIVELLO: ho una diteggiatura discreta, ma sono ad un livello in cui non penso all'intonazione, alla respirazione e tanti errori comuni dei principianti
OBIETTIVI: vabbe, diventare il piu bravo possibile con i mezzi che si hanno. Chissa un giorno magari entrare in conservatorio ( non adesso e nemmeno in questi anni, forse piu in la)
MI SERVE: aiuto nella gestione del mio studio, su che metodi focalizzarmi, come spartire lo studio su tali metodi... Insomma come deve essere organizzato il mio lavoro giornaliero, tenendo presente che posso comprare altri metodi nel caso fosse necessario
Grazie a tutti e buono studio :saxxxx)))
P.S. So che č preferibile lo studio sotto la guida di un maestro ma, come gia detto nella presentazione, il mio ha avuto e sta avendo alcuni problemi e nn so se continuera ad insegnare ed essendo l'unico maestro valido della mia citta non ho alternative![]()