A mio parere qualunque prova fatta suonando da soli vale al 90%. La prova finale andrebbe fatta suonando con un gruppo con batteria e con una sezione di sax. La "presenza" di un sax (che non è determinata dal volume ma dal tipo di frequenze che escono dallo strumento) si testa solo in una situazione reale di gruppo acustico. Ad esempio c'erano alcuni Grassi degli anni ottanta che provati da soli avevano anche un bel timbro. Poi ti sedevi in sezione o suonavi con un batterista e sparivano .... affogavano negli altri suoni.
So benissimo che nella pratica è molto difficile provare un sassofono, che non si è ancora acquistato, in una situazione di gruppo acustico. Però parlando in astratto è un aspetto che bisogna considerare. Sopratutto se si spendono parecchie migliaia di sudatissimi eurini :\\: