Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: qualche secondo di musica classica con l'alto

  1. #1

    qualche secondo di musica classica con l'alto

    mi sono rimesso a rifare qualche studio classico dopo tanti/troppi anni dal diploma e la ruggine si sente.
    Pero' che bello ogni tanto rimettersi in riga. Giusto qualche secondo al vostro ascolto. Ho suonato entrambe le parti del duetto su due tracce diverse.

    Il sax che ho usato e' un alto Selmer serie II (non so quanti anni abbia, devo ancora fae caso alla matricola) che gentilmente mi ha fatto avere il buon Davide Beefcake tanto per tenerglielo in caldo durante la sua imminente vacanza negli States (beato lui)

    [soundcloud:3h29aygm]http://soundcloud.com/steve-naclerio/sib-maggiore-mozart-kv-487[/soundcloud:3h29aygm]

    il pezzettino l'ho trovato sul sito del nostro David Brutti, si tratta di Mozart KV 487 in si maggiore
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  2. #2

  3. #3

    Re: qualche secondo di musica classica con l'alto

    :yeah!) ottimo Stè !!!!

  4. #4
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: qualche secondo di musica classica con l'alto

    grande stefan! io in questa roba sarei ridicolo!!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #5

    Re: qualche secondo di musica classica con l'alto

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    grande stefan! io in questa roba sarei ridicolo!!
    ma va la', lo faresti benissimo

    devo dire che con l'alto gli studi classici mi riescono meglio che con il tenore, forse perche' essendo uno strumento piu' agile i passaggi piu' complessi sono facilitati. Credo che mi applichero' di piu' nel classico, sono convinto che migliori la pienezza del suono e mi faccia recuperare la corretta postura
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino musica classica
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2014, 16:24
  2. Problema bocchino musica classica
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 10th January 2014, 13:58
  3. Secondo me questa "Donna Lee" ha qualche pastrocchio.
    Di docmax nel forum Files dal Web
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 14th September 2011, 22:55
  4. brani di musica classica per soprano
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 16:59
  5. Riviste di musica (classica e non)
    Di Nous nel forum Libri e metodi
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2009, 00:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •