Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchino)

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchino)

    copia e incolla (e scrive Liebman, mica pizza e fichi) :ghigno:

    http://www.daveliebman.com/Feature_Articles/nirvana.htm
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  2. #2

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    interessant

  3. #3

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    Nice.
    In data odierna.

    Ste

  4. #4

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    Forward to Federico. :D
    In data odierna.

    Ste

  5. #5

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    ah ah!! mi ricordo che ce ne aveva parlato a La Spezia a Luglio... durante le Masterclass!
    Che persona!!

  6. #6

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    Si, si lo conoscevo già quest'articolo...
    il set up secondo me conta in modo inversamente proporzionale alla preparazione ed all'esperienza.
    Oggettivamente ci sono cose di migliore e peggiore qualità, ma un musicista preparato e con una sua idea forte di suono tira fuori il suo suono o meglio ancora la sua personalità (che chiaramente si traduce in suono) quasi con tutto.
    Poi ovviamente si puo' nel corso della vita cambiare set up, ma per cambiare veramente suono si deve intraprendere un percorso, soprattutto di ascolto e studio in cui il set up conta veramente poco.
    Una cosa secondo me è fondamentale prima ancora del suono, la comodità nel suonare ed avere un "buon feeling" mentre stiamo soffiando.
    Il suono possiamo tirarlo fuori quando un set up ci ispira relax, cmq liebman è veramente un'enciclopedia umana.
    E' un musicista molto complesso e spesso difficile all'ascolto, ma ha trovato una sua via interessantissima (e rischiosissima) ed è tra i piu' avanzati musicisti viventi.
    Poi si sa questi ragionamenti sul set up non vanno mai assolutizzati, due musicisti possono arrivare ad un risultato simile con settaggi molto diversi, (ma secondo me con percorso di ascolto e studio simile.)
    Fondamentale anche un'altra cosa di cui nessuno parla : il rapporto ancia (durezza e taglio) e bocchino!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    infatti Fabrizio, condivido in pieno...il feeling è fondamentale. c'è gente che non riesce a suonare con aperture piccole e viceversa e questo a prescindere dal suono...e poi ci sono persone che suonano di tutto e sempre bene...il rapporto durezza ancia/apertura bocchino lo accenna Liebman sul suo libro "sviluppare un suono personale...", ma sono certo che già lo sai! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  8. #8

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    Quel articolo avrà almeno 25 anni... al tempo, non c'era internet, non c'erano i forum, non c'era YouTube... e un articolo simile sicuramente era "rappresentativo"

    Dovremmo sperare che il contenuto dell'articolo, oggi, sia ormai accettato come valido...

  9. #9

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    per quanto datato mi sembra che siano cose condivisibili, io posso dire solo che sono contento di aver suonato praticamente per 25 anni con un unico set up (Berg Larsen 115/2/sms e ance la voz) in modo da riuscire a lavorare bene su tutti gli altri aspetti tecnici dello strumento. Quando poi ho iniziato a sperimentare qualcos'altro sono riuscito ad apprezzare le varie differenze timbriche/emissive senza farmi disturbare piu' di tanto dai problemi di impostazione.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #10

    Re: La ricerca del Nirvana (il buddismo applicato al bocchin

    Interessante davvero.
    Beh di certo Liebman ti fa capire subito l'importanza del setup, ricordo ancora (e chi se lo dimentica?!) a casa sua un' ora intera dedicata solo alla bocca, respiro, becco, ance..davvero una grande esperienza.
    Non sono mai stato uno che cambia 100 setup all'anno, anzi proprio il contrario.
    Penso che la concentrazione su di un becco e relativa ancia ci permetta di mettere a fuoco il nostro profondo suono, con profondo intendo proprio quello che abbiamo dentro, quello che cerchiamo e che è dentro di noi. Questo contrariamente alle aspettative mi ha dato una grande facilità di cambio di setup. Anche se mi serve solo per testare le imboccature dei miei allievi, o di amici per scambi di opinioni.
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ricerca spartiti
    Di marcellokk nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2013, 11:27
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th January 2012, 00:50
  3. Alla ricerca del mio SBA
    Di Rosario Giordano nel forum Tenore
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 22:12
  4. alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore
    Di T.N.T. Furio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2009, 19:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •