passerei ad una bella ancia sintetica .
trovi quella giusta e poi per parecchi anni usi solo quella.
un po di studio con il solo bocchino (una dieta di due settimane ) e poi non batte più niente.
passerei ad una bella ancia sintetica .
trovi quella giusta e poi per parecchi anni usi solo quella.
un po di studio con il solo bocchino (una dieta di due settimane ) e poi non batte più niente.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
a me ormai non batte più nulla. ho trovato questo difetto solo sul soprano la ripamonti old vintage. gli altri due suonano splendidamente...non so da cosa dipenda ma credo sia un problema di quello specifico esemplare![]()
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
acc.... non avevo letto degli altri due sax soprano.
probabilmente il primo aveva bisogno di una emissione più faticosa (e non si riusciva a saturare lo strumento con facilità ).
con gli altri con emissione più facile il registro risulta più omogeneo.
certo però che rileva anche il suono , nel senso che può capitare che ad una emissione più faticosa corrisponda un suono più bello.
l'esercizio con il solo bocchino risolve molti dei problemi legati a emissione e sviluppa quell'apparato molto utile per il controllo del suono.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
può essere come dici, non lo metto in dubbio. la cosa strana è che anche le note più gravi rispetto a quelle due "problematiche" uscivano perfette. insomma, il problema stava solo su quelle due note. se fosse un problema di saturazione più si va sul grave più il problema dovrebbe essere evidente, mi sbaglio? (forse si ;) )....la cosa bizzarra è che non mi è mai capitato con nessuno strumento di avere note che battono, ma solo con un becco per alto di un amico che era un pezzo di plastica senza marca, ma lì battevano il si e sib grave..
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
sul tenore quello che descrivi è esattamente quello che succede , se non riesci a saturare quelle di mezzo non riesci neanche con quelle basse. (e nascondere la disomogeneità delle note basse non è cosa semplice).
sul soprano però può anche succedere (se sei prevalentemente un tenorista o anche un altista) che ti venga facile far suonare il registro basso (soprattutto utilizzando la stessa impostazione che si utilizza per l'altro taglio) ma non altrettanto sul registro medio o medio alto.
se hai modo di verificarlo prova a vedere se il primo sax è capace di prendersi più aria degli altri.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
quindi dovrei provare a dare più aria in quelle due note? ok, appena posso ci provo ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
non mi sono spiegato bene.
per evitare che battano non resta che emettere in maniera adeguata .
per fare questo è necessario imparare a saturare quelle note con una emissione e stretta adeguata .
anche l'impostazione rileva che può non essere la stessa delll'alto o del tenore.
a me capitava di imboccare di più del necessario con il soprano venendo dal tenore.
un modo certo per verificare tutto questo è con il solo bocchino.
se ad esempio con un bocchino per alto controlli una ottava prova ad ottenere lo stesso risultato con il soprano in maniera da trasferire la tecnica acquisita con il diverso taglio.
per questo parlavo di due settimane di dieta con il solo bocchino per resettare emissione e stretta per il nuovo taglio
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
ok, ho capito cosa vuoi dire...può darsi che quello strumento sia più sensibile rispetto agli altri due ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Bisogna anche sperare che oltre a non essere un problema di tamponatura (tamponi che sfiatano)... non sia un problema strutturale.Originariamente Scritto da fcoltrane
Se è un problema strutturale, non c'è molto da fare...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)