Le cose stanno cosi'.
Ho ripreso a provare in duo, sax e chitarra, cercando di mettere su un repertorio di originali.
Il tempo è poco, ma vorremmo fare una cosa fatta bene, per questo abbiamo pensato di fare delle mini session di prove-registrazioni, in modo da accumulare materiale di volta in volta su cui poi poter lavorare.
Per forza di cose, con una situazione cosi', dobbiamo essere autonomi sia in fase di registrazione che di editing (o almeno solo in quella di registrazione, per poi portare il materiale a qualcuno in gamba).
In passato ci ho provato, ma con risultati mai soddisfacenti...di seguito vi dico quali problemi ho avuto, magari qualcuno di voi ha esperienza in merito e mi puo' dare una mano =)
1) Microfonare il sax
io ho un microfono a clip, SD System LC89, è un buon microfono secondo me, ma mi sono fatto l'idea che per registrare la clip non sia il massimo. Non prendendo per niente l'ambiente mi ritrovo col sax sempre iper secco e non sono ancora riuscito a trovare un riverbero adatto (vedi avanti). Potrei provare a distanziare in qualche modo la clip, ma lavora per forza di cose in modo diverso...non so se è una cosa praticabile, ma mi sembra l'unica soluzione al momento.
2) lo strumento di registrazione
Mi serve una cosa portabile, che possa montarsi in fretta e dare meno problemi possibile, ho lo zoom H4 e vorrei fare con quello, entrando con i due strumenti su tracce separate. Sbaglio? L'alternativa è registrare con un microfono ambientale, in questo modo si risolvono molti problemi, ma mi serve una stanza che suoni bene ed un microfono adatto (non saprei da dove partire)
3) la chitarra
so che sarebbe da mettere un microfono davanti all'ampl e farla entrare cosi'. Ma per me sarebbe piu' comodo (per evitare rientri o robe del generE) che la chitarra andasse diretta (con tutti i suoi effetti) nello zoom, passando solo epr la testa dell'ampli. è una cosa che fa rabbrividire o alla fine la perdita non è cosi' tanta?
4) l'ambiente
questa è stata la cosa che mi h datao piu' problemi in passato. la chitarra ha un suo ambiente ricreato dagli effetti che utilizza il chitarrista, il sax è su un'altra traccia e non ha su niente. non sono mai riuscito a trovare un riverbero per sax che crei un ambiente simile a quello della chitarra, sembrano sempre due cose separate...
5) il software.
ho logic, ma non mi ci sono mai trovato, con queste premesse secondo voi quali alternative ho (su imac)