Qualche lavorazione:
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/wViGmiHrAIY[/youtube3:2g6eocfc]
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/sA36wNYB9P8[/youtube3:2g6eocfc]
Qualche lavorazione:
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/wViGmiHrAIY[/youtube3:2g6eocfc]
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/sA36wNYB9P8[/youtube3:2g6eocfc]
interessante tzadik :D-:
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
Si, puo' notare l'artigianalita' del processo di produzione.
E' vero che sono fatti con una "macchina" pero' la macchina non e' controllata da un computer: da qui si puo' affermare che sono fatti "a mano".
Ovviamente e' naturale pensare che non tutte le operazione per creare un bocchino sono fattibili senza qualche macchina utensile.
non sapevo si facessero così i bocchini!! :bravo:
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Beh... molto dipende dal tipo di bocchino!
Per esempio i Sugal (in metallo) vengono prodotti cosi':
[youtube3:jhom73uf]http://www.youtube.com/embed/BoJ7kDzobkU[/youtube3:jhom73uf]
mesi fa capitai da Simone e li mi fece notare le enormi irregolarita' di un becco labeyle metallo che aveva ricevuto da rettificate da un utente del forum.
Mr Labeyle di sicuro fa delle belle "mosse" agli utensili (col cicchino poi fa molto Fonzie :lol: ) ma l'esemplare che misurammo io e Simone era un bel tegame :doh!: ! su quel pezzo era evidente che non fosse rifinito, era bellino bellino ma delle prime misuirazioni era chiaro che non fosse rifinito/controllato per niente.
A mio parere se un becco e' fatto in maniera artigianale o parzialemte artigianale o nettamente industriale conta davvero poco se poi, se prima del completamento non passa dalle mani di uno che lo misura e lo corregge...
Io posseduto un Lebayle Studio 9 in metallo per tenore... ed era perfetto.
Ho un amico che mi presta all'occorrenza un Lebayle Jazz 6* in metallo per tenore ed era perfetto.
Ho provato in negozio, un Lebayle Studio 8 in ebanite per tenore e un Lebayle Jazz 7* (mi pare) in ebanite per tenore ed erano perfetti.
Come è ovvio, non posso garantire che siano TUTTI i Lebayle siano perfetti... chi lo sa, magari quel "tegame" era caduto... :lol:
Comunque posso solo riportare la mia "minima" esperienza con i Lebayle, come positiva...![]()
Salute...
potreste darmi qualche info sui Lebayle jazz in ebanite?
Facilità di emissione,suono,versatilità....Grazie in anticipo.
"quello che è oggi lontano,domani potrÃ* essere vicino:basta essere capaci di avvicinarsi". Schonberg
Ho provato un Lebayle Jazz in ebanite 3 anni fa'... incredibilmente facile da suonare, ultra omogeneo.
Il suono è completamente originale... non è descrivibile per "associazione" a un suono già pre esistente (Otto Link, Berg Larsen etc etc).
Se vuoi... lontamente il suono del Lebayle "Jazz" in ebanite ricorda quello di un Berg Larsen (in ebanite) molto scuro... però non è molto corretto, diciamo che ha una sonora sui medi molto interessante.
Come versatilità non saprei dire... il campo di utilizzo è quello di un bocchino in ebanite abbastanza scuro/morbido.
Ho provato recentemente anche un Lebayle Jazz in metallo... e secondo me è più versatile il modello in metallo.
Poi dipende da cosa cerchi.
Cerco un suono pastoso,qualcosa tipo jazz classico,per ballad specialmente.
"quello che è oggi lontano,domani potrÃ* essere vicino:basta essere capaci di avvicinarsi". Schonberg
Per questo un Lebayle Jazz in ebanite va benissimo! :zizizi))
Il resto è una questione di gusti!
Se si cerca un suono classico, alla Ben Webster per intenderci, valuterei l'acquisto di un Tenney Jazzmaster. In Italia non sono diffusi ma, vi assicuro, ne possiedo uno n.7, suona benissimo.
:D
Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5
Ben Webster usava un vecchio Link in metallo...
Il Tenney Jazzmaster è un bocchino in ebanite, tipo "Slant Signature"... non è né lo stesso timbro, né la stessa pasta armonica.
riporto la mia esperienza Lebayle per tenore:
ho un bel Lebayle Metal Jazz MMT 7, quelli ultimo tipo con la matricola sul corpo, suona benissimo e non ha problemi di sorta: becco easy e molto efficiente. mi pare che sia il becco usato da Branford Marsalis, Wayne Shorter e a volte da David Liebman.
tzadik tempo fa affermava che questi Lebayle sono l'evoluzione naturale dei Guardala. mi sbaglio?
mentre mi è risultato un "tegame", forse caduto per terra, quelli della serie precedente che non avevano il seriale sul corpo.
I Lebayle riprendono alcune caratteristiche costruttive presenti sui Guardala.Originariamente Scritto da gf104
Il feeling (tra Guardala e Lebayle) è molto simile secondo me, anche se alcuni dettagli costruttivi sono diversi... pur ottenendo sonorità diverse.
Da qui, la mia affermazione che i Lebayle "sono" un po' l'evoluzione dei Guardala... almeno per la sonorità che si andava a ricercare, passato il periodo in cui andavano di moda i Guardala handmade degli anni '80.
Il resto è una questione di gusti... a livello di suono, a livello di feeling. :zizizi))
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)