Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Doratura, si può eliminare?

  1. #16

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Si può fare tutto... ma su uno strumento di valore, levare una laccatura/placcatura è un rischio.
    Se un riparatore mi proponesse una soluzione del genere... diffiderei subito della sua professionalità.

  2. #17

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Blue...........di qualune cosa si tratta sax o maroni.....lascia tutto comè ::
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #18
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Si può fare tutto... ma su uno strumento di valore, levare una laccatura/placcatura è un rischio.
    Se un riparatore mi proponesse una soluzione del genere... diffiderei subito della sua professionalità.
    Sono d'accordo, ma questa è una richiesta del cliente, il riparatore al limite consiglia e poi trova la soluzione migliore! Infatti Docsax dice di lasciare com'è! :D
    SI parlava solo della fattibiltà e del metodo!


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #19
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Infatti, solo sapere se è possibile, come è possibile, che risultati si possono ottenere e a che costi per un sax.

  5. #20

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Ma l'oro si può recuperare una volta tolto? pazienza per il sax rovinato, ma il prezioso metallo è peccato perderlo:D-:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  6. #21

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Io la vedrei al contrario: pazienza perdere l'oro ma e' peccato rovinare un prezioso sax!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #22
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Io la vedrei al contrario: pazienza perdere l'oro ma e' peccato rovinare un prezioso sax!
    Si, penso anche io.... Anche perchè il valore dell'oro estratto da una doratura di un sax sarà irrisorio !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #23

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Ho un contralto R1 jazz oro vintage dal quale in piccolissime parti sembra essere venuta meno la lacca esterna...mi spiego meglio: so che è placcato a spessore, ed infatti si tratta di micrograffi solo della parte più superficiale semi lucida, mentre la placcatura a spessore e' perfettamente al suo posto e a distanza di un anno il graffio (che poi graffio non e' altrimenti si sentirebbe sotto il polpastrello) non è aumentato per nulla. Del resto si vede solo in controluce, prova del fatto che si tratta solo della lucidatura esterna.
    Dopo la placcatura oro 24k cosa viene fatto sullo strumento? Un buon riparatore potrebbe risolvere il problema?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  9. #24

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Forse è solo un po' ossidato.
    Non c'è nessuna vernice sopra la placcatura...

  10. #25

    Re: Doratura, si può eliminare?

    No, non è ossidazione, sono tipo micrograffi che si vedono solo in controluce, come fatti dalla punta di uno spillo per 1 o 2 millimetri, però sotto le dita non si sente nulla...magari pensavo che un buon riparatore, magari alla prossima revisione dello strumento, potesse con un trattamento mini mini abrasivo, tipo quello che si fa per le auto con la pasta abrasiva, rendere omogenea la superficie
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  11. #26

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Lascialo così com'è. Inutile grattare via oro. :mha...:

    Se proprio ti danno fastidio quei micrograffi... ci sono dei prodotti nanotech che lucidano senza asportare materiale...

  12. #27

    Re: Doratura, si può eliminare?

    I processi meccanici di abrasione rimuovono parte del materiale della lastra, questo è il problema, io poi odio i sax satinati, i reference arrivano al pessimo gusto di spruzzare un po' di bruno negli angoli per simulare lo sporco di un vintage, :doh!:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  13. #28
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Doratura, si può eliminare?

    Effetto 'sporco'... e ti danno anche la bottiglietta di profumo stantio di un night club verso mezzogiorno, prima dell'apertura serale?

    All'inizio quasi quasi mi piacevano quegli effetti (ma sei sicuro che li abbiano anche i Reference? Mi par strano...) ma a pensarci bene alla lunga son proprio kitsch!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Doratura becchi, come fare?
    Di Max Soggiu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25th June 2013, 18:25
  2. tecnica: come eliminare un difetto?
    Di cicciospino nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2012, 01:34
  3. software per eliminare traccia mp3?
    Di paolo1960 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2010, 11:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •