secondo voi per scegliere l'apertura di un imboccatura è necessario tener conto (Oltre ovviamente alle preferenze del sassofonista....) del tipo di imboccatura??
cerco di spiegarmi meglio.. :lol: può aver senso prendere un guardala pari ad un 4 di apertura oppure all'opposto un selmer con apertura Z?? (lo sò che non esistono...è un esempio.. :lol: )
chiedo perchè ho notato che c'è un sacco di gente che utilizza bocchini chiusi di marche come meyer e selmer, e bocchini aperti di marche come ottolink, berg larsen e altri.....numerosissimi sono i selmer c* e i meyer 5,mentre praticamente nessuno usa dei meyer 8-9 (che nel caso del contralto equivalgono ad un ottolink 7-7*....quindi non bocchini con aperture estreme..)
può essere che certe imboccature se troppo aperte rendono meno,perdendo delle caratteristiche che le contraddistinguono???questo non è un discorso legato al genere musicale affrontato ma alle caretteristiche del bocchino che si esprime meglio o peggio in base all'apertura....senza entrare nel campo delle preferenze personali s'intende.... :roll: