Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Selmer ref.54, le mie impressioni

  1. #1

    Selmer ref.54, le mie impressioni

    Ciao a tutti, sono appena tornato da provare alcuni tenori e sono rimasto molto deluso dal ref. 54. Il sax era settato bene e chiudeva perfettamente. Il problema è che l'ho trovato senz'anima. Ma io dico, come si fa a vendere roba a 4-5000 euro cosi' ? L'ho poi confrontato con un yamaha plutus, yamaha 62 e un grassi ts 360 in conto vendita appartenuto ad un noto musicista. E avevo anche il mio dietro. Che dire, se non che del mio sono soddisfattissimo, che yamaha è troppo avanti con strumenti fantastici, che il ts 360 reggeva bene il confronto col mio ma per via della finitura era troppo scuro per i miei gusti. Ma il ref.54 proprio è stata una delusione. Non si offendano i "nuovi" selmeristi ma vorrei sapere se anche qualcun'altro qui ha notato le stesse cose che ho notato io, e cioè:

    -Una meccanica abbastanza precisa ma non eccelsa, il plutus per esempio che costa 1900 euro era un'altro pianeta, cosi' come il 62.
    -Un suono spento, senza colore, quasi tappato con poco volume

    Se questo dovesse essere lo standard dei nuovi selmer non so proprio come facciano a venderli, soprattutto considerando che sia il mio grassi sia quello che c'erano li avevano un volume ed una espressivita' armonica molto molto maggiore.
    Ci tengo a precisare che il sax era perfetto sotto ogni punto di vista e, da quanto mi risulta, doveva essere anche bello sfogato essendo appartenuto ad un noto musicista.

    Aspetto riscontri.

  2. #2

    Re: Selmer ref.54

    Mah io ne ho provati due qualche tempo fa e mi sono piaciuti abbastanza.
    Magari non valgono 5000 euro, ma sono degli ottimi Sax.
    Quelli che ho provato io erano slaccati.

    Io questa eccellenza meccanica semidivina nei tenori Yamaha non l'ho mai trovata, ma il suono degli Yamaha è talmente lontano dal mio modo di concepire un sax che non ho mai resistito più di 5 minuti a suonarne uno.
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  3. #3

    Re: Selmer ref.54

    quello che tu dici anche io l'ho riscontrato in pieno......e addirittura su un contralto che dovrebbe essere il pezzo forte della selmer quando acquistai il mio yanagisawa che ho in firma, dal "buon" raffaele inghilterra, ovviamente provai diversi strumenti: un paio di yana, una paio di yamaha e il reference....bhè, a questo punto sò di tirarmi addosso le "ire funeste" di tutti i selmeristi, ma il reference era senz'altro il PEGGIORE degli strumenti provati....sordo. piatto, senza dinamiche e anche scomodo, almeno paragonato ai top level yana e yamaha.....che dire.... :BHO: uno strumento senza anima, anche io non saprei proprio come si fa a vendere questi strumenti a quel prezzo....penso che con gli ultimi prodotti (dal super action II ad andare avanti), la selmer abbia vissuto solo della proprio leggenda!!!
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  4. #4

    Re: Selmer ref.54

    Per quanto riguarda i Selmer ultimi ormai si sa,ci sono tante (troppe) alternative anche a metà prezzo..
    Inutile negarlo...e queste alternative,nella maggioranza dei casi,sono meglio...
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  5. #5

    Re: Selmer ref.54

    Mah.... Io ho avuto modo di provare uno quando ho deciso di fare il salto dal mio Antigua dixon (primo tenore che ho preso entrando poi nel buio pesto del tunnel... :\\:
    L'ho confrontato con uno yanagisawa dicendomi che figata ora provi un selmer... È alla fine buon sax ma pur nella mia assoluta allora ignoranza (non che ora...) gli ho preferito il t992 che ho in firma... Migliore meccanica migliore sensazione e presenza miglior suono... È non sapendo una ceppa degli yanagisawa mi sono detto "suona meglio, spendo meno... Et voila"... Poi ho scoperto leggendo che é un gran sax :yeah!)
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  6. #6

    Re: Selmer ref.54

    visto che si divaga....non mi offendo proprio se dite che i nuovi Selmer blablabla...
    quando non molto tempo fa, fine 2010, ho scelto il mio tenore SA80II ne ho provati diversi (da Dampi) tra cui anche Yana nelle diverse configurazioni...alla fine ho scelto Selmer, non per la marca ma per il sound che caccia! l'anno di produzione del mio bel sax è 2007. dite pure tutto quello che volete sui nuovi Selmer
    certo che mi piacerebbe proprio fare delle prove comparative dal vivo tra il mio Selmeraccio e altri! se qualcuno vuole fare confronti io abito a Milano ;) così ci rendiamo conto reciprocamente di quello che abbiamo tra le mani!

  7. #7

    Re: Selmer ref.54

    NO no no il serie II anche se nuovo è concepito diversamente. Anche se puo' non piacere ha una sua personalita' e un suono ben definito. Io parlo di roba con nomi altisonanti (kokaburra, flamingo, referece) che, stando al marketing, dovrebbero far rivivere le sensazioni dei vari mk VI o sba. Qui, cacchio, anche uno che suona il sax da 5 minuti si renderebbe conto che 5000 euro sono buttati. Avete presente quando mettete su un'ancia afona, che non ne vuol sapere di andare? ecco la sensazione provata è esattamente quella. Peccato che lo provavo con il setup che ho in firma, quindi tutta roba iper funzionale e soprattutto un stm sul selmer calza sempre a pennello. Sicuramente ne provero' altri, l'ultimo selmer che provai e' stato un serie I in america e...che dire...me lo sogno ancora alla notte. Al di la' delle alternative taiwanesi qui siamo veramente di fronte ad un progetto che non ha ne capo ne coda secondo me. Qualcuno di piu' esperto puo' spiegarmi come è nato il progetto reference della selmer?

  8. #8

    Re: Selmer ref.54

    Citazione Originariamente Scritto da Albysax
    Per quanto riguarda i Selmer ultimi ormai si sa,ci sono tante (troppe) alternative anche a metà prezzo..
    Inutile negarlo...e queste alternative,nella maggioranza dei casi,sono meglio...
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  9. #9

    Re: Selmer ref.54

    Il tenore 54 non lo mai provato, ma ho provato piu' di un alto 54 e mi sono sempre piaciuti molto. Il che non vuol dire assolutamente che ci spenderei i 5mila, visto che con quella cifra si prende un mark vi e forse anche un sba.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Selmer ref.54

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Io parlo di roba con nomi altisonanti (kokaburra, flamingo, referece) che, stando al marketing, dovrebbero far rivivere le sensazioni dei vari mk VI o sba.
    Tra i vari Mark VI e SBA delle diverse annate... c'è una variabilità, che può essere anche molto molto evidente... quindi confrontare uno strumento moderno (che è prodotto con tecniche moderne e molto più precise... per quello che poi è il risultato finale) con uno strumento vecchio spesso essere fuorviante.

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Qui, cacchio, anche uno che suona il sax da 5 minuti si renderebbe conto che 5000 euro sono buttati. Avete presente quando mettete su un'ancia afona, che non ne vuol sapere di andare? ecco la sensazione provata è esattamente quella.
    Capita che possano esserci persone che apprezzino uno strumento con quelle reazioni.

  11. #11

    Re: Selmer ref.54

    Scusa tza, ma se un sax non suona non suona e basta, come un' ancia che non va...o la lavori o la cambi. Poi per quanto riguarda la comparazione degli strumenti moderni con quelli vintage su tutte le inserzioni di vendita di questi sax trovi scritto "ISPIRATO AL FAMOSO MODELLO MARK VI, QUESTO PROFESSIONALISSIMO SAX CONIUGA MODERNITA' E TRADIZIONE, IDEALE PER IL JAZZ E PER IL ROCK " . Poi a livello qualitativo io non sono ne un riparatore ne espertissimo, pero' ricordo bene la sensazione di quando presi in mano da roberto's winds un mk VI e lo suonai, cosi' come un serie I americano subito dopo. Molto diversi ma che emozione trasmettevano entrambi! Quando ho preso in mano questo qua se sulla campana non c'era scritto selmer mi sembrava di suonare un qualsiasi sax che non funzionava bene. Per la cronaca (e le vostre risate) l'ho preso, ho iniziato a suonare e sembrava tappato...infatti guardo nella campana e c'era il collarino dentro...lo tolgo, guardo bene che non ci fosse piu' niente dentro, suono e...suona uguale a prima...

  12. #12

    Re: Selmer ref.54

    Secondo me hai provato una ciofeca.
    Quelli che ho provato io suonavano eccome.
    Che poi per 5000 euro si trovi di meglio siamo d'accordo, ma avevano molta più personalità di qualsiasi Yamaha io abbia provato, compresi i Custom e gli 82z che secondo me continuano ad essere freddi e suonare solo di "latta"

    Ma sono impressioni personali, come sempre.
    L'ultimo reference che ho provato era quello di Alessandro Scala.
    Il mio MVI era meglio, ma anche il suo suonava alla grande
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  13. #13

    Re: Selmer ref.54

    Ciao Maxort, per caso il Reference di Sandro era il 36? Se era il 36 l'ho provato anche io ed era bello davvero, meritava in pieno il marchio Selmer. Il 54 invece non mi è mai capitato tra le mani, immagino che sia possibile trovare quello che suona e quello tappato, chissà!
    Visto che abbiamo sfiorato l'argomento ne approfitto per ricordarvi che http://www.e20romagna.it/articolo.php?articolo=18716
    Scusate l'OT!

  14. #14

    Re: Selmer ref.54

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Scusa tza, ma se un sax non suona non suona e basta, come un' ancia che non va...o la lavori o la cambi.
    Non è così semplice... poi c'è comunque da considerare che è ogni modello Selmer "moderno" ha le proprie caratteristiche... e i Reference in generale sono stati concepiti (escludendo le politiche di marketing) per emulare strumenti del passato.


    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Poi per quanto riguarda la comparazione degli strumenti moderni con quelli vintage su tutte le inserzioni di vendita di questi sax trovi scritto "ISPIRATO AL FAMOSO MODELLO MARK VI, QUESTO PROFESSIONALISSIMO SAX CONIUGA MODERNITA' E TRADIZIONE, IDEALE PER IL JAZZ E PER IL ROCK ".
    Questo è marketing... non serve nemmeno discuterne.

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Poi a livello qualitativo io non sono ne un riparatore ne espertissimo, pero' ricordo bene la sensazione di quando presi in mano da roberto's winds un mk VI e lo suonai, cosi' come un serie I americano subito dopo.
    Gli strumenti di Roberto's Winds sono strumenti che sono stati scelti e selezionati.
    Di Serie I americani non ne esistono... la Selmer ha smesso di assemblare strumenti negli Stati Uniti con l'intruduzione del Mark VII (forse anche un po' prima... forse...).

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Per la cronaca (e le vostre risate) l'ho preso, ho iniziato a suonare e sembrava tappato...
    Non è detto che sia un male... La bontà di uno strumento non si misura solo nel volume che produce o nella quantità di armonici.
    Con questo non voglio dire che lo strumentro che hai provato non possa essere stato un esemplare sfortunato... però tieni conto che i Reference non sono strumenti "famosi" per produrre tanto volume e tanto armonici.

  15. #15

    Re: Selmer ref.54

    Su come suonano credo che davvero sia una questione di gusti personali così come per la sensazione che ti da uno strumento piuttosto che un altro... Quando dicevo che lo yanagisawa suonava meglio ... Appunto PER ME suonava meglio... Se ripenso la fluidità della meccanica invece era oggettivamente più rapida fluida e reattiva quella del 992... Ma anche li questone di gusti .. C'è anche chi preferisce una meccanica più "cavernicola" per la sensazione che da... Io devo dire che da quando ho messo le mani sull'alto conn mi trovo 'na bellezza e SECONDO ME non é assolutamente una meccanica scomoda... Sempre lo si legge ma davvero é meglio ciò che piace... È se posso e voglio spendere 5000 euro ed essere contento per la vita che problema c'è?... Forse l'attenzione é non spendere 5000 se non si é proprio convinti... ( ma anche qui viva la libertà...)
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Serie III Jubilee, impressioni?
    Di Enricolt nel forum Tenore
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2014, 23:37
  2. Ref. 54 e Yanagisawa 992 - Le mie impressioni
    Di re minore nel forum Contralto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2012, 13:05
  3. Vandoren V16 T75, le mie impressioni
    Di darionic nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31st October 2012, 14:27
  4. reference 54, impressioni
    Di MARCOCASTRONUOVO nel forum Tenore
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 20:00
  5. Bocchino Rico Royal graftonite e selmer soloist,impressioni?
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19th March 2010, 23:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •