possiedo una imboccatura in ebanite lebayle jazz della quale sono soddisfatto...
sono però incuriosito, purtroppo, dal modello (sempre jazz) però wood...
quali le differenze in termini di sonorità tra le due?
possiedo una imboccatura in ebanite lebayle jazz della quale sono soddisfatto...
sono però incuriosito, purtroppo, dal modello (sempre jazz) però wood...
quali le differenze in termini di sonorità tra le due?
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
Li avevo provati entrambi e poi ho preso il wood perchè mi sembrava fatto meglio, più facile nelle note basse ed un suono più "rotondo". L'HR che avevo provato aveva un po' la tendenza a fischiare ed era un po' più duro nell'emissione.
Un mese fa' ho provato un paio di Lebayle Jazz in ebanite... purtroppo non ho mai provato nessun Lebayle in legno.
Però mi sono fatto un giro sul sito Lebayle proprio ieri...
Da quello che ho sentito sul sito ufficiale... concordo con andrec75: il legno conferisce un suono un po' più morbido e una maggior dose di medi.
I Lebayle sono fatti secondo specifiche un po' particolari rispetto da bocchini più tradizionali (Otto Link, Meyer... ma anche Vandoren).
Il facing (sui Lebayle) è più corto ed è più radiale.
Il facing corto, se non si ha una buona impostazione effettivamente può dare un po' di fastidio... di contro (capito come funziona) restituisce una facilità di emissione disarmante.
Generalmente i Lebayle sono bocchini molto facili da suonare e con una grandissima omogeneità di suono.
quale dei due potrebbe avere un suono più scuro?
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
al contrario di tzadik, non ho mai provato Lebayle jazz ebanite mentre ho posseduto per un certo periodo un Lebayle in legno che poi è finito nelle mani di un carissimo amico in Svizzera!
ebbene quel Lebayle in legno, oltre alla facilità di emissione ed omogeneità di suono, ha un timbro scuro, molto caldo e suadente come nessun altro becco che ho avuto-provato fino ad oggi! quando utilizzavo quel Lebayle in legno percepivo delle belle sensazioni(parlo di becchi per tenore)
Sentendo i sample... quello in ebanite mi dava l'impressione di essere più scuro.Originariamente Scritto da rena
Quello in legno, amplificando il registro medio, era più morbido, più dolce... ma non più scuro.
Io per "scuro" intendo poche frequenze alte.
Se vuoi un Lebayle più scuro... conviene andare su un LR II (che però, secondo me, costa forse troppo).
(Sottointeso che parlo di Lebayle per tenore...)
Rimanendo in tema lebayle, anche se non ho provato il modello in legno, devo dire che il lebayle che mi è piaciuto di più (tra il lebayle studio in ebanite, il lebayle jazz in metallo e il lebayle lr sempre in metallo) è il lebayle jazz in metallo; becchi bellini in ogni caso (unico difetto, la legatura ad anello... da cambiare immediatamente - almeno per i miei gusti).
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)