Secondo me... non bisogna confondere l'immaginario (o pregiudizio?) collettivo con quella che poi è la "realtà in sè"... e i meccanismi del mercato.
tza tu hai ragione (come spesso capita su questo forum...) però voglio ricordarti che se esiste un immaginario (o pregiudizio) questo è sicuramente a favore della selmer, per esempio: a parità di prezzo è sempre meglio un selmer, quindi credo che chi non parla bene di questo marchio forse ha i suoi buoni motivi e non si fa certo condizionare dal marchio!
---
Per animare un po' il thread pongo alcune questioni:
1) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per fare una valutazione attendibile di uno strumento?
2) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per fare una valutazione attendibile di uno strumento, al netto della storia (non solo "sassofonistica") dello strumento?
3) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per capire da cosa può essere influenzata la resa di uno strumento?
4) quanti hanno effettivamente hanno avuto di provare un numero cospicuo numero di strumenti (vintage) dello stesso tipo per riuscire a fare una statistica attendibile?
5) quanti hanno effettivamente le capacità (tecniche e non) per fare una valutazione di uno strumento moderno tenendo conto delle caratteristiche intrinseche dello strumento, al netto dei fattori che influenzano la resa dello strumento... e al netto del marketing?
6) quanti hanno effettivamente un metodo che tiene conto di parametri oggetti (e volendo anche soggettivi) per valutare uno strumento?
---
credo che pochi possano avere i requisiti che dici tu (io di certo non li ho), però è vero pure che chi si avvicina ad uno strumento del genere non sia certo un principiante, di capacità ne ha e anche di esperienza, quindi se da un lato forse non è corretto parlare di "furto" certamente non si può negare che questo è un prezzo da "pazzi". poi alla fine è sempre il mercato che giudica, se questi strumenti vengono venduti e c'è qualcuno che li acquista allora vorrà dire che il prezzo è corretto perchè c'è chi ha deciso di spendere quei soldi per quello strumento; però a questo punto chi sono i pazzi? chi li fabbrica, chi li vende o chi li compra?![]()
---
Senza un risultato statistico, io non mi sento di arrivare a conclusioni del tipo: "X è meglio di Y... però Z è una figata", "K è una truffa... meglio J" e via così... :D-:[/quote]
---
in realtà non penso che possa esistere un dato statistico valido a levello "universale", dipende solo dal gusto personale di chi suona. io personalmente questi strumenti li ho provati e non è che mi abbiano entusiasmato, credo di non essere il solo a pensarla in questo modo, comunque ribadisco quello che ho detto prima: se c'è qualcuno che è disposto a spendere oltre 5000 euro per questo sax, allora vuol dire che per lui il prezzo è corretto, in fondo si sa, dove c'è gusto non c'è perdenza...