Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

  1. #1

    sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    salve mi piacerebbe sapere il prezzo del sax selmer tributo a charlie parker dragonbird ???

  2. #2

  3. #3

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    grazie mille !!!!!!

  4. #4

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    oh mio Dio mi sento male a vedere questa truffa......
    Non da parte del negoziante eh (perchè non penso che lui abbia un gran guadagno)!!! ma da parte della selmer stessa che fa uscire questi modelli a questi prezzi astronomici...

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    oh mio Dio mi sento male a vedere questa truffa......
    Non da parte del negoziante eh (perchè non penso che lui abbia un gran guadagno)!!! ma da parte della selmer stessa che fa uscire questi modelli a questi prezzi astronomici...
    Sono pienamente d'accordo!
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  6. #6

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    non è che li costringono a comprarli puntando pistole alla tempia eh... =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  7. #7

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    Sfruttano il marchio, la storia...tutto qua, è normale!
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  8. #8

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    Sono strumenti, che per quanto possano piacere o meno... hanno comunque un loro mercato.

    Trattandosi di serie molto limitate... in alcuni mercati sono strumenti che vengono venduti in tempi molto rapidi.

    Quindi chi ha ragione?
    Chi dice che si tratta di strumenti "truffa", senza magari nemmeno averli visti/toccati/suonati?
    O chi ha prodotto uno strumento costoso (che magari non vale quello che costa)... ma che alla fine riesce a venderli?

    ---
    Secondo me... non bisogna confondere l'immaginario (o pregiudizio?) collettivo con quella che poi è la "realtà in sè"... e i meccanismi del mercato.

    Per animare un po' il thread pongo alcune questioni:
    1) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per fare una valutazione attendibile di uno strumento?
    2) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per fare una valutazione attendibile di uno strumento, al netto della storia (non solo "sassofonistica") dello strumento?
    3) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per capire da cosa può essere influenzata la resa di uno strumento?
    4) quanti hanno effettivamente hanno avuto di provare un numero cospicuo numero di strumenti (vintage) dello stesso tipo per riuscire a fare una statistica attendibile?
    5) quanti hanno effettivamente le capacità (tecniche e non) per fare una valutazione di uno strumento moderno tenendo conto delle caratteristiche intrinseche dello strumento, al netto dei fattori che influenzano la resa dello strumento... e al netto del marketing?
    6) quanti hanno effettivamente un metodo che tiene conto di parametri oggetti (e volendo anche soggettivi) per valutare uno strumento?

    ---
    Personalmente ritengo di avere una buona capacità di analisi.
    Personalmente non ho provato un numero di strumenti dello stesso tipo (modello, fascia di matricola... etc etc), "sistemati" in condizioni tali da rendere il confronto attendibile e di conseguenza da rendere la statistica attendibile... di conseguenza, se devo fare una valutazione... posso tenere conto solo di alcune sensazioni personali (al netto dei miei gusti personali... e che tengono conto di alcuni benchmark, acquisti nel tempo) che possono farmi apprezzare o meno l'oggetto che provo.

    Senza un risultato statistico, io non mi sento di arrivare a conclusioni del tipo: "X è meglio di Y... però Z è una figata", "K è una truffa... meglio J" e via così... :D-:

  9. #9

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    nemmeno io li ho provati....
    ma un "prezzo SCONTATO" di 5400€ per me è una presa in culo...

    voi dite quel che volete...

  10. #10

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    grazie di tutte le risposte !!!! comunque a vederlo esteticamente è bellissimo!!!

  11. #11

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    Secondo me... non bisogna confondere l'immaginario (o pregiudizio?) collettivo con quella che poi è la "realtà in sè"... e i meccanismi del mercato.

    tza tu hai ragione (come spesso capita su questo forum...) però voglio ricordarti che se esiste un immaginario (o pregiudizio) questo è sicuramente a favore della selmer, per esempio: a parità di prezzo è sempre meglio un selmer, quindi credo che chi non parla bene di questo marchio forse ha i suoi buoni motivi e non si fa certo condizionare dal marchio!
    ---
    Per animare un po' il thread pongo alcune questioni:
    1) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per fare una valutazione attendibile di uno strumento?
    2) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per fare una valutazione attendibile di uno strumento, al netto della storia (non solo "sassofonistica") dello strumento?
    3) quanti hanno effettivamente la capacità (tecniche e non) per capire da cosa può essere influenzata la resa di uno strumento?
    4) quanti hanno effettivamente hanno avuto di provare un numero cospicuo numero di strumenti (vintage) dello stesso tipo per riuscire a fare una statistica attendibile?
    5) quanti hanno effettivamente le capacità (tecniche e non) per fare una valutazione di uno strumento moderno tenendo conto delle caratteristiche intrinseche dello strumento, al netto dei fattori che influenzano la resa dello strumento... e al netto del marketing?
    6) quanti hanno effettivamente un metodo che tiene conto di parametri oggetti (e volendo anche soggettivi) per valutare uno strumento?

    ---
    credo che pochi possano avere i requisiti che dici tu (io di certo non li ho), però è vero pure che chi si avvicina ad uno strumento del genere non sia certo un principiante, di capacità ne ha e anche di esperienza, quindi se da un lato forse non è corretto parlare di "furto" certamente non si può negare che questo è un prezzo da "pazzi". poi alla fine è sempre il mercato che giudica, se questi strumenti vengono venduti e c'è qualcuno che li acquista allora vorrà dire che il prezzo è corretto perchè c'è chi ha deciso di spendere quei soldi per quello strumento; però a questo punto chi sono i pazzi? chi li fabbrica, chi li vende o chi li compra?

    ---
    Senza un risultato statistico, io non mi sento di arrivare a conclusioni del tipo: "X è meglio di Y... però Z è una figata", "K è una truffa... meglio J" e via così... :D-:[/quote]

    ---
    in realtà non penso che possa esistere un dato statistico valido a levello "universale", dipende solo dal gusto personale di chi suona. io personalmente questi strumenti li ho provati e non è che mi abbiano entusiasmato, credo di non essere il solo a pensarla in questo modo, comunque ribadisco quello che ho detto prima: se c'è qualcuno che è disposto a spendere oltre 5000 euro per questo sax, allora vuol dire che per lui il prezzo è corretto, in fondo si sa, dove c'è gusto non c'è perdenza...
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  12. #12

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    nella formazione del prezzo di vendita di un bene, le regole dell'economia insegnano, viene sempre considerato il valore che il mercato e' disposto a riconoscere a quel bene e cio' indipendentemente dai costi di produzione etc. etc. Pertanto la Selmer avra' fatto le sue brave indagini di mercato e avra' avuto delle statistiche di vendita che confermeranno il proprio market price. Il tempo ci e gli dira' se avranno saputo azzeccare la strategia.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    nella formazione del prezzo di vendita di un bene, le regole dell'economia insegnano, viene sempre considerato il valore che il mercato e' disposto a riconoscere a quel bene e cio' indipendentemente dai costi di produzione etc. etc. Pertanto la Selmer avra' fatto le sue brave indagini di mercato e avra' avuto delle statistiche di vendita che confermeranno il proprio market price. Il tempo ci e gli dira' se avranno saputo azzeccare la strategia.
    Eh, che qualcuno richiami alle fucine Ida Maria che ce lo facciamo fare a meno della metà ;)

    (eventuali riferimenti a problemi di natura legale tra Ida Maria Grassi e Selmer sono puramente casuali)
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  14. #14

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    firebird , dragonbird , ma sono impazziti ........e cos'è la playstation .....

    i grandi del passato si staranno rigirando nella tomba!!!!
    1 tenore
    1 soprano

  15. #15

    Re: sapete quanto costa il nuovo sax selmer dragonbird??

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    nemmeno io li ho provati....
    ma un "prezzo SCONTATO" di 5400€ per me è una presa in culo...

    voi dite quel che volete...

    Non hai visto il catalogo...

    Nel catalogo Selmer italiano 2011 (IVA vecchia):

    il contralto Serie III incisione Dragonbird viene 4850 euro
    il tenore Serie III incisione Dragonbird viene 5640 euro
    il contralto Reference incisione Dragonbird viene 5900 euro
    il tenore Reference 54 incisione Dragonbird viene... 6700 euro :fischio:

    Comunque, i sax costan poco in confronto ai clarinetti... pensa che il quartino della Selmer costa 5600 euro!! :muro((((
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Dragonbird, lo conoscete?
    Di MarcoSaxJazz nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st March 2013, 11:54
  2. quanto costa slaccare un sax?
    Di matteo86 nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24th May 2012, 16:37
  3. quanto costa un bocchino professionale?
    Di dieguz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 01:04
  4. Quanto costa l'Alessofono della R&C?
    Di nel forum Altri sax meno comuni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13th September 2008, 13:41
  5. quanto costa un sax come questo?
    Di nel forum Altri sax meno comuni
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 19th June 2008, 17:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •