Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

  1. #16

    Re: Scelta Sax Tenore

    Citazione Originariamente Scritto da principiante
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da principiante
    lasciando perdere l'aspetto economico, come potrebbe un principiante come me capire la risposta di uno strumento, rendermi conto di cosa stesse succedendo nel momento in cui proverei un tenore decente (marca e modello non sono vincolanti in assoluto ma, ma, ad esempio dacia e renault sono come shoda e volkswagen?)
    penso che comincerņ a imboscare qualche banconota, magari pił in lą vorrei guardarmi intorno e aver qualche idea chiara nella mente.
    Questo argomento č gią stato trattato.

    Come al solito si fissa un budget e poi si valutano le opzioni che sulla carta possono essere le migliori...
    Se non hai ancora la capacitą di fare certe valutazioni... nel momento della prova dello strumento fatti accompagnare da una sassofonista competente (e magari senza "calcare mentale")...che č in grado di fare la valutazione per te. :zizizi))
    scusate se l'argomento era gią stato trattato, ma come potrei sapere - vista la mia scarna esperienza - di aver accanto magari un esperto sassofonista senza "calcaree mentali", che mi possa sostenere in questa mia ricerca?
    non abiatene a male, per conto mio voi qua siete tutti al di sopra del mio livello e cercherņ di comprendere al meglio le vostre discussioni ed argomentazioni che postate in questo ambiente
    vi ringrazio
    ciao
    andrea
    Andrea, ognuno ha le sue opinioni. La mia, per esempio, č che la legatura che usi č del tipo peggiore che esiste, per concezione, per materiale e per il modo in cui schiaccia l'ancia impedendole di vibrare.
    Detto questo, che ti posso dire d'altro se non che č sempre bene farsi guidare dal proprio buon senso (e gusto in fatto di sonoritą) e che sarebbe meglio aprire una discussione propria invece di entrare in quelle altrui deviandone l'argomento?
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  2. #17

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    se non conosci tu il tuo insegnante...! comunque deve essere un sassofonista dalle larghe vedute, non fossilizzato sui marchi, ma che sappia valutare oggettivamente uno strumento anche se di fascia "medio-bassa"; teoricamente dovrebbe suonare con gli occhi bendati... :D
    A me me piac' o blues e tutt'e journe aggia cantą!
    PMauriat 86UL/Becco Gottsu Bamboo/Meyer/BergLarsen metallo
    Baritono Grassi Prestige/Becco 8Link STM metallo/Schreiber Ebanite
    Soprano Grassi S20/Becco Ottolink ebanite

  3. #18

    Re: Scelta Sax Tenore

    Citazione Originariamente Scritto da principiante
    scusate se l'argomento era gią stato trattato, ma come potrei sapere - vista la mia scarna esperienza - di aver accanto magari un esperto sassofonista senza "calcaree mentali", che mi possa sostenere in questa mia ricerca?
    Affidati a una persona che ritieni compente... e che magari (appunto) non abbia pregiudizi.

  4. #19

    Re: Scelta Sax Tenore

    Andrea, ognuno ha le sue opinioni. La mia, per esempio, č che la legatura che usi č del tipo peggiore che esiste, per concezione, per materiale e per il modo in cui schiaccia l'ancia impedendole di vibrare.
    io probabilmente vivo su un'altro pianeta....ad un principiante si contesta l'uso della legatura?
    davvero io non capisco se qui si parla di musica, di imparare a suonare uno strumento o piuttosto fare collezionismo di strumenti, bocchini e legature...
    ad un principiante serve uno strumento decente, un bocchino decente e tanto studio-stop-
    Segui quel che ti dice il tuo insegnante e fidati di lui. Fidati di lui piś del forum o di qualsiasi negoziante!

  5. #20

    Re: Scelta Sax Tenore

    Citazione Originariamente Scritto da naotodate
    Andrea, ognuno ha le sue opinioni. La mia, per esempio, č che la legatura che usi č del tipo peggiore che esiste, per concezione, per materiale e per il modo in cui schiaccia l'ancia impedendole di vibrare.
    io probabilmente vivo su un'altro pianeta....ad un principiante si contesta l'uso della legatura?
    davvero io non capisco se qui si parla di musica, di imparare a suonare uno strumento o piuttosto fare collezionismo di strumenti, bocchini e legature...
    ad un principiante serve uno strumento decente, un bocchino decente e tanto studio-stop-
    Segui quel che ti dice il tuo insegnante e fidati di lui. Fidati di lui piś del forum o di qualsiasi negoziante!
    Mica č colpa mia se ha parlato solo di quello. E poi, risottolineo che ho parlato di "opinioni" e dicendo "per esempio". Ripeto, "opinioni" e "per esempio".
    Inoltre, scusa, uno che suona il sax da 2 anni ha bisogno di consigli su che strumento comprare? :BHO: Uno strumento musicale č una cosa personale, e il sax (o il clarinetto, o qualsiasi altro strumento) pił lo suoni e pił diventa una cosa che ti entra dentro.
    Mi dovrei far dire dal maestro che sax suonare? Ma scherziamo? Sai che ti dico? che se l'anima di John Coltrane mi appare in sogno dicendomi che devo suonare il sax Taldeitali io gli rispondo di andare affanculo
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Localitą
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Sai che ti dico? che se l'anima di John Coltrane mi appare in sogno dicendomi che devo suonare il sax Taldeitali io gli rispondo di andare affanculo
    Io gli avrei offerto una bella bottiglia di vino e una volta sveglio avrei giocato un terno secco al lotto; il 48 (morto che parla), il 45 (il buon vino) e il 14 (l'ubriaco)!

    Comunque cerchiamo di tornare In-Topic, mi pare che la richiesta originaria fosse un'altra....
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica č la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrą mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #22

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    si, vengo da un altro pianeta. Quello che dopo decenni di studio c'é ancora molto, tutto da imparare!
    Se non si ha fiducia nell'insegnante, tanto vale cambiarlo. Uno strumento se suona bene, suona bene, e quello che dici sul feeling personale credo sia valido solo per un professionista, MAI per uno studente.
    Quando impari, sei tu che devi capire come adeguarti, come controllare postura, impostazione, non puoi pensare che cambiando materiali e setup tu magicamente migliori.
    Quel che dici su Coltrane é rispettabilissimo come opinione personale, ma raccapricciante vista dal lato professionale. Io conosco fior di musicisti, anche famosi e con decenni di carriera che prima di comprare lo strumento lo fanno provare al vecchio insegnante o sentire a colleghi fidati. Questa si chiama umiltį, é una dote rara ma stranamente comune tra i grandi artisti.
    Ovviamente tutto ció é una mia opinione.

    Sugli strumenti, per quel poco che io capisco di sax, siamo ben lontani dalla mia infanzia dove con un budget risicato ti trovavi tra le mani uno strumento ridicolo.
    Oggi con poche centinaia di euro ti porti a casa uno strumento piś che decente per studiare per anni e anni, massacrarlo e imparare. Io credo, anzi so con assoluta sicurezza, che se ad un novizio dai il miglior mark VI o un sax cinese da 500 euro, niente cambierį nella sua evoluzione musicale.
    Arrivati al punto in cui lo strumento diviene un limite, solo allora si cambia, ma sempre e solo se il limite é lo strumento. Nel 90% delle volte il limite siamo noi, non lo strumento o il bocchino.

  8. #23

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Localitą
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    naotodate io la penso come te! spesso ci facciamo un sacco di pippe mentali quando poi scopriamo che basterebbe molto meno! ho un allievo che possiede e suona con un selmer prestige (si, quelli abbastanza pessimi)....che dire, all'inizio non suonava molte note basse. me l'ha lasciato un w.e., aveva qualche regolazione fatta male, l'ho regolato e ora suona abbastanza bene...ok, il timbro non č quello di un mark6 perņ le note le fa e il ragazzo ormai si č abituato e mi fa tutte le note dal sib basso fino al fa diesis (e confesso che a me molte volte il fa diesis mi fischia con quel sax, segno che forse il mio yamaha mi ha un po viziato ;) )...gli consigliai a suo tempo di prendere uno yamaha usato ma lui mi disse schiettamente che anche usato costava troppo e ha ripiegato su questo sax qui per giunta usato, che dovevo dirgli? no, lascia stare č una immondizia, meglio che neppure inizi? credo che un vecchio Orsi o qualche altro sax tipo un rampone vintage di sicuro sarebbe stato molto peggio quindi dopo la regolazione gli ho detto di darci dentro e studiare. quando, fra qualche anno, avrą la possibilitą di cambiarlo, lo farą di certo con cognizione di causa e con tanto studio alle spalle.....allora ben venga questo sax cinese che gli ha permesso di iniziare! :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  9. #24

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    Se vuoi spendere poco, l'Alysee č una buona scelta. Io o ho un 818TL (l'ho preso addirittura usato) e lo trovo uno strumento onesto. Ovviamente non č un Selmer, né uno Yamaha YTS-475, ma č un ottimo strumento entry level. Lo trovo intonatissimo, timbro molto modulabile e meccanica fluida ma solida. Difetti? Sicuramente il peso, davvero non indifferente per essere un sax tenore. Credo sia quanto di meglio, oggi, possa offrire la produzione cinese.
    Clarinetto Sib Buffet-Crampon Prestige BC 1187
    Sax Contralto Yamaha YAS-25
    Sax Tenore Alysee T818L
    Sax Baritono Grassi Professional 2000 disc.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 21st January 2014, 02:01
  2. Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 17:16
  3. Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2011, 13:59
  4. quale sax scegliere?
    Di nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20th November 2009, 14:11
  5. Quale scegliere?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th May 2008, 17:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •