Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Tecniche staccato

  1. #16

    Re: Tecniche staccato

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    DOh..ho conosciuto una persona che esegue il detaché a 152 (o 156, non ricordo) per quarto :shock:
    :shock: ma che dici??! :slurp:

    cmq... quindi non si deve interrompere la colonna d'aria... a dire il vero io non ho mai fatto caso a questo fattore :BHO:
    e poi mi viene più difficile staccare la stessa nota... mi si rallenta la lingua :slurp:
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  2. #17

    Re: Tecniche staccato

    Citazione Originariamente Scritto da Peppe_SaX
    Ciao a tutti,conoscete qualche tecnica per eseguire lo staccato(semicrome)(oltre le scale)oltre i 110bpm alla semiminima...??
    Saluti a tutti e grazie
    Riesumiamo!

    ecco alcuni esercizi (tutti contenuti nell'ottimo testo "le détaché" dell'illustrissimo Londeix) ed articolazioni da applicare a scale arpeggi ed altre amenitÃ*. Servono a velocizzare lo staccato e a rendere veloce e preciso il movimento della lingua.
    1- croma con doppio punto-biscroma (ripetere all'infinito su tutta la scala, o arpeggio che sia)
    2- biscoroma-croma con doppio punto (l'inverso della precedente)
    3- croma con doppio punto-biscroma, biscroma-croma con doppio punto.

    queste tre artic. servono a velocizzare il movimento della lingua. Eseguirle SEMPRE una volta legato e una staccato in modo da cercare di imitare nello staccato la pressione adoperata nel legato in modo da evitare buchi e vuoti. Es.: suono le note DO RE MI LA SOL FA MI RE con l'artic. n. 1 legando, dopodichè le risuono sempre con l'artic. n1 ma stavolta staccando. Partire con un metronomo assai lento e mi raccomando mai avere fretta di accelerare.; non si va avanti finchè lo staccato non viene pulito!

    ecco invece alcuni esercizi per la resistenza:
    4- terzine di crome (ribattendo tre volte la stessa nota tipo: LA LA LA, SI SI SI, DO DO DO). Qui bisogna fare attenzione ad ottenere una grande omogeneitÃ* nello staccato: se si parte con uno staccato secco si dovrÃ* mantenerlo per tutta la scala.
    5- quattro semicrome, 2 crome. Abbastanza impegnativo in quanto nelle crome si tende a suonare louré (lo staccato moscio). NO deve essere uguale allo staccato che si unsa nelle semcrome.
    6- quattro semicrome, croma col punto, semicroma

    Poi si passa a studiare le articolazione che mescolano legato staccato (2 legate 2 staccate, 4 legate 4 staccate e così via)

    Ciao
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #18

    Re: Tecniche staccato

    Ieri ho iniziato gli esercizi per migliorare il doppio staccato..che fatica :muro((((
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. prove tecniche di acid jazz
    Di Saxmachine nel forum I nostri files
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th May 2013, 22:40
  2. Tecniche di studio
    Di Liuk nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th July 2011, 19:11
  3. Conoscete tecniche per aprire la gola?
    Di Giu-Zep nel forum Tecnica
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 20th October 2009, 12:58
  4. Tecniche Speciali
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27th March 2006, 23:56
  5. Tecniche Parkeriane
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2006, 21:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •