Due annotazioni: gli Otto Link moderni non sono assolutamente a camera larga: hanno piuttosto una camera tonda medio-piccola (simile a quella dei soloist).
Concordo sul fatto che "di fabbrica" siano tagliati letteralmente con una roncola da potatura e rifiniti col lanciafiamme. Però se accuratamente sistemati (tipo dal Doc) sono dei becchi fantastici soprattutto se ci si avvicina al soprano per la prima volta.
Io stesso ne ho utilizzato uno per tanti anni, poi sono passato a un Early Babbitt (camera simile a quella dei precedenti ma leggero roll over in punta che da più proiezione e facilità).

Per quel che riguarda i becchi a camera larga sono a mio parere il top sul soprano (infatti suono con un Link Slant 10*) MA ci si deve arrivare per gradi in quanto la camera larga non frappone ostacoli tra te e il sax, di conseguenza se non hai le idee ultrachiare sul da farsi può uscire fuori un disastro sia per quel che riguarda l'intonazione sia per quel che riguarda attacco e omogeneità.

Per quel che riguarda le camere quadrate tipo S-80, io non le sopporto: ora, è vero che facilitano di molto emissione e intonazione, ma il suono risulta estremamente inscatolato. Inoltre col fatto che becchi del genere suonano anche smoccolandoci dal naso, a mio parere tendono a far impigrire chi li usa. Queste ovviamente sono mie considerazioni in risposta alla domanda "cosa mi consigliate per iniziare", poi ci sono musicisti che con l'S-80 si trovano (molti di area "classica" pochi francamente di area jazz).

Il bari non lo sopporto nemmeno io, non riesco a capire perchè sia così stra-consigliato: ne ho provati diversi a più riprese e mi sono sembrati sempre dei tappi.

Sull'apertura disquisisco il meno possibile in quanto è un fatto più soggettivo che altro. Ti dico solo che il soprano è una bestiaccia, non andare su roba troppo aperta per iniziare ma nemmeno estremamente chiusa. Se vai di Otto Link, tieniti tra un 6 e un 7* 8 al massimo.

Un'ultima cosa poi taccio per sempre: inutile cercare un'oggettività su un campo in cui il soggettivo la fa da padrone in quanto le "casistiche" vengono puntualmente smentite (e non sto a elencarle per brevità). Direi che la cosa migliore quando uno chiede un consiglio sul setup o su uno strumento è riportare la propria esperienza e le proprie idee senza la pretesa che quest'ultime siano dei "dogmi scientificamente dimostrati".