Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer?

  1. #1

    Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer?

    Ciao a tutti!!!!

    Da qualche settimana ho preso un sax soprano.
    Si tratta del L.A.Ripamonti V-Jazz Custom VI con cui mi trovo molto bene.

    Ora vorrei sostituire il bocchino in dotazione.

    Non so proprio come orientarmi.

    Tra i nomi che ho sentito più frequentemente ci sono questi:

    BARI HARD RUBBER
    BARI DKOTA
    OTTOLINK
    DRAKE "SON OF SLANT"
    JODY-JAZZ HR*
    MEYER
    SELMER

    Mi potete dire quali sono le caratteristiche, i punti forti e deboli di ciascuno?
    Sono tutti validi oppure c'è qualcosa assolutamente da evitare?
    L'intenzione è di provarli, ma non so se è possibile e almeno così so già qualcosa...
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  2. #2

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Io di quelli citati ho:
    - Selmer Super Session (tra l'altro in vendita) che dà al soprano un suono molto nasale
    - il Bari, che è il più versatile. Suono molto rotondo. E' il classico becco da soprano, il più indicato per chi voglia suonare musica moderna o jazz.
    - Il Drake Son of Slan che è quello che preferisco e che mi permette di gestire meglio intonazione e controllo sul volume, ma è anche dato dal fatto che è estremamente aperto. Ha un gran volume.
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  3. #3

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Linea guida:

    1) stabilire il budget per l'acquisto;

    2) definire il suono che si cerca;

    3) recarsi in negozio;

    4) esporre le proprie esigenze al negoziante tenendo ANCHE conto e facendo presente al predetto negoziante quali sono le proprie capacità esecutorie (leggasi: non è il caso di prendere un becco iperaperto se si suona da 1 settimana...);

    5) se possibile verifica sul campo (prova del becco).

    ----

    p.s.: ma il becco che hai usato per provare il sax che hai preso... che fine ha fatto? Mi pare che ci sia un problema metodologico qui...
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #4

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Grazie Beefcake e SteYani per le vostre risposte!!!

    Quindi tra Bari e Drake quest'ultmo permette di gestire meglio intonazione e volume, buono a sapersi.

    Riguardo alle linee guida, ora sono a metà tra il punto 2) e il punto 3).

    Il suono che mi piace è quello di Brandford Marsalis e di Stefano Di Battista.
    Ora, prima di recarmi in negozio, la consulenza "aiuto dei forumers" per non essere totalmente spiazzato in negozio.

    La mia domanda non era sull'apertura (cerco un'apertura media) ma piuttosto sulla qualità del bocchino.

    Quando suonavo il contralto sono passato quasi subito al Selmer e la qualità del suono è migliorata del 200%.

    Prossimamente passerò al tuo punto 5). Vi terrò informati.

    Risposta al ps:
    Il becco che ho usato per provare il sax che ho preso è quello in dotazione, che è quello che sto usando attualmente.
    Inoltre, quel giorno ho provato anche il JodyJazz che è rimasto lì in negozio.
    Se posso sapere, che cosa ti fa pensare a un problema metodologico?
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  5. #5

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    "Qualità di suono" (parlando di bocchini) è un termine che sento spesso nominare da gente che frequenta o ha frequentato il consevatorio.
    Razionalmente, non vuole dire niente.

    Si può misurare la qualità intrinseca materiale di un bocchino in maniera oggettiva andando a vedere come è realizzato, la qualità con cui è realizzato, la bontà del progetto...
    Ma il bocchino alla fine è un mezzo che ha il fine di generare suono... quindi la "qualità" di quello che genera è cosa totalmente soggettiva.

    ---
    Se l'obiettivo è quello di fare un acquisto ragionato bisogna tenere conto di alcune cose:
    - capacità e limiti personali
    - caratteristiche e limiti dello strumento che hai
    - cosa vuoi ottenere (tipo di suono/timbrica)
    - un autovalutazione (possibilmente razionale) su quello che vuoi ottenere... se effettivamente riuscirai a ottenerlo soltanto con l'oggetto che hai intenzione di acquistare.

    ---
    L'acquisto in sé è l'ultimo dei problemi.
    Se i punti sopra non sono chiari... ha ragione SteYani a dire che è un problema "metodologico".

    L'esperienza, poi, aiuta per bisogna fissare certi punti prima.

  6. #6

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Si può misurare la qualità intrinseca materiale di un bocchino in maniera oggettiva andando a vedere come è realizzato, la qualità con cui è realizzato, la bontà del progetto...
    Ma il bocchino alla fine è un mezzo che ha il fine di generare suono... quindi la "qualità" di quello che genera è cosa totalmente soggettiva.
    Ingegnere questa Sua affermazione mi sorprende: l' analisi di Fourier, per caso, formisce dati soggettivi? :lol:
    Se proprio vogliamo, ogni individuo genera, con lo stesso bocchino, una forma d'onda diversa da quella di chiunque altro, ma la forma d'onda generata da un individuo ovvero la qualità del suono, per noi ingegneri è cosa oggettiva, misurabile scientificamente, o no?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  7. #7

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    (leggasi: non è il caso di prendere un becco iperaperto se si suona da 1 settimana...)
    ... ma neanche se si suona da 200 anni...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  8. #8

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Se proprio vogliamo, ogni individuo genera, con lo stesso bocchino, una forma d'onda diversa da quella di chiunque altro, ma la forma d'onda generata da un individuo ovvero la "qualità del suono", per noi ingegneri è cosa oggettiva, misurabile scientificamete, o no?
    Di misurare di "qualità" non me ne hanno mai parlato...
    Di misurare "quantità" si... alcune "quantità" del suono sono misurabili eccome... però come si fa a combinarle per definire una "qualità"... diventerebbe una cosa un po' filosofica. :D-:

    Meglio il suono di Coltrane o quello di Liebman?
    Meglio Bill Evans o Branford Marsalis?

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    (leggasi: non è il caso di prendere un becco iperaperto se si suona da 1 settimana...)
    ... ma neanche se si suona da 200 anni...
    Non c'è nessuna relazione che dice "bocchino aperto = suono migliore"... però non c'è nemmeno nessuna relazione che dice "bocchino chiuso = suono migliore".

    E quindi?
    ... e quindi meglio trovare il bocchino che funziona al meglio per "noi stessi"... con l'apertura che funziona al meglio per "noi stessi"
    ... e lasciare i dogmi al "residui" della seconda repubblica e ai preti.

  9. #9

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Per "qualità" non intendevo nel mio post la "bontà del materiale".
    Per "qualità" non intendevo neanche il concetto di migliore/non migliore, molto soggettivo.
    Per "qualità" intendevo la "descrizione del timbro" oppure della "facilità di emissione".

    In questo senso mi è stato molto utile la risposta di Beefcake che dice:
    Selmer: più nasale
    Bari: più rotondo
    Drake: più facilmente intonabile e voluminoso.

    (indipendentemente dal fatto che persone diverse e in momenti diversi generano timbri diversi)

    ;-)

    Se avete aggettivi da associare agli altri marchi, fate sapere.

    Buon sax a tutti!!!!!
    :saxxxx)))
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  10. #10

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da Novecento
    Per "qualità" intendevo la "descrizione del timbro" oppure della "facilità di emissione".
    Tanto valeva dire subito timbro.

    Il suono finale lo fa la persona, con il suo modo di suonare... con quello quello strumento, con quel setup.

    Quindi il setup è uno dei fattori che influenzano il suono e in molti casi non è nemmeno il fattore più rilevante.

    ---
    È importante capire cosa serve complessivamente per generare un determinato suono... perchè cambiando solo il bocchino può anche cambiare poco. :zizizi))

  11. #11

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    (leggasi: non è il caso di prendere un becco iperaperto se si suona da 1 settimana...)
    ... ma neanche se si suona da 200 anni...

    Su questo argomento se ne potrebbe discutere per anni... io dico il mio parere e spero che qualcuno me lo contesti, così arrivo anche io a rivedere quello di cui sono convinto. Da qualche mese mi sono dato alle aperture estreme, che sostanzialmente hanno due caratteristiche:
    - richiedono una forza espiratoria maggiore ed anche un volume d'aria nell'unità di tempo superiore rispetto ad una apertura più ridotta
    - richiedono un controllo sul suono maggiore, in quanto il range di intonazione può variare, di conseguenza con poca sensibilità sull'ancia è possibile essere calanti o crescenti
    Sul primo punto starei addirittura pensando di indagarlo meglio. Cioè dimostrare se una buona capacità polmonare possa poi essere d'aiuto nell'utilizzo di un'imboccatura di apertura elevata. Nel mio caso sò di avere un volume polmonare elevato e credo che questo sia correlato. Sarebbe da verificare tramite apposite spirometrie se la funzione polmonare di sassofonisti sia correlabile al tipo di apertura utilizzata. Ma non mi dilungo sull'argomento.
    Per quanto riguarda il secondo punto, sebbene all'inizio si possa dire "sei stonato" o "non riesco a gestire il suono", questo t'impone ad adattarti, a stare molto attento a come gli altri suonano, alla base che ti accompagna e di conseguenza si impari davvero a gestire il suono a proprio piacimento, alterandolo leggermente dove necessario (sostanzialmente alla ricerca dei glissati). Alla fine diventa una lama a doppio taglio, ma se si impara a gestire, è un grande vantaggio.
    Di questo sono convinto.
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  12. #12

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da Beefcake
    Cioè dimostrare se una buona capacità polmonare possa poi essere d'aiuto nell'utilizzo di un'imboccatura di apertura elevata.
    Se non hai una capacità polmonare adeguata NON riesci ad usare bocchini aperti (se non respirando in continuazione).

    Citazione Originariamente Scritto da Beefcake
    ...si impari davvero a gestire il suono a proprio piacimento, alterandolo leggermente dove necessario (sostanzialmente alla ricerca dei glissati)
    Domanda? Usi un bocchino aperto e NON stringi assolutamente oppure "la gestione del suono" di cui parli consiste nello stringere le labbra? Se è così, hai la prova lampante che, nei fatti, trasformi un bocchino aperto in uno chiuso sprecando energie che dovresti investire in altro.
    My 2 cents.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  13. #13

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Prova con un becco per tenore aperto a 100 e con uno a 130 a suonare solo il becco e verifica a che estensione arrivi. Lavorando con faringe+lingua+labbro ottieni con il becco più aperto delle grandi differenze. Nel mio caso nell'ordine di 1 tono e mezzo. Il preferisco il becco aperto.
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  14. #14

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Sì, ma non ho capito la tua risposta BC... Usi un bocchino aperto ed alla fine della sessione hai il labbro sfatto / segnato / dolorante?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  15. #15

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    No perchè dovrebbe? Assolutamente no. Anche dopo alcune ore.
    Ovviamente uso ance più morbide.
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th May 2014, 12:56
  2. Bocchino soprano: JodyJazz HR* vs Drake Son of Slant
    Di Novecento nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 21:50
  3. Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 6th December 2011, 16:08
  4. Quale Bocchino? Selmer Ottolink o Yamaha?
    Di matzan nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21st August 2011, 10:45
  5. Ottolink S.T.M. vs Bari WTII vs Claude Lakey Metal [tenore]
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10th June 2011, 16:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •