Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer?

  1. #16

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da Beefcake
    Per quanto riguarda il secondo punto, sebbene all'inizio si possa dire "sei stonato" o "non riesco a gestire il suono", questo t'impone ad adattarti, a stare molto attento a come gli altri suonano, alla base che ti accompagna e di conseguenza si impari davvero a gestire il suono a proprio piacimento, alterandolo leggermente dove necessario (sostanzialmente alla ricerca dei glissati). Alla fine diventa una lama a doppio taglio, ma se si impara a gestire, è un grande vantaggio. Di questo sono convinto.
    Mi sembra molto convincente :bravo: Ci faccio un pensiero anche io :D-:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #17

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Simone Borgianni si prepari ad aprire le imboccature degli iscritti al forum!! :lol:
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  3. #18
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Poi alla fine di tutto : materiali, camere , aperture , durezza ance e predisposizione al suono. esiste sempre la possibilità di passare alla GAM... Vai in negozio o sul mercatino.. Prendi un becco qualsiasi, che non ti faccia svenare e con cui ti trovi e lo prendi!
    Potrebbe essere il tuo becco della vita sul soprano oppure durare qualche tempo!
    Poi lo cambi o lo affianchi con un altro di pari caratteristiche ( che non ti faccia svenare intendo) .. Fra qualche anno o sarai talmente affezionato a tuo primo bocchino che non lo cambieresti cn nulla o avrai nel cassetto una infinità di becchi più o meno suonati ed una esperienza di suono emesso considervole !
    In un modo o nell'altro sarai un buon saxofonista :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #19

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    ..e compra e rivendi compra e rivendi alimenterai la sana GAM di tanti altri tuoi colleghi! :ghigno:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #20

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Ciao novecento, dell'elenco dei bocchini che hai elencato posso dirti le mie impressioni, almeno su quelli che ho provato:

    Premessa: a me sul soprano piacciono i suoni piuttosto chiari e nasali.

    BARI HARD RUBBER - li odio, suono veramente impersonale, ne funziona 1 su 10

    OTTOLINK - penso che parli del Tone Edge, peggio ancora dei Bari, qui ne funziona 1 su 1000. Penso anche che una camera troppo larga sul soprano sia controproducente perchè rende il registro acuto esile nonchè difficile da raggiungere

    JODY-JAZZ HR* - gran bella imboccatura, facile e potente..... troppo potente!

    MEYER - ne ho provato solo uno, un 7, e mi fece una buonissima impressione, suono medio-scuro

    SELMER - se parliamo degli S80 - S90 non posso esprimermi perchè questi bocchini non sono mai riuscito letteralmente a farli suonare (penso che sia un mio limite ) se invece parliamo del Super Session per me è ottimo, suono chiaro (ma non troppo) nasale ma morbido, ne ho avuti tre e tutti e tre andavano benissimo

    Ti consiglierei di provare, se ne hai la possibilità, sia i Vandoren V16 (per un suono moderno) ma soprattutto i Lakey, meglio un 6* perchè è molto facile e funzionale come bocchino, suono molto versatile, a me fece un'ottima impressione

    Ripeto, queste sono solo le mie impressioni personali

    Spero di esserti stato d'aiuto ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  6. #21

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Evita l'ottolink HR nella maniera più assoluta....!
    Quoto pienamente Salvac 85!

    Per farti degli esempi, l'ho provato (ed era stato pure ritoccato e migliorato da un noto refacer) su 3 soprani, regolati a perfezione ed in alcune note era stonato, persino su un Super Bal Act. selmer .
    Vai nella sezione i miei files c’è proprio un forumista che si ostina a suonarlo - ottolink HR 8 - sul rampone saxello con risultati pessimi (ance la voz), che imputa a fattori diversi….
    L'S 80 è eccezionale come intonazione, magari ne prendi uno un po più aperto e vai alla grande, il super session era meno intonato dell' s 80, almeno quei due che ho provato (lett. H e J), però aveva un suono più proiettato.
    Tutto quello che ti sto scrivendo vale nell’immediatezza, senza correggere troppi eventuali errori col labbro.
    C’è gente che suona i Vecchi Rampone degli anni 70 e riesce a tenerli intonati con setup assurdi, quindi tutto è fattibile e perfettibile secondo me…

    Mi sento di consigliarti di non prenderlo troppo chiuso il becco, perché se no poi lo dovrai cambiare, prova ad impostarti già con un apertura media (.66 o .68).

    Questa è la mia esperienza pratica, ma mi sento di dirti prova e sperimenta, :saxxxx))) non c’è altro modo.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  7. #22

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Due annotazioni: gli Otto Link moderni non sono assolutamente a camera larga: hanno piuttosto una camera tonda medio-piccola (simile a quella dei soloist).
    Concordo sul fatto che "di fabbrica" siano tagliati letteralmente con una roncola da potatura e rifiniti col lanciafiamme. Però se accuratamente sistemati (tipo dal Doc) sono dei becchi fantastici soprattutto se ci si avvicina al soprano per la prima volta.
    Io stesso ne ho utilizzato uno per tanti anni, poi sono passato a un Early Babbitt (camera simile a quella dei precedenti ma leggero roll over in punta che da più proiezione e facilità).

    Per quel che riguarda i becchi a camera larga sono a mio parere il top sul soprano (infatti suono con un Link Slant 10*) MA ci si deve arrivare per gradi in quanto la camera larga non frappone ostacoli tra te e il sax, di conseguenza se non hai le idee ultrachiare sul da farsi può uscire fuori un disastro sia per quel che riguarda l'intonazione sia per quel che riguarda attacco e omogeneità.

    Per quel che riguarda le camere quadrate tipo S-80, io non le sopporto: ora, è vero che facilitano di molto emissione e intonazione, ma il suono risulta estremamente inscatolato. Inoltre col fatto che becchi del genere suonano anche smoccolandoci dal naso, a mio parere tendono a far impigrire chi li usa. Queste ovviamente sono mie considerazioni in risposta alla domanda "cosa mi consigliate per iniziare", poi ci sono musicisti che con l'S-80 si trovano (molti di area "classica" pochi francamente di area jazz).

    Il bari non lo sopporto nemmeno io, non riesco a capire perchè sia così stra-consigliato: ne ho provati diversi a più riprese e mi sono sembrati sempre dei tappi.

    Sull'apertura disquisisco il meno possibile in quanto è un fatto più soggettivo che altro. Ti dico solo che il soprano è una bestiaccia, non andare su roba troppo aperta per iniziare ma nemmeno estremamente chiusa. Se vai di Otto Link, tieniti tra un 6 e un 7* 8 al massimo.

    Un'ultima cosa poi taccio per sempre: inutile cercare un'oggettività su un campo in cui il soggettivo la fa da padrone in quanto le "casistiche" vengono puntualmente smentite (e non sto a elencarle per brevità). Direi che la cosa migliore quando uno chiede un consiglio sul setup o su uno strumento è riportare la propria esperienza e le proprie idee senza la pretesa che quest'ultime siano dei "dogmi scientificamente dimostrati".
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #23

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Quoto David, e che ben vengano i consigli di chi come te ha una grande esperienza.
    Il mio post era indirizzato a far evitare l' ottolink tone edge, credo moderno....non ho mai provato uno slant o l'equivalente della drake, ma lo farò, ne sento parlare molto bene.
    Io sono alle prime armi sul soprano e mi sono sentito di dare questo consiglio, perchè per iniziare lo ritengo un buon becco, facile da controllare,come molti professionisti.
    Il campo è davvero soggettivo quindi.....a lui la scelta.
    P.s. Il link che avevo provato è peraltro di un amico che abbiamo in comune.....quello del sax basso.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  9. #24

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    dico la mia che, soprattutto in questo caso, vale molto poco. da pochissimo sto starnazzando dentro al soprano e ho provato qualcosina in termini di becchi e sax....ho scelto come becco personale un Bari hr 66 e mi ci trovo benissimo: intonato, spontaneo e molto neutro (per me è un pregio, poi tutto è soggettivo). dipende da cosa cerchi: io cercavo la facilità (essendo alle prime armi col sop.) e la neutralità del suono (no suono nasale) e col Bari ho fatto bingo! ho provato anche un lar, un s80 e un jody jazz esp....preferisco il Bari a tutti questi menzionati! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  10. #25

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da red
    dico la mia che, soprattutto in questo caso, vale molto poco. da pochissimo sto starnazzando dentro al soprano e ho provato qualcosina in termini di becchi e sax...
    Che marca e tipo di soprano hai preso? :BHO:

  11. #26

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    ancora nessuno...ho provato tre soprani: yamaha 475, m&g vintage e ripamonti old vintage. tutti e 3 appartengono a dei colleghi di banda...diciamo che sto provando il maggior numero di soprani possibile per farmi un'idea. per ora ho preso solo il becco! :ghigno:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  12. #27

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    Ho preso il Drake Son of Slant apertura 8.
    Grazie a tutti per i vostri interventi!
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  13. #28

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    alla fine, provandone tanti, ho optato per il Drake Son of Slant apertura 8.
    Grazie a tutti per la partecipazione!
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  14. #29

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    La Qualità non è data solo dalla bontà del materiale, ma soprattutto dall'accuratezza costruttiva interna.
    Tra i becchi che hai citato il mio favorito è l'ottolink, se ne trovi uno ben riuscito ha un timbro scuro e pastoso che io apprezzo sul soprano.
    Il selmer super session è anch'esso un buon becco, ma piu' chiaro e tagliente, decisamente moderno come sonorità.
    Dei drake ne parlano tutti bene, ma io non li conosco, i bari sono molto utilizzati, ma personalmente non mi hanno mai dato un "buon feeling".
    Sul mio sito se ti interessa trovi la recensione di un ottolink tone edge 8*

    http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 64&lang=it


    Ciao, buona scelta!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  15. #30

    Re: Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer

    grazie fabrizio!
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th May 2014, 12:56
  2. Bocchino soprano: JodyJazz HR* vs Drake Son of Slant
    Di Novecento nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 21:50
  3. Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 6th December 2011, 16:08
  4. Quale Bocchino? Selmer Ottolink o Yamaha?
    Di matzan nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21st August 2011, 10:45
  5. Ottolink S.T.M. vs Bari WTII vs Claude Lakey Metal [tenore]
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10th June 2011, 16:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •