C'è qualcuno che conosce un sistema, che possa far capire se quando suono, effettivamente sto spingendo con il diaframma?
C'è qualcuno che conosce un sistema, che possa far capire se quando suono, effettivamente sto spingendo con il diaframma?
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
Non so quanto questa sia una condizione sufficiente, ma se usi il diaframma devi sentire che stai usando gli addominali.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
e dei dorsali bassi![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
lo studio con il collo dello strumento è indicativo di un uso corretto del diaframma e cosa più importante di una corretta respirazione.
infatti può succedere che inspirando per la prima volta si riesca a sostenere il suono (anche solo utilizzando parte degli addominali) ma per le volte successive quando interviene un nuovo respiro l'aria immessa può essere di pessima qualità e quindi l'utilizzo degli addominali serve davvero poco o niente.
l'utilizzo degli addominali se da una parte appare utile per spingere dall'altra invece può irrigidire e spingere in maniera poco corretta.
in pratica gli addominali sono in grado di replicare visivamente quello che succede quando è l'aria che opera.
in pratica gli addominali sono in grado di simulare una corretta respirazione.
solo dal risultato si percepisce se una emissione è corretta o meno.
lo studio con il collo ha indicatori certi che fanno risaltare il controllo su volume durata unicità altezza timbro ecc..
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Posi la stessa domanda al mio maestro di clarinetto... lui mi rispose: "hai in mente quando sei al bagno, in quei momenti in cui la cacca non vuole uscire e tu sei lì che spingi? ecco, in quel momento stai usando il diaframma..."Originariamente Scritto da zard
Ok, la cosa ha dell'ilarità per certi aspetti, ma per quella che è la mia esperienza devo dire che mai metafora più azzeccata fu detta sull'uso del diaframma (oltre che c'ho riso per mezz'ora) :lol:
Da lì in poi non mi sono più fatto problemi di questo genere :D
S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med
se ha detto cosi LO STIMO profondamente il tuo maestro!!:D HAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHA GIURO STO A TERRA A RIDERE!:D
T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
C.Sax eleven selmer keys selmer C*
S.Sax grassi ss200 tone edge
legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
next sax t. bhoo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)