Page 6 of 7 FirstFirst ... 4567 LastLast
Results 76 to 90 of 95

Thread: Sol diesis si blocca

  1. #76
    l'alcool isopropilico č sicuramente meglio... da tenere in casa!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #77
    Non ricordo dove l'avevo visto ma io per pulire il camino non uso prodotti ma della carta stagnola che accartoccio un po e la passo sull'intero camino.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  3. #78

    Join Date
    Feb 2013
    Location
    Caslino d'Erba (CO)
    Posts
    91
    Allego la mia esperienza.
    Ho appena fatto montare dei tamponi impermeabili che dovrebbero resistere molto di pił all'usura del tempo ma rimangono sporchi, dopo che passo lo straccio per pulire ogni volta che suono pongo una cartina tra sol diesis e do diesis.
    č solo questione di abitudine, ricordarsi di mettere e togliere. non ho avuto controindicazioni con la colla della cartina che non ho voglia di togliere
    Conn 10m 301XXX

  4. #79
    Io in passato ho avuto lo stesso problema.
    Nel mio caso era la molla.
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  5. #80

    Join Date
    Jul 2016
    Location
    Lecce e Brasile
    Posts
    41


    Utilizzare polvere di grafite

  6. #81
    Quote Originally Posted by Il_dario View Post
    Se almeno suonassero il sax :ghigno:
    Lascia perdere , guarda Clinton !
    Tenore R&C R1 jazz

  7. #82
    Moderatore Il_dario's Avatar
    Join Date
    Jan 2012
    Location
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Posts
    10,761
    non ne perdi una !!!!


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #83
    riguardo al bg pad driver, che ho acquistato e di cui son soddisfatto, mi chiedo se é possibile lasciarlo in sede del del sol# per toglierlo solo quando devo suonare.
    Il maestro lo sconsiglia perché dice che c'é il rischio che allenti la tensione delle molle o che possa dar problemi al sughero, io preferirei lasciarcelo perché in effetti dopo un periodo piś lungo in cui rimane in sede non sento piś quel "rumore" tipico di appiccicaticcio che invece sento quando lo passo per pulire e basta.. in pratica tenendolo in sede assorbe tutto e il meccanismo del sol # lavora alla perfezione.

  9. #84
    un amico professionista che fa un utilizzo intensivo del sax fa esattamente quello che hai indicato (e non solo su quella chiave ..quando finisce di suonare ne inserisce
    diversi, il materiale utilizzato sembra pelle di daino)
    io utilizzo una cartina solo su quella chiave dopo aver asciugato il sax.
    in entrambi i casi non sono sorti problemi in relazione sia alle molle sia al sughero.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #85
    Non credo che uno spessore cosģ fine possa infciare molle o altro....direi proprio che lo escludo.
    Io ogni tanto ci metto un po' di borotalco (a sax asciutto).....poi un bella soffiata ...e per qualche mese il problema č risolto...
    Quantitą minima....spolvero appena un biglietto da visita (ma proprio poco) lo metto sotto il tampone e chiudo ...spetto 10 secondi...poi soffio via

  11. #86

    Join Date
    May 2015
    Location
    estremo ovest con vista sul golfo
    Posts
    1,948
    ...io in alternativa al borotalco uso la polvere di grafite e ne stendo un lieve velo con un cottonfioc... generalmente ripeto l'operazione ogni 4-6 mesi...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  12. #87
    ok, buono a sapersi.. in effetti mi incuriosisce la grafite; una volta applicata se in seguito si fa una normale asciugatura col BG o con un panno non viene via? O una volta applicata la grafite si evita di fare la pulizia?

  13. #88
    la grafite sporca... anche se effettivamente sarebbe proprio quello che serve
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #89

    Join Date
    May 2015
    Location
    estremo ovest con vista sul golfo
    Posts
    1,948
    Quote Originally Posted by piero View Post
    ok, buono a sapersi.. in effetti mi incuriosisce la grafite; una volta applicata se in seguito si fa una normale asciugatura col BG o con un panno non viene via? O una volta applicata la grafite si evita di fare la pulizia?
    ...io ne applico veramente poca poca e tolgo giusto l'eccedenza con un fazzoletto di carta... successivamente gli unici tamponi che asciugo sono quelli normalmente chiusi... al problema di incollaggio dei tamponi si puņ anche provvedere non riponendo lo strumento nella custodia e cosģ facendo i tamponi asciugano pił in fretta e assorbono meno umiditą... i miei sax quando non li uso sono sempre sul loro supporto a godersi l'aria libera...

    saluti dai... z'...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  15. #90
    Quote Originally Posted by zazarazą View Post
    ...io ne applico veramente poca poca e tolgo giusto l'eccedenza con un fazzoletto di carta... successivamente gli unici tamponi che asciugo sono quelli normalmente chiusi... al problema di incollaggio dei tamponi si puņ anche provvedere non riponendo lo strumento nella custodia e cosģ facendo i tamponi asciugano pił in fretta e assorbono meno umiditą... i miei sax quando non li uso sono sempre sul loro supporto a godersi l'aria libera...

    saluti dai... z'...
    yeah man!!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Page 6 of 7 FirstFirst ... 4567 LastLast

Thread Information

Users Browsing this Thread

There are currently 1 users browsing this thread. (0 members and 1 guests)

Similar Threads

  1. Spezzata la vite che blocca il chiver
    By Tzirk in forum Manutenzione
    Replies: 8
    Last Post: 29th May 2012, 12:36
  2. scala di fa diesis
    By carola in forum Principianti
    Replies: 6
    Last Post: 24th April 2012, 13:12
  3. Il tasto del Re si blocca
    By mohamed in forum Manutenzione
    Replies: 1
    Last Post: 9th April 2012, 13:33
  4. Replies: 44
    Last Post: 18th May 2010, 00:14

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •