Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 60 di 95

Discussione: Sol diesis si blocca

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    ok, buono a sapersi.. in effetti mi incuriosisce la grafite; una volta applicata se in seguito si fa una normale asciugatura col BG o con un panno non viene via? O una volta applicata la grafite si evita di fare la pulizia?

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da piero Visualizza Messaggio
    ok, buono a sapersi.. in effetti mi incuriosisce la grafite; una volta applicata se in seguito si fa una normale asciugatura col BG o con un panno non viene via? O una volta applicata la grafite si evita di fare la pulizia?
    ...io ne applico veramente poca poca e tolgo giusto l'eccedenza con un fazzoletto di carta... successivamente gli unici tamponi che asciugo sono quelli normalmente chiusi... al problema di incollaggio dei tamponi si può anche provvedere non riponendo lo strumento nella custodia e così facendo i tamponi asciugano più in fretta e assorbono meno umidità... i miei sax quando non li uso sono sempre sul loro supporto a godersi l'aria libera...

    saluti dai... z'...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da zazarazà Visualizza Messaggio
    ...io ne applico veramente poca poca e tolgo giusto l'eccedenza con un fazzoletto di carta... successivamente gli unici tamponi che asciugo sono quelli normalmente chiusi... al problema di incollaggio dei tamponi si può anche provvedere non riponendo lo strumento nella custodia e così facendo i tamponi asciugano più in fretta e assorbono meno umidità... i miei sax quando non li uso sono sempre sul loro supporto a godersi l'aria libera...

    saluti dai... z'...
    yeah man!!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  4. #4
    la grafite sporca... anche se effettivamente sarebbe proprio quello che serve
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  5. #5
    sono diverse scuole di pensiero.
    preferisco non aggiungere nulla sul tampone perchè alla lunga il tampone si rovina.
    il borotalco misto all'umidità alla polvere crea una fastidiosa poltiglia ed analogo discorso per la grafite (o altre sostanze)
    oltre a creare dei problemi al tampone che è idrorepellente .

    è vero però che molti sassofonisti utilizzano questi metodi con risultati soddisfacenti.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6
    No. Hai sbagliato, mi sa. Maroni suona l'Hammond...

  7. #7
    È polistrumentista, suona anche il sax, lo so per certo. Tra l'altro suona in una band che ha un groove niente male

  8. #8
    Seguite il mio consiglio e non vi pentirete: per non avere mai problemi sulle 11 chiavi che spesso rimangono attaccate neii sassofoni fate così: ritagliate col taglierino su misura delle zeppoline di spugna dura che troverete in qualsiasi negozio di porte e infissi (strisce adesive doppie di circa cm 4x4) e le applicate tra la meccanica ed il piattello tutte le volte che riponete lo strumento nella custodia noterete facilmente dove e come posizionarli perchè noterete il piattello bloccato morbidamente in modo aperto. La spugna dura è perfetta perchè non altera in nessun modo la meccanica lasciando anche un leggerissimo gioco di tolleranza senza mandare in sofferenza la meccanica. Visto che i tamponi in questo modo non rimarranno chiusi e si asciugheranno naturalmente, quando riprenderete di nuovo lo strumento sarà perfettamente pronto con i tamponi reattivi e perfetti, naturalmente non dimenticate di rimuovere tutte le spugnette prima di suonare, contate sempre la quantità e conservatele nella custodia. Facile e per niente costoso! E' in assoluto il miglior metodo e anche il più veloce! il borotalco, la grafite l'alcool ecc. non sono duraturi e il problema lo avrete sempre prima o poi. Io additittura ho siglato tutte le zeppoline (G#-C#-D-D#-F-F#Eb ecc.) con una penna metallica paint maker (la trovate nei negozi di colori bricolage ecc.) così vi segnate a quale chiave appartengono così per applicarle tutte impiegherete circa 20 secondi. Sono anche molto belli da vedere perchè sembrano oggetti accessori per il sax. Un amico sassofonista mi ha chiesto dove si comprano.. visto che non si comprano, ne ho preparate una cinquantina di tutte le misure e le ho regalate per il suo compleanno e, a sua volta, le fa usare a tutti i suoi allievi e mai nessuno di loro si è mai più lamentato. A tal proposito tempo fa notai su qualche sito non italiano che qualcuno hvende una cosa simile ma soltanto due pezzi legati da un elastico (per il do diesis grave ed il re diesis grave quindi per i soli tre tamponi g#c#d#) colorati e ben sagomati ma costano intorno alle 20 euro più la spedizione, con 30 euro ne fabbricherei almeno 300 in grado di soddisfare una buona fetta di sassofonisti di questo forum. Provateci, non rimarrete delusi e i tamponi che si attaccano saranno un lontanissimo ricordo.

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Spezzata la vite che blocca il chiver
    Di Tzirk nel forum Manutenzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29th May 2012, 12:36
  2. scala di fa diesis
    Di carola nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24th April 2012, 13:12
  3. Il tasto del Re si blocca
    Di mohamed nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th April 2012, 13:33
  4. Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 18th May 2010, 00:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •