Secondo me la cosa più semplice è portarlo dal riparatore che ti ha detto questo e fargli cambiare il solo tampone del si mettendoti uno waterproof, piccola spesa tanta resa......
Secondo me la cosa più semplice è portarlo dal riparatore che ti ha detto questo e fargli cambiare il solo tampone del si mettendoti uno waterproof, piccola spesa tanta resa......
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Si infatti ho già contattato il mio riparatore e, come dici, ha consigliato la sostituzione del singolo tampone... essendo un neofita volevo sapere da voi se le soluzioni (temporanee?) fossero adatte... grazie ancora, siete molti gentili.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ok, provo anche questa sicuramente, anche se come dicevo a Giugno 2015 è stato smontato completamente e revisionato... grazie, ogni consiglio è prezioso.
Roberto
Sax Alto Paul Mauriat PMXA 67RUL
Bocchino Aizen New York (NYAS) apertura 7
Legatura F.L. Brass XL
Ance La Voz Medium - Rico Select Jazz Filed 2 Hard
io ho ritamponato un clarinetto luglio 2015.
il proprietario lamenta che i tamponi si incollano... l'ho rivisto e pulendo solo gli spigoli dei fori non si incolla più nulla...spesso dipende da cosa mangi e bevi prima di suonare e dove viene conservato lo strumento.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
OK, quindi per pulire i camini è sufficiente dose moderata di alcol e ovatta, e tenere separati i pad dai camini con le cartine di sigaretta?
Roberto
Sax Alto Paul Mauriat PMXA 67RUL
Bocchino Aizen New York (NYAS) apertura 7
Legatura F.L. Brass XL
Ance La Voz Medium - Rico Select Jazz Filed 2 Hard
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Se un riparatore ti consiglia di usare olii e polverine magiche, io diffiderei "parzialmente" della sua professionalità.
A me, mai nessun riparatore ha consigliato di usare in maniera frequente e ricorsiva olii e polverine magiche... a meno che non abbia usato tamponi cinesi (per esempio).
Generalmente se i tamponi sono nuovi, i camini puliti e continui ad avere il problema... non è colpa del tampone (che fa il suo mestiere, garantendo la tenuta) ma è un problema è nelle molle.
O nella messa a punto generale dello strumento e quindi anche (ma non solo) nelle molle
Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
Set-up: studio...
ad onor del vero il "mio" riparatore dice di cambiare il tampone... un altro, e come soluzione temporanea per suonare immagino, ha proposto tale soluzione... io mi sono limitato nella presentazione e chiedo scusa, diciamo che tra l'acquisto del sax (usato), la revisione etc. ho speso il mio budget di partenza, il problema si è presentato solo da poco tempo, vorrei acquistare un sax "superiore" e tenere questo per lo studio, per raccimolare la somma ho da dare il classico colpo al cerchio e alla botte.... del resto se è solo un tampone, come dicevate anche voi, si cambia questo (ripeto, ma è un giudizio "logico", la messa a punto, anche delle molle è stata fatta bene)... insomma, immagino capiate i problemi (anche economici e di orttimizazone) di chi come me inizia e magari ha un obiettivo verso uno strumento (anche tenore) di fascia più alta, con i tempi e modi necessari... seguendo il Forum si impara molto, grazie ancora.
Roberto
Sax Alto Paul Mauriat PMXA 67RUL
Bocchino Aizen New York (NYAS) apertura 7
Legatura F.L. Brass XL
Ance La Voz Medium - Rico Select Jazz Filed 2 Hard
...io il Mauriat di Nico l'ho provato e posso dire che suona veramente bene, unici nei rispetto ai miei fidati Yamaha sono le chiavi palmari sx posizionate più in alto e l'appoggio per il pollice dx poco ergonomico, però per il resto è un gran bel sax con un vocione impressionante... se poi dovesse disgraziatamente cadere e riportare un danno ad un camino rigirato beh, si toglie per intero il camino praticando un foro con una fresa a tazza e si salda un camino nuovo, lavoraccio ma comunque risultato funzionale... saluti dai...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Se devo riferire la mia diretta esperienza, non di tecnico ma di semplice utilizzatore, il problema da te sollevato può riguardare anche strumenti di fascia alta, a testimonianza del fatto che la soluzione risiede altrove rispetto alla qualità dello strumento.
Secondo me si deve distinguere tra interventi legati all'emergenza del momento (grafite, borotalco, etc.) al fine di far funzionare lo strumento nell'immediato e in assenza di un tecnico, da quelli che risolvono il problema dal punto di vista strutturale avendo a riguardo l'equilibrio complessivo dello strumento.
Una volta fatto (peraltro periodicamente) questo, la semplice asciugatura/pulizia di tampone e bordo del camino (più del secondo che del primo) diviene fondamentale. Non solo per il sol diesis (che comunque è il pezzo che spesso manifesta in modo più antipatico il problema), ma anche per le altre chiavi che restano chiuse in posizione di riposo.
My two cents...
Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
Set-up: studio...
posso aggiungere che oltre ad asciugare l'intero strumento oggi utilizza dei piccoli pezzetti di carta (tipo carta molto sottile ) e quando ripongo il sax in custodia inserisco il piccolo foglietto tra il camino ed il tampone.
a volte mi capita di dimenticare di toglierlocon un effetto singolare sul suono
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Concordo con algola nel pulire il bordo del camino in primis e nel caso di non riuscita la sostituzione del pad. Se si utilizzano buoni tamponi sicuramente si ha una longevità maggiore. Come cartine da usare per tenere separato il pad dal camino vanno benissimo le cartine delle sigarette.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
ciao a tutti, per quanto mi riguarda il sol diesis e anche altre chiusure, vedi do# basso....da quando uso il paul mauriat con i grani ritirati nn mi succede più....
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)