Ciao a tutti, sono appena tornato da provare alcuni tenori e sono rimasto molto deluso dal ref. 54. Il sax era settato bene e chiudeva perfettamente. Il problema è che l'ho trovato senz'anima. Ma io dico, come si fa a vendere roba a 4-5000 euro cosi' ? L'ho poi confrontato con un yamaha plutus, yamaha 62 e un grassi ts 360 in conto vendita appartenuto ad un noto musicista. E avevo anche il mio dietro. Che dire, se non che del mio sono soddisfattissimo, che yamaha è troppo avanti con strumenti fantastici, che il ts 360 reggeva bene il confronto col mio ma per via della finitura era troppo scuro per i miei gusti. Ma il ref.54 proprio è stata una delusione. Non si offendano i "nuovi" selmeristi ma vorrei sapere se anche qualcun'altro qui ha notato le stesse cose che ho notato io, e cioè:
-Una meccanica abbastanza precisa ma non eccelsa, il plutus per esempio che costa 1900 euro era un'altro pianeta, cosi' come il 62.
-Un suono spento, senza colore, quasi tappato con poco volume
Se questo dovesse essere lo standard dei nuovi selmer non so proprio come facciano a venderli, soprattutto considerando che sia il mio grassi sia quello che c'erano li avevano un volume ed una espressivita' armonica molto molto maggiore.
Ci tengo a precisare che il sax era perfetto sotto ogni punto di vista e, da quanto mi risulta, doveva essere anche bello sfogato essendo appartenuto ad un noto musicista.
Aspetto riscontri.