Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Ance: Inceratura?

  1. #31
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Ance: Inceratura?

    Interessante, ma a livello di contatto con la pelle e/o sensazione in bocca come ti trovi ?
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  2. #32

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: Ance: Inceratura?

    Ho la stessa sensazione tattile che si ha con l'ancia umidificata dalla saliva. La cera non si apprezza in quanto rimuovo l'esubero strofinando ripetutamente con il pollice e sulla canna rimane solo un invisibile velo che va a tappare la porosità del legno.
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  3. #33

    Re: Ance: Inceratura?

    La cera per parquet dovrebbe essere formulata piu' o meno come quella per i mobili.
    DI solito i componenti sono :
    Cera d'api
    Cera Carnauba (estratta da foglie di palma). Utilizzata per innalzare il punto di fusione della cera d'api che e' di poco sopra ai 60 gradi centigradi, a circa 80 gradi centigradi
    Essenza di trementina. (Estratta da gemme di pino.)

    Questo in teoria perche' poi industrialmente si possono trovare altri componenti in aggiunta o sostituzione che contribuiscono probabilmente ad abbassare il prezzo di produzione.
    Tra questi e' possibile trovare della paraffina (che abbassa la quantita' di cera d'api necessaria), trementine non proprio purissime(forse minerali) .
    Questo e' piccolo contributo che posso portare alla discussione che ritengo interessante

    Non posso purtroppo dire nulla sulla tossicita' del composto perche' non sono un esperto in materia.

    Ciao a tutti

    Roberto
    Alto Borgani Pearl gold - Drake 6 - Hemke 3 / Conn Chu Berry '25 - Aizen TSSO 6*- Marca jazz. 2,5
    Tenore Grassi Professional 2000 Anni 80 - Drake NY - Marca jazz. 3.0
    Soprano Grassi Prestige anni 80 - Drake SoS 6* Hemke 2.5
    Baritono Grassi Professional 2000 anni 90 - Vandoren BL3 V. ZZ 3.5

  4. #34

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: Ance: Inceratura?

    Grazie Roberto, per le interessanti precisazioni.
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  5. #35

    Re: Ance: Inceratura?

    Come ho già detto, l'emulsione cerosa per pavimenti sostituisce l'essenza di trementina, che è piuttosto tossica, con l'acqua e un tensioattivo per emulsionarla, quindi è meno tossica, salvo valutare quale tensioattivo è stato usato, in genere sono saponi o ammoniaca in percentuali basse.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  6. #36

    Re: R: Ance: Inceratura?

    Il mio dubbio è sulla risposta del Centro Antiveleni, il "non è noto" su che campione è basato? Perché non credo che capiti spesso persone che mettono in bocca oggetti trattati con prodotti destinati ai pavimenti. Ti hanno dato notizie in tal senso?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  7. #37

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: Ance: Inceratura?

    @cagliostro 70: la risposta avuta ufficialmente con telefonata registrata ritengo sia basata su esperienze contenute nei database dei centri antiveleni e di tossicologia clinica internazionali relative alle singole sostanze che compongono il prodotto commerciale ed alle relative concentrazioni.
    Controprova: dopo diversi mesi io sono ancora vivo :-)
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  8. #38

    Re: Ance: Inceratura?

    e menomale!! :-) ci sarebbe mancato il contrario!
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  9. #39

    Re: Ance: Inceratura?

    e provare con la vasellina???
    1 tenore
    1 soprano

  10. #40

    Re: Ance: Inceratura?

    ...ma se proprio si vuol incerare,perché non sciogliere la cera d'api col semplice calore ,inzuppare l'ancia ed asportare l'eccesso prima che si solidifichi? oppure sciogliere in acqua la gomma arabica,zuppare l'ancia e ,dopo un poco,quando il trattamento ce lo saremo mangiato,lo ripeteremo fino alla morte dell'ancia:in questo modo avremo la certezza dell'innocuità del preparato visto che così si fanno le caramelle!
    il nero ::

  11. #41

    Re: Ance: Inceratura?

    sottoscrivo il nero. Stavo pensando anche alla buccia cerosa di certi formaggi (non so come si chiamino, sono tipo piccoli caciocavalli ma con una buccia cerosa da togliere, noi l'abbiamo sempre chiamto "formaggio del capino" perchè è tipo un 8 con il capo più piccolo), quella di sicuro non è tossica (perchè a contatto con gli alimenti)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  12. #42

    Re: Ance: Inceratura?

    Citazione Originariamente Scritto da ais 72
    e provare con la vasellina???
    Avevo provato io. Qualcuno qui sul forum aveva predetto che dopo qualche tempo l'ancia avrebbe cominciato a fischiare ed infatti cosi' e successo :zizizi))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #43

    Re: Ance: Inceratura?

    Usare la cera pura renderebbe l'ancia completamente afona perchè perderebbe ogni vibrazione, (probabilmente), l'emulsione in realtà lascia una quantità di cera molto leggera che satura leggermente la porosità delle fibre di canna, il rimanente evapora con l'acqua, se ci sono residui dopo un trattamento di questo tipo sono sicuramente limitatissimi.
    Comunque si può scrivere all'azienda, la Sutter se ho capito bene, che produce la cera per pavimenti spiegando l'uso che si intende fare, se rispondono e rassicurano, è nero su bianco quindi difficilmente dicono cazzate, considerando che i bambini piccoli possono giocare su un pavimento incerato e all'occorrenza leccarlo, altrimenti sono loro i primi a sconsigliarlo.

    Per chi volesse farla da se, qui trova qualche indicazione:

    6 - Emulsione cerosa


    L’emulsione cerosa è composta da una miscela di: cera d’api sbiancata, acido stearico, ammoniaca ed acqua deionizzata (acqua per ferro da stiro).
    La cera d’api è costituita da una miscela di esteri saturi (75%), di acidi grassi ( 13%) e quantità minori di idrocarburi (1%), alcoli, resine, aromi ecc.. , essendo essa insolubile in acqua per emulsionarla è necessaria la presenza di un tensioattivo. Per questo motivo si utilizza un acido grasso saturo l’acido Stearico (C18H36O2 ) che, all’atto della preparazione, viene neutralizzato dall’idrossido di ammonio, (cioè l'ammoniaca) (NH4OH) per ottenere lo “Stearato d’ammonio” ovvero il sapone emulsionante. La reazione è la seguente:

    C17H35COOH + NH4OH ? C17H35COONH4 + H2O
    Acido stearico Idrossido di ammonio Stearato di ammonio Acqua


    Si tratta in breve di una reazione di saponificazione in quanto dall’idrolisi alcalina di un estere (la cera contiene circa il 75% di esteri) si ottiene un sale dell’acido grasso di partenza ovvero un sapone.
    La preparazione non è difficoltosa ma richiede un po’ di pratica, essa può comunque all’occorrenza essere acquistata già pronta per l’utilizzo .
    Si tratta da prima di emulsionare a caldo 500gr. di cera e 750 ml. d’acqua, mantenuti su un bagnomaria bollente. A parte si uniscono 12 ml di idrossido di ammonio al 30% e 1,2 g. di acido stearico e si aggiungono alla miscela di acqua e cera tolta dal bagnomaria. Il tutto va ben miscelato con frullatore elettrico.
    Da studi eseguiti presso l’I.C.R., sembra inoltre che essa rispetto agli altri supportanti, sia in grado di trattenere meglio i vapori di ammoniaca.
    L’emulsione viene applicata direttamente a contatto. Al termine dell’applicazione viene rimossa prima a secco e poi con solvente apolare come il Wite Spirit. La particolarità della rimozione dei residui solo con solvente apolare rende questo supportante particolarmente idoneo alla pulitura di superfici molto sensibili all’acqua come sono le dorature.

    Questa ricetta si riferisce alla cosiddetta "Pappina", cioè ad una pasta cremosa, riducendo gli ingredienti si ottiene via via una soluzione più liquida simile a quella per i pavimenti, Ad esempio dimezzando la quantità di cera rispetto all'acqua e conseguentemente le quantità di ammoniaca e acido stearico, bisogna anche considerare che l'ammoniaca è un gas che evapora quasi completamente con l'essicazione e l'acido stearico, o stearina, è semplicemente il componente della cera bianca delle candele che ci sono dal ferramenta o nelle chiese cattoliche.

    Quindi direi che alla fine, quello che rimane sull'ancia è veramente poco e parlare di tossicità in questo caso sembrerebbe eccessivo.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  14. #44

    Re: Ance: Inceratura?

    Grazie Kza', sarebbe interessante sapere se esiste già pronta in commercio (magari in farmacia o simili)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  15. #45

    Re: Ance: Inceratura?

    Ce l'hanno i negozzi di prodotti per il restauro, ma è una pappa abbastanza densa e non so se sia allungabile in acqua, a firenze c'è Zecchi, in via dello Studio, in effetti nell'ambiente si chiama pappetta fiorentina.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Confronto ance, Rigotti Gold e ance Giuliani: simili?
    Di Tony nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2013, 13:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •