C'è una differenza fondamentale tra il metodo delle nonne con la trementina e un'emulsione cerosa.
L'emulsione si usa sempre di più nei prodotti di uso domestico in quanto la liquidità è data dall'acqua e non da un solvente organico, il che non significa che non ci siano dentro dei solventi, ma che sono in percentuale molto ridotta.
Emulsionare una cera, come qualunque altra sostanza grassa, richiede l'uso di tensioattivi, come l'ammoniaca, che permettono alle molecole idrorepellenti della cera di aggregarsi alle molecole di acqua creando un liquido omogeneo.
Tutto questo da un punto di vista tossicologico è effettivamente abbastanza irrilevante avendo delle percentuali bassissime in gioco ed essendoci una parte che evapora nel processo di essicazione, è molto più tossico fare una passeggiata in centro a torino in questi giorni.
Parlando di emulsioni in commercio, ci dovrebbero essere quelle fatte con cera d'api, con cera stearica, (derivato petrolifero), e miste, difficilmente si può sapere essendo prodotti industriali che materiali sono stati usati per emulsionare la cera.