Allora vediamo di spiegare
4/4 ritmo binario unita di battuta semibreve (un intero)
Unita di movimento seminima (1/4), unita di accento croma (1/8)

2/2 ritmo binario unita di battuta semibreve (valore sempre un intero)
Unita di movimento Minima (nel 4/4 il movimento e' la semimima)
Unita di accento Semiminima (nel 4/4 e' la croma )
Nel 2/2 tutti i valori sono dimezzati per cui 2 semimine che nel 4/4 valgono 2/4 cadauna nel 2/2 valgono 1/2 caduta sempre 2 ce ne vogliono per fare un battuta

Per fare una battuta da 4/4 avremo bisogno di 4 minime ciascuna varrà un quarto (solfeggiando sarà Do-o Mi-i So-ol Si-i) nel 2/2 sempre di 4 semiminime avremo bisogno (ma nel solfeggio sarà Do Mi Sol Si dove Do Mi formerà ranno il primo movimento quindi 2 semiminime formano un movimento per cui la semiminima diventa accento e Sol Si formeranno il secondo movimento)
Spero di essere stato chiaro sono sei mesi che sto solfeggiando in 2/2 - 3/2 e 3/8 e 6/8 tralasciando un po' i tempi più semplici
Nel 2/2 vale tutto la meta senno non si chiamerebbe tempo tagliato quindi l'unità di battuta (il pallino vuoto senza gambo ossia la semibreve) vale sempre un intero cioè una battuta ma nel 4/4 vale appunto 4/4 e solfeggerò ( o suonerò) Doo - oo - oo - lo
2/2 solfeggerò o suonerò Doo-oo perché la stessa nota vale sempre una battuta ma il valore dell'intero non e più 4/4 ma la sua meta ossia 2/2 (che fa smpre uno)