Citazione Originariamente Scritto da docmax
Mi ricordo che nel 1984 (sic!) il prof di Igiene ci metteva in guardia degli Ftalati (e quello che ci faceva notare era che questi plastificanti ammorbidenti del pvc erano utilizzati in vasta scala dal Ciuccio e biberon, alle bottiglie in plastica ai cateteri vescicali e sonde orofaringee, ma lui temeva di più i danni provocati da quello nelle bottiglie in plastica e/o nei tappi delle bottiglie - quella plastichina bianca che per es. ricopre l'interno dei tappi metallici corona).
Dopo la discussione con Sandro1, prima di rispondere mi sono fatto una cultura. Sono andato a rivedere le pubblicazioni sulla tossicità (nell'uomo) e ancora non si è pervenuti ad una conclusione definitiva, però già sono stati studi sufficienti per mettere al bando queste sostanze almeno nei prodotti destinati alla prima infanzia: invece cosa succede? che questi pirati di produttori ancora li utilizzano eccome! Oltre a questo noi ci siamo molto accomodati e con la plastica ci facciamo tutto, ci scaldiamo anche i cibi precotti... al microonde.
Capite bene che il problema della tossicità da ftalati del becco è molto limitato, anche perché di ftalati nei becchi ce ne sono pochi (sono oggetti duri e non morbidi) in più gli ftalati subiscono un progressivo degrado nel tempo (e se li mettete -i becchi- nel fango pare che che in una settimana essi si riducano -gli ftalati- del 75%).
Credo che siano più problematici i paradenti: quei strati adesivi plastificati trasparenti o neri che si appiccicano ai becchi e che sono più morbidi e sicuramente più ricchi di ftalati!
Qualcuno (in un forum di saxofonisti) ipotizzava anche di cambiare il Guardala per il paradenti morbido che c'è li; un'altro non voleva più appiccicare con resine epossidiche il paradenti per paura di avere dei problemi dovuti alle resine stesse, avrebbe provato con i materiali dei dentisti. Siamo alle solite: l'argomento è sicuramente da dibattere, ma con le prove di efficacia, non con l'emotività.
Quindi alla luce di quanto ho trovato di scientifico, in risposta alle domande poste qui, consiglierei di suonare tranquillamente il vostro sax con il becco che avete, lavate e asciugate bene il becco evitando di lasciare crescere batteri lieviti e funghi, non appiccicateci robe morbide se non ne avete bisogno per salvaguardare i vostri denti o labbra.
Naturalmente se trovo altre situazioni o aggiornamenti da segnalare... segnalerò.
Prima di rispondere avevo verificato anche io... non c'è nulla di comprovato.
E se poi ci fumiamo 5 belle sigarette, mangiamo al Mc Donald o ci facciamo una bel giretto in bicicletta a Milano, credo che mettermi in bocca il becco in ebanite sia il rischio minore.