Quoto bb
Quoto bb
probabilmente un professionista verosimilmente riesce a tirar fuori lo stasso suono sia da uno strumento pregiato sia da uno da studio. Per questo potrebbe essere piu critico verso la qualità costruttiva, la componentistica e il mercato dello strumento provato. A livello meccanico e di tenuta di prezzo yamaha probabilmente non ha rivali, non che gli altri siano delle ciofeche, anzi, pero sono già 2 punti su 3 a suo favore. Diverso è il discorso timbrica, che a mio avviso è troppo opinabile. Basti pensare che artisti di tutto rispetto come max ionata e james thompson hanno suonato o suonano tutt'ora con strumenti ripamonti. yamaha è uno strumento "facile" che suona subito e pone poca resistenza. Meccanicamente è diverso dagli altri, non meglio e neanche peggio, dipende sempre da come é settato. Probabilmente lo si può maltrattare di piu e ha bisogno di meno manutenzione. Di solito chi suona yamaha non suona selmer. Poi anche il marketing vuole la sua parte. La distribuzione yamaha è capillare.
Ecco, su questo son d'accordo.Originariamente Scritto da bonnygonfio
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)