Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: progressione metodi

  1. #1

    progressione metodi

    Ciao a tutti!
    Ho cercato in lungo e largo nel forum, ma , al di lá di titoli e descrizione di alcuni libri utilizzati, non ho trovato un elenco che mettesse in progressione di difficoltá i vari metodi per sax.
    Qualcuno potrebbe aiutarmi per fare una lista ordinata per capire i vari passaggi?
    Ho visto in linea di massima il programma dei conservatori, ma, per esperienza personale, non mi fido molto, tanto piú che vorrei una prospettiva anche in ambito non classico.
    Grazie a chi vorrá contribuire

  2. #2
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: progressione metodi

    Io posso consigliarti i tre libri di Joseph Viola: il primo è essenzialmente sulle scale maggiori (fondamentale), mentre gli altri due riguardano lo studio ritmico (jazz) ed un'enciclopedia di tutte le scale e gli accordi.
    Più specificamente per Jazz e Blues tutti gli studi di Lenny Niehaus che sono progressivi (li trovi anche con le basi): divertenti ed istruttivi.
    Per gli studi più tecnici aspettiamo i consigli dei Maestri...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #3

    Re: progressione metodi

    Ti ringrazio, ma pensavo ad una lista di difficoltá tipo:
    prima si studia "xy", poi "xz", poi"yxz".
    Penso possa essere utile per fare chiarezza sulla progressione di studio.

    Ad esempio mi sono comprato "a caso" rubank, 3 di lacour, un metodo con cd di snidero...in un paio di giorni ho finito 3 di questi metodi (sono davvero elementari), ma uno (di lacour) é proprio di un altro livello e il salto é impossibile, per questo avevo bisogno di informazioni, evitando di comprare una mole di metodi troppo facili o difficili.

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: progressione metodi

    Purtroppo la tua domanda, pur avendo un fondo di logica, parte da un assunto - secondo me - sbagliato: studiare senza l'aiuto di un insegnante.
    E' vero che una "lista" potrebbe aiutare ad orientarsi tra decine e decine di testi diversi, ma solitamente la progressione nello studio non è determinata dal semplice cambio di metodo/libro, quanto dalla "maturazione" e dall'acquisizione/sviluppo di determinate abilità. Queste però sono cose che soltanto un insegnante con esperienza può valutare...
    Il percorso di crescita è tutto sommato uguale per tutti i saxofonisti, ma le strade per arrivare all'obiettivo finale sono innumerevoli: chi, se non un bravo insegnante, può indicare la via giusta da seguire? ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: progressione metodi

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Il percorso di crescita è tutto sommato uguale per tutti i saxofonisti, ma le strade per arrivare all'obiettivo finale sono innumerevoli: chi, se non un bravo insegnante, può indicare la via giusta da seguire? ;)
    dette da MBB!!!!Parole Sante!!!! :: ;)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6

    Re: progressione metodi

    hai perfettamente ragione, senza un'insegnante non si studia! Ma permettimi, sono stato per un decennio primo clarinetto in diverse orchestre anche prestigiose, credo che certi passaggi li posso fare da solo,almeno fino ad un certo livello. Semplicemente non conosco i metodi usati per il sax e non vorrei comprarne 30 e poi valutare.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Metodi per Dettato
    Di Aktis_Sax nel forum Libri e metodi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30th July 2009, 08:57
  2. Libri e metodi con cd?
    Di nel forum Libri e metodi
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 19th May 2009, 03:50
  3. "Suonare in progressione", che vuol dire?
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th February 2008, 21:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •