Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

  1. #1

    Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    Ciao a tutti,
    sto seguendo un venditore su ebay che tratta un becco soloist vintage D. Il prezzo non mi sembra eccessivo (confermate?) però non mi convince tanto una piccola imperfezione. Mi sapreste dare qualche dritta?

    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 005wt_1396

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: becco soloist

    Ha un piccolo segno sul tip , dalla foto non si vede bene quanto è profondo !
    Per toglierlo bisogna reworkarlo e vista la zona, aprirlo un po' !

    Chiede troppi soldi per la spedizione !!!


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3

    Re: becco soloist

    Ma conviene far fare questo lavoro? O faccio prima a cercarmi un altro becco? Anche perchè ancora non sono pratico di queste imboccature

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: becco soloist

    Citazione Originariamente Scritto da rafforello
    Ma conviene far fare questo lavoro? O faccio prima a cercarmi un altro becco? Anche perchè ancora non sono pratico di queste imboccature
    Penso che una sistemazione , che si può sempre fare ti costi circa 70 - 80 € , più il costo del bocchino 150 ($) che con le tasse doganali se sei sfortunato diventano 150€ piu 60 $ di spedizione fanno dei bei soldini !

    Lui dice che comunque suona bene !
    La speranza è che sia così e non lo devi far reworkare...!
    Fai tu le somme :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    (per il setup c'è l'apposita sezione)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  6. #6

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    A quel prezzo sarà difficile trovare un Soloist originale...

    Compralo e poi fallo sistemare... o ancora meglio: visto che il venditore è in Canada fai spedire il bocchino a un refacer negli Stati Uniti e poi dagli Stati Uniti fattelo spedire in Italia. Risparmi e poi hai un bocchini sistemato da un refacer americano... che sul mercato vale molto di più.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    Poi dipende un po da che cosa vuoi !
    Se vuoi il soloist vintage per qualche motivo particolare ( suono / collezionismo) paghi ciò che il mercato chiede. Per il vintage mi sembra che lo short shank sia più ricercato ( su questo Tzadik può essere più preciso ) che non il long shank ! Se invece cerchi un Soloist , anche nuova serie, ne puoi trovare facilmente qui in Italia , anche qui sul forum, a prezzi molto accessibili!
    L'idea del refacer americano non è niente male, ma presuppone una buona dimestichezza di commercio ed istruzioni su cosa vuoi fare e come, con gli artigiani americani !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    Io non sarei cosi' sicuro che sia necessario farlo aprire per sistemarlo: a giudicare da posizione e dimensione dovrebbe essere possibile fare una minima aggiunta di resina.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    Io sarei interessato a questo tipo di bicchino perchè ne sento tanto parlare bene e vorrei provare qualcosa di diverso dal mio C*. Però in quanto a reface e simili non ne capisco una cippa. Di che tipo di lavoro parliamo? Cifre? Che influenza potrebbe avere sul suono originale? Non farlo ritoccare quanto potrebbe essere problematico? Eventualmente, a chi mi dovrei rivolgere?

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    Refacer americani come consigliato da Tzadik, non saprei magari lui ti consiglia!
    Qui in Italia ce ne sono parecchi, tra le altre cose Simone Borgianni Docsax qui sul forum è un maestro, poi chiedere a lui.
    Ma un mio modesto parere, investire in soldi e complicazioni su un oggetto di cui non sai alla fine che suono ti potrà dare, solo per il sentito dire, mi sembra abbastanza insensato!
    Senti se qui sul forum qualcuno lo vende e / o te lo fa provare... Poi decidi!


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  11. #11

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    A quella cifra, ed anche meno, ne trovi in Europa, specialmente in Inghilterra, con misure tipo C o C*. Poi la mandi da Simone che te lo apre ed hai un super becco.

  12. #12

    Re: Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?

    infatti, andrec, sono abbastanza portato per questa opzione.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino sax contralto Selmer Soloist Fred Rast
    Di saxerio nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 4th January 2015, 11:49
  2. Bocchino Selmer Soloist F per sax contralto
    Di Plutarco nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27th February 2014, 16:11
  3. bocchino soloist selmer per tenore
    Di Saxwilly nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 15th September 2011, 19:50
  4. Bocchino Selmer Soloist: ma quale?
    Di Colosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th June 2011, 13:56
  5. Bocchino selmer soloist short per Baritono
    Di David Brutti nel forum Baritono
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2007, 09:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •