Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

  1. #16

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    A me sembra che per le sue esigenze non esista il benché minimo motivo razionale per rivolgersi a Internet per l'acquisto. Il negozio di strumenti musicali di fiducia va più che bene: chieda a chi si occupa dei sax di farle sentire come suonano e poi scelga quello che le ispira di più. Mi raccomando, si faccia abbinare allo strumento un buon bocchino.
    Sì...così il negoziante potrebbe rifilargli(purtroppo so che spesso ancora accade) una bella patacca estremo-orientale...tipo Comet, Roling's, Stagg, Soundsation... :doh!: che magari, in precedenza, non riuscì a vendere a gente più avveduta, e che deve quindi "far fuori" per far posto in negozio ad altra roba in arrivo...magari altre patacche che si sente "in dovere" di prendere a tutti i costi perché magari "é in combutta" o in "grande amicizia" con i rappresentanti e, forse, anche direttamente con gli importatori ufficiali di tali ciofeche...

  2. #17

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    A me sembra che per le sue esigenze non esista il benché minimo motivo razionale per rivolgersi a Internet per l'acquisto. Il negozio di strumenti musicali di fiducia va più che bene: chieda a chi si occupa dei sax di farle sentire come suonano e poi scelga quello che le ispira di più. Mi raccomando, si faccia abbinare allo strumento un buon bocchino.
    Sì...così il negoziante potrebbe rifilargli(purtroppo so che spesso ancora accade) una bella patacca estremo-orientale...tipo Comet, Roling's, Stagg, Soundsation... :doh!: che magari, in precedenza, non riuscì a vendere a gente più avveduta, e che deve quindi "far fuori" per far posto in negozio ad altra roba in arrivo...magari altre patacche che si sente "in dovere" di prendere a tutti i costi perché magari "é in combutta" o in "grande amicizia" con i rappresentanti e, forse, anche direttamente con gli importatori ufficiali di tali ciofeche...
    gil, ha scritto che si rivolgerebbe a un negozio dove è cliente abituale. Mi spieghi perché secondo te il negoziante dovrebbe darsi una martellata sui coglioni per un centinaio di euro di guadagno pulito?
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  3. #18

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Magari perche' di sassofoni non capisce niente, magari perche' i 100 euro puliti non gli fanno poi cosi' schifo... vai a sapere. Intanto una cosa sicura la sappiamo: il roy benson e' stato proposto.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #19

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Visto che in molti ti hanno consigliato di prenderti un Yamaha, ti informo che la società ha aperto una campagna per l'acquisto dei suoi strumenti a tasso 0%, prova a darci un'occhiata ;) (c'è anche l'elenco dei rivenditori che aderiscono all'iniziativa)

    http://it.yamaha.com/it/news_events/mus ... o_percent/
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  5. #20

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    preziosa informazione, grazie Drunk.

    se posso dire la mia, come alcuni sapranno io ho comprato poche settimane fa un comet da quattro soldi, cosi' tanto per divertirmi con l'alto. L'ho poi confrontato proprio l'altro giorno con un trevor james e uno yanagisawa (modello 901). Ovviamente il comet e' il peggiore per qualita' sonora e costruttiva pero' il punto e' che se sai gia' suonare ed hai un buon controllo generale allora riesci a divertirti anche con un sax scarso (ascoltate per esempio un mio sample qui viewtopic.php?f=37&t=26372 ) e tutto sommato se non hai esigenze diverse (dal divertirsi e basta) va bene cosi'. Se invece stai iniziando e hai il giusto entusiasmo di voler intraprendere una strada seria, ti direi senz'altro di orientarti verso qualcosa di meglio anche senza spendere follie, perche' ti facilitano il compito nella delicata fase iniziale di impostazione. I modelli base yamaha ma anche secondariamente il jupiter (che ho avuto qualche anno fa) fanno bene al caso. Modelli di analoghe prestazioni a prezzo contenuto sono anche i Sequoia (molto validi secondo me), alcuni Grassi, e i Ripamonti custom
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  6. #21

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    preziosa informazione, grazie Drunk
    Di nulla STE ;)

    P.s. Ciò che hai aggiunto è all'incirca la stessa cosa che mi ha detto anche il mio maestro =)
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  7. #22

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Magari perche' di sassofoni non capisce niente, magari perche' i 100 euro puliti non gli fanno poi cosi' schifo... vai a sapere. Intanto una cosa sicura la sappiamo: il roy benson e' stato proposto.
    Esatto Re...diciamo che stavo per esprimere io questo concetto...ma avevo già scritto un bel pò nel mio post...e poi non volevo ulteriormente urtare qualcun' altro...ma solitamente, nei negozi dove si vendono soprattutto chitarre, di sax non capiscono una bella e grande cippa...!

  8. #23

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    :lol: :bravo:
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  9. #24

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Magari perche' di sassofoni non capisce niente, magari perche' i 100 euro puliti non gli fanno poi cosi' schifo... vai a sapere. Intanto una cosa sicura la sappiamo: il roy benson e' stato proposto.
    Esatto Re...diciamo che stavo per esprimere io questo concetto...ma avevo già scritto un bel pò nel mio post...e poi non volevo ulteriormente urtare qualcun' altro...ma solitamente, nei negozi dove si vendono soprattutto chitarre, di sax non capiscono una bella e grande cippa...!
    Ho dimenticato di scriverlo sopra...ma volevo chiederti, Re: tu hai menzionato "quei 100 euro"(credo in aggiunta ai soldi sborsati, o ,meglio, gettati via dall'acquirente)...cosa sono? Forse (come ho ipotizzato io...)la "mancetta" o "premio" che rappresentante o importatore di certe ciofeche rilasciano al negoziante come ulteriore ricompensa su ciascun catorcio venduto ai vari polli che si fanno spennare e rimbambire dalle loro "recite" studiate ad "arte" da tirar fuori in questi casi (Esempio..."Sì, è vero, è un sax cinese...ma è uno strumento già ottimo,suona beeene,é intonaaato :lol: :ghigno: ...li ha provati un bravo professionista famoso che insegna...li ha fatti prendere a tutti i suoi allievi...e ne ha preso pure uno per sè ed ora... lo usa al posto del Selmer Mark VI" !!!)

  10. #25

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Salve a tutti,
    poco fà mi sono iscritta in questo interessante forum pieno di persone disponibili a rispondere a qualsiasi domanda formulata dai più digiuni dell'argomento sax come me. Eccomi qui per chiedervi alcuni consigli. Sono anche io una musicista, suono il pianoforte e la viola ma riguardo al sax non sò proprio nulla.
    Vengo al dunque. Scrivo per mio nipote che ha 11 anni e alla scuola media che frequenta, c'è il progetto del laboratorio musicale (violino-flauto trav.-pianof.-sax), all'inizio hanno invogliato mio nipote allo strumento poichè la scuola vantava il comodato d'uso degli strumenti in possesso, poi ieri l'insegnante ha ritrattato dicendo che sui 4 sassofoni in dotazione ne era disponibile "forse" solo uno, quindi a quei 4 che sono stati scelti per il corso, il sax se lo devono comprare.
    Richieste dell'insegnante: Sax Alto Jupiter in Mib costo sui 560€ andate al negozio XYZ che se fate il mio nome vi fanno lo sconto.. etc etc. Questa solfa nei miei anni di studio l'ho già sentita e quindi evito di commentare ulteriormente.
    Facendo una ricerca nel vostro forum ho capito che tra i sax di base, lo Jupiter è uno strumento già di buon livello (che non ha niente a che vedere con cineserie o marche come Roy Benson che costano giusto un centinaio di euro in meno rispetto allo Jupiter). Ma, secondo voi, un bambino di 11 anni può approcciarsi al sax (tra l'altro suo primo approccio con la musica) con uno strumento meno impegnativo con un costo inferiore mantenendo comunque un livello decente di qualità? Proprio per evitare che tra 6 mesi un sax da 560€ non me lo sbatto sui denti.
    L'insegnante dice che, con un sax di livello più basso il bambino non riuscirà mai a suonare perchè l'emissione del fiato nello strumento risulterà difficile. Secondo voi è vero?
    Volevo affittarglielo ma a Roma non si affittano sax, se lo vuoi te lo compri nuovo!
    Ho telefonato ad un paio di negozi, uno a Firenze che affitta sax usati di marca cinese per 200€ x 6mesi con possibilità di spedirmelo, l'altro a Padova che mi affitta uno Jupiter nuovo con possibilità di riscatto 150€ x 6 mesi ma non lo spediscono, quindi devo calcolare 100€ di treno (se và bene) per andarlo a prendere, poi senza contare che questo sax dovrà rimanere senza graffi e ammaccature perchè i danni, se non lo riscatti, te li fanno pagare!
    Cosa mi consigliate? Altre marche adatte o negozi? Aiutatemi perchè mi piacerebbe non spengere il sogno di mio nipote di studiare musica con il sax senza che il mio portafoglio non subisca troppi danni.
    Grazie
    Francy

  11. #26
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,764

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Ciao Francy, benvenuta!
    Di sax contralti per iniziare scorrendo i vari post sul forum ce ne sono tanti... e le idee di noi "saxofonisti" piu o meno esperti sono sempre abbastanza contorte e campanilistiche !
    Mi sembra strano che a Roma non si riesca a trovare lo strumento in affitto con diritto di riscatto, a Milano ci sono vari negozi che lo fanno.
    Magari qualche forumista di Roma ti potrà indicare !
    Piccola esperienza simile , con mia figlia alle medie che studia chitarra... alla fine dopo ben 3 chitarre acquistate ho preso quella consigliata dal maestro , perchè le altre (magari anche qualitativamente migliori) si scordavano, non avevano un bel suono, il colore stonava , i materiali non erano belli , ecc ecc.
    Se pensi che sia quella la stessa situazione cerca quel sax li che ti ha detto di prendere!
    E' comunque un buono strumento per iniziare , si trova anche usato ma dovresti poi sapere se è in buone condizioni per suonare.
    Se invece pensi che sia stato solo un aiuto del maestro e qualsiasi cosa possa andare bene
    ci sono tante marche di strumenti per iniziare, meglio delle cineserie che magari inizialmente suonano bene ma dopo un mese di "ginnastica" si sregolano e ti fanno perdere la voglia di suonare ".
    Sempre qui sul forum trovi le idee di tutti e magari qualche buona offerta . Yamaha, Grassi, LaRipamonti, M&G oltre gli Jupiter.
    La cosa importante è che tuo nipote sia convinto veramente, ed in base a quella convinzione fai la scelta migliore !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  12. #27

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Citazione Originariamente Scritto da berylblue
    Salve a tutti,
    poco fà mi sono iscritta in questo interessante forum pieno di persone disponibili a rispondere a qualsiasi domanda formulata dai più digiuni dell'argomento sax come me. Eccomi qui per chiedervi alcuni consigli. ....
    A livello di strumento da studio il sax (a parte l'oboe, che è un bagno di sangue) è lo strumento a fiato più costoso. Se a suo nipote piace l'idea di ripiegare su un altro strumento a fiato e se ne prevedono l'insegnamento può scegliere il clarinetto, che è lo strumento più contiguo che esiste al sax (per un clarinettista è una cosa quasi naturale suonare anche il sax, nel caso voglia affiancare lo studio di un altro strumento a fiato al clarinetto). Oppure il flauto traverso, o la tromba.
    Faccia il giro dei negozi specializzati in fiati di Roma: vedrà che troverà tranquillamente clarinetti (in plastica però, non in ebano), trombe e flauti traversi decenti sui 150 euro.
    Se invece deve essere il sax per forza allora bisogna rassegnarsi: un buon contralto da studio viene 600 euro. Non si scappa.

    Ad ogni modo, avrebbe dovuto aprire una nuova discussione e non attaccarsi in coda a quella di qualcun altro aprendo una tutta sua: se in questo forum facessimo tutti come lei sarebbe il caos (vale a dire l'Italia). :ehno:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  13. #28

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Dimenticavo: nel caso del sax non sta mettendo in conto la spesa a parte per il bocchino - praticamente obbligatoria nel suo caso perché quello fornito in dotazione allo strumento è 99 volte su 100 pressoché inutilizzabile. Quindi sono altri 100 euro di spesa. E poi ci sono le ance da comprare.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  14. #29

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    se questo insegnante è intellettualmente onesto non avrà problemi a farsi piacere un sax superiore a quello consigliato da lui. il mio suggerimento è spendere sui 500 euro e prenderlo usato. come marca personalmente suggerisco la yamaha: lo compri a 500 e lo vendi (se lo vorrai vendere) a 500 (non ci perdi nulla!!). poi ci sono altre scelte: la ripamonti, m&g, grassi...(ma sempre usati perchè nuovi costano ben oltre quel budget!!), però la rivendibilità dello yamaha è superiore di sicuro! :zizizi))
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  15. #30

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Lazio centro, vicino al mare
    Messaggi
    110

    Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista

    Quando ho iniziato a saxare, il mio maestro mi consigliò un sax qualsiasi, mi disse che era poco importante all'inizio acquistare sax costosi. Dopo circa tre mesi stavo per abbandonare proprio a causa del solasax che avevo acquistato, facevo fatica a suonare e alcune note proprio non uscivano. Andai a provare quello che vedi in firma (me ne sono innamorato) e dopo circa cinque anni ne sono ancora molto soddisfatto. Non si può paragonare minimamente al cinesino acquistato prima. Morale: cinese € 700, rivenduto a € 350. Yamaha 1500 circa + 350 = 1850 € in totale. Ora decidi tu
    Tenore Grassi T460 Jazz, Selmer, Ance Vandoren 2 - 2,5

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio acquisto sax contralto
    Di Il biondo nel forum Contralto
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 11th December 2012, 00:19
  2. Consiglio contralto da studio
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2011, 09:48
  3. consiglio per acquisto sa x contralto
    Di primosax nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 1st February 2011, 11:55
  4. Consiglio custodia sax contralto
    Di Aktis_Sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2010, 18:28
  5. consiglio su sax contralto
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 11th November 2008, 23:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •