Eh, la filosofia degli abitanti di questo forum è antipode... c'è chi ti dirà di iniziare con uno strumento da studio buono, come il yas 275 (che tra l'altro ho avuto modo di provarlo a lungo da un amico ed è molto affidabile, meccaniche morbide e suono discreto), altri di iniziare con un baraccone (come può essere il roy benson ma anche lo jupiter se paragonato al 275) come me che, purtroppo o per fortuna, ho iniziato con una pentola smartellata coi buchi (ovvero uno startone, preso dal noto thomann e che come cifra siamo sui 300€).
Il motivo del mio consiglio (che alla fine è stato anche quello del mio maestro) è che, iniziando con uno strumento di questo livello (che ovviamente deve avere le meccaniche che fanno il loro lavoro) impari le basi e, anche se all'inizio ti smorza un pò l'entusiasmo per via del suono, ti fai bene la bocca sull'imboccatura e le dita sui tastini... come lo cambi ti prende una cosa al cuore indescrivibile, un emozione e una grinta senza pari...
Ti consiglierei anche di provarli, magari con una tavola delle posizioni in mano e vedere quale preferisci.
Per il resto, Benvenuta nel modo delle grondaie contorte coi buchi :P