Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Prova del Jody Jazz "Norteno"

  1. #1

    Prova del Jody Jazz "Norteno"

    Ciao a tutti, stamattina ho avuto il piacere di provare finalmente il nuovo arrivato in casa jj per quanto riguarda l'alto. Il jj norteno.
    Provato apertura 6, che stando a quello che mi ha detto il mio rivenditore di fiducia, sta andando per la maggiore.
    Il bocchino si presenta in un materiale trasparente, non so dirvi il nome esatto ma non è plasticaccia, sembra resina simile a quella del jj hr pero' trasparente. L'ho provato sul mio grassi che gia' di per se è uno strumento corposo e non brillante, dopo averlo fatto sapientemente regolare e mettere a posto da maurone morelli. Il bocchino in questione è dotato anche di spoiler come i primissimi jj) ma io l'ho voluto provare senza. Rifinito molto molto bene è un bocchino molto molto spontaneo e facilissimo da controllare (suona da solo) e ha un suono molto omogeneo. Dopo averlo provato un po' e messo a confronto con il mio meyer 5 "buono" sono giunto alla conclusione che è come avere un meyer 5 piu' spinto. Molte volte il termine "piu' spinto" equivale a dire "piu' brillante" mentre questa volta sono stato molto sorpreso in quanto mantiene le caratteristiche dei meyer (suono corposo) con in piu' quel pizzico di cattiveria senza mai sbragare il suono e sempre rimanendo bello ciccio. In basso mi aspettavo un calo di presenza invece le note rimangono sempre belle tonde e soprattutto spontanee. Insomma ci sto facendo sopra un pensierino e, se non fossi totalmente soddisfatto del mio meyer, lo avrei gia' portato a casa, anche perchè costa relativamente poco rispetto alla sua reale bonta' (160 euro nuovo). E' un bocchino veramente versatile che incontrera' sicuramente il parere favorevole di molti musicisti (e alcuni professionisti se ne sono gia' accorti).

  2. #2

    Re: Prova del Jody Jazz "Norteno"

    Il Norte(g)no è la versione "più brillante" del JJ Classic.
    Che io sappia è sul mercato da almeno 5 anni.
    Il bocchino è stato concepito per i musicisti di area centro e sud America... che sia per i generi che suonano sia per l'altitudine richiedono bocchini più brillanti.

    Il bocchino (così come i Jody Jazz Classic) sono ricavati da bank Runyon e sono in semplice "plasticazza" (tipo policarbonato).
    (I JJ HR* invece sono in ebanite e sono ricavati da blank Bari).

    Non ho mai provato nessun Jody Jazz Classic/Norte(g)no (ne tanto meno per contralto)... però il sassofonista di Stevie Wonder usa un JJ Classic sul contralto... ed ha un ottimo molto funzionale in un contesto pop/r'n'b.

  3. #3

    Re: Prova del Jody Jazz "Norteno"

    io l'ho trovato veramente versatile ed immediato. Per assurdo se esistesse anche per tenore lo proverei...trovo molto limitata l'idea che è stato concepito per suonare musica latino americana, l'ho trovato un ottimo bocchino per fare qualsiasi genere. Certo che lo scalino aiuta a livello di volume ma è anche molto controllabile.

  4. #4

    Re: Prova del Jody Jazz "Norteno"

    Per tenore c'è il Jody Jazz Classic...
    Per alto Jody Jazz Classic e questo Norte(g)no sono piuttosto simili.

    Teoricamente è concepito per la musica "latino americana" perchè è un po' più brillante del JJ Classic... ed è più brillante anche per motivi ambientali (prova suonare sopra i 1000 m di altitudine e poi vedi... ;) ).

    La qualità JJ è sempre quella.

  5. #5

    Re: Prova del Jody Jazz "Norteno"

    ehehe un po' come suonare con i bocchini di cristallo in montagna.

  6. #6

    Re: Prova del Jody Jazz "Norteno"

    Riprendo questo topic in quanto ho comprato il jj norteno. Che dire, l'ho spianato domenica in concerto ed è stata una meraviglia. Senza spoiler è bello ciccio ma anche con un gran volume. Mettendo lo spoiler diventa piu funky quindi ho preso 2 piccioni con una fava. Consiglio a tutti di provarlo se avete modo, veramente un bocchino molto versatile e fatto bene.

  7. #7

    Re: Prova del Jody Jazz "Norteno"

    Io ce l'ho da anni, pero' il 7, mi piace molto anche se non e' il mio becco principale. Senza spoiler, con lo spoiler non mi piace per niente. Del resto "spoil" in inglese vuol dire rovinare... per me mai termine fu piu' azzeccato! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2014, 20:06
  2. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  3. Prova veloce Jody Jazz Classic (tenore)
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20th September 2012, 18:47
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Jody Jazz Norteno - sample
    Di re minore nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25th December 2009, 23:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •