Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Acquisto tenore: vintage o moderno?

  1. #1

    Acquisto tenore: vintage o moderno?

    Ciao a tutti,
    suono da 40 anni i clarinetti (ho compiuto studi classici) e da un po' di tempo desidero suonare il sassofono tenore. Essendo abituato a strumenti "leggeri" come il clarinetto Bb e il clarinetto alto, mi chiedo se mi convenga rivolgermi a strumenti moderni con meccanica ergonomica e risposta più immediata (Selmer, Yaganisawa) o provare con un vintage, che dal punto di vista timbrico mi attrae molto di più.
    Volevo poi avere un parere sui Borgani e sugli Yamaha di fascia alta.
    Grazie.
    Selmer Balanced Action 28XXX tenore
    Buescher Aristocrat III 346XXX tenore
    Buescher Big B 328XXX alto
    Clarinetto alto Buffet Prestige
    Theo Wanne Ambika HR 8 (t)
    Selmer D (cl)[/color][/b]

  2. #2

    Re: Acquisto tenore: vintage o moderno?

    Se non hai mai suonato prima d'ora il sax, a me sembra che il percorso migliore sia quello di cominciare con uno strumento da poche centinaia di euro, e questo per tutta una serie di ragioni che sicuramente devono essere le stesse che ai tempi hanno fatto sì che il tuo primo clarinetto non fosse un Buffet o un Selmer da 4.000 euro. O no? ;)

    Detto questo, hai già la risposta: vintage, perché il timbro è tutto. E la storia che la meccanica dei vintage è un problema per me è una fresca inventata per far vendere i sax nuovi, che per me posson tranquillamente star lì a far flanella nelle vetrine.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  3. #3

    Re: Acquisto tenore: vintage o moderno?

    Concordo: quello della meccanica è un finto problema, direi che si abitua tranquillamenete.
    Se il suono dei vintage ti piace di più...vai di vintage, anche se mi viene da pensare che all'inizio da un 275 o da un chu berry tirerai fuori lo stesso suono, come è normale che sia...

    Più che altro è da tenere in considerazione l'emissione: strumenti vintage e moderni danno sensazioni differenti suonandoli, dipende con quali hai più feeling provandoli, non è detto che uno sia meglio dell'altro e viceversa.

    Riguardo gli yamaha di fascia alta, io punterei a un 82z nella versione unlacquered, che dal punto di vista timbrico è a mio avviso superiore agli altri yamaha di produzione moderna.

    I Borgani mi è capitato di provarli in fabbrica qualche anno fa..a me non hanno colpito particolarmente, ma si tratta di gusto personale..sono comunque strumenti pro da tenere in considerazione e chi li suona qui nel forum saprà dirti meglio di me!

  4. #4
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Acquisto tenore: vintage o moderno?

    Vintage o moderni è una discussione infinita. Va bene il timbro che deve piacere personalmente, la meccanica sono d'accordo anche io è solo questione di abitudine ma non sputerei sui moderni come fanno tanti e su questo il mio pensiero differisce da quello di SteYani.
    Io ho affrontato la tua scelta solo un anno fa e ti dirò che con il vintage se non hai il classico amico che li conosce bene e ti consiglia rischi di prendere della bidonate fuirose perchè non tutti suonano bene e perchè è comunque roba di 30/40 anni che deve essere stata trattata bene.
    Inoltre la produzione allora era manuale con delle differenze fra un sax e l'altro anche importanti. Quindi dovresti decidere il tuo modello di strumento e provarne un pò per renderti conto di quale è quello che suona bene. e' laborioso ma se hai tempo magari è divertente.
    Essendo all'inizio io ho fatto la scelta di Yamaha primo perchè mi piace il suono , secondo perchè comprandolo hai zero sorprese e poi magari cambiando idea con l'esperienza è un oggetto che ha una rivendibilità buona soprattutto il Custom 82Z del quale usati ne vedi pochi e per poco tempo. Valuta che è difficile comprare l'oggetto della vita al primo colpo normalmente si segue un percorso che si sviluppa negli anni man mano che l'esperienza cresce.
    Ciao

  5. #5

    Re: Acquisto tenore: vintage o moderno?

    Arvi, nessuno ha mai detto che non vadano provati con attenzione. Anzi. Ma questo vale anche per gli strumenti nuovi di fabbrica.
    In ogni caso la mia considerazione era che bisogna andar per gradi ed era meglio puntare a uno strumento da studio.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Acquisto tenore: vintage o moderno?

    Nessun problema ! Vintage o nuovo sono scelte che uno fa e neanche definitive quindi sempre in possibile evoluzione. Ho solo portato la mia esperienza , infatti concordo con te io ho iniziato con Yamaha YTS 475 che è un valido strumento da studio per poi passare al Custom dopo un annetto abbondante.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 1st September 2014, 17:42
  2. Acquisto tenore vintage: Conn o Buescher?
    Di Joehend nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2012, 12:33
  3. Tenore moderno Conn style?
    Di gema nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 14th January 2012, 11:40
  4. Passare da un sax moderno a un vintage
    Di Federico nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th November 2009, 16:38
  5. Acquisto Mauriat Vintage
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 18th January 2009, 01:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •