Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Esperienze di vita: riconoscimento tonalita' di un brano

  1. #16

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    Beh dai è stato un amichevole e breve scambio di informazioni, non ci si sta fissando sui puntini. :lol:
    Spero che il commento non si estenda al mio primo post... ;)

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  2. #17

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un bran

    Citazione Originariamente Scritto da zeprin
    Questo e' un argomento interessante, pero' secondo me vi state fissando sui puntini sulle iiii invece di parlare di musica.
    :BHO:
    Dici che e' per questo che non risponde nessuno :lol: ?

    P.s. Argomento interessantissimo, con qualche esempio lo sarebbe di piu'..nel week end provvedo ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    Niente di personale, mi aspettavo solo che il tread andasse avanti anziche' arenarsi.
    L'aspetto di capire in che tonalita' si suona e' qualcosa che sto trascurando, guardo che c'e' in chiave e comincio a suonare, sto capendo che e' sbagliato ma ne vorrei sapere di +
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  4. #19

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    Un simpatico bigino sull'argomento : http://it.wikipedia.org/wiki/Tonalit%C3%A0_%28musica%29
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #20
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,626

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    Per non parlare poi di quando di un pezzo non hai lo spartito e lo fai "a orecchio" ...

  6. #21
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    ...e su uno strumento traspositore! :lol:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  7. #22

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    Citazione Originariamente Scritto da zeprin
    Niente di personale, mi aspettavo solo che il tread andasse avanti anziche' arenarsi.
    L'aspetto di capire in che tonalita' si suona e' qualcosa che sto trascurando, guardo che c'e' in chiave e comincio a suonare, sto capendo che e' sbagliato ma ne vorrei sapere di +
    La discussione si era arenata da tempo e infatti ho voluto "upparla" proprio per riassumere e cercare di definire l'argomento. Se qualcosa non è chiaro basta chiedere... ;)

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un bran

    Onestamente non ho mai preso in considerazione il fatto di sapere in che tonalita' e' un brano;
    Forse serve a chi Improvvisa, ma in un Concerto, una volta che segui il tuo spartito non ti poni certe domande
    Capisco il fatto che suonando in banda alcuni aspetti vengono trascurati, ma a me parecchie cose nn le hanno insegnate e sono stato io a dover chiedere o informarmi altrove.
    In questo momento mi sento come un pesce fuor d'acqua :shock:
    Spero di non essere l'unico perche e' veramente frustante :zizizi))
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #24

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un bran

    ...e se arrivo per caso a capire che la tonalita' e' minore, come faccio a capire quale scala andrebbe usata? se la naturale, l'armonica, la melodica o chissa' quale altra "diavoleria"....
    mi devo basare sugli accordi?
    tenore Holton New Revelation del '26[/b]
    ottolink tone edge 8,
    rico royal 3, Rigotti 2,5 strong

  10. #25

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    solitamente io uso la scala relativa all'accordo.
    Se i guru non mi contraddicono mi sento di dire che una volta riconosciuta la tonalitÃ* ciò che da l' "effetto" del minore è l'uso della terza diminuita...
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  11. #26
    Visitatore

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un brano

    Ma perchè guardare il primo accordo del brano no ? xD

  12. #27
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un bran

    io da gnari vi dico: o è C# o è Db, e basta la'!
    Mi si e' forse intrecciato il cervello?! :lol:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  13. #28
    Visitatore

    Re: Esperienze di vita : riconoscimento tonalitÃ* di un bran

    Citazione Originariamente Scritto da Solitary_Sax
    Ma perche' guardare il primo accordo del brano no ? xD
    No, non e' sempre cosi'. Pensa che nel 1800 Beethoven attacca la sua prima sinfonia con un bell'accordo di settima di dominante di fa maggiore (C7 - F), in una sinfonia, che poi, guarda un po', e' in do maggiore, il cui relativo accordo (C) arriva soltanto dopo sei battute. Pero' e' vero che a stabilire la tonalita' (e quindi a riconoscerla) non bastano le relazioni tra i singoli suoni e, pertanto, l'individuazione di una scala di riferimento, ma occorre riconoscere alcune relazioni armoniche che, per la loro funzione tonale "affermano", appunto, la tonalita'. Tuttavia cio' vale per l'armonia classica perche', dal tardo romanticismo in poi, con l'introduzione dell'armonia cromatica, della riprosizione del sistema modale, in luogo di quello tonale, ecc, questo complesso impianto comincia a vacillare. Tanto che per un certo tipo di repertorio non ha molto senso parlare di tonalita', quanto di ambito tonale, piuttosto che di modo, di serie, ecc.
    Quanto agli stumenti traspositori: banalmente, se un sax soprano suona all'unisono con un sax contralto, quest'ultimo avra' sempre in chiave un diesis in piu' o un bemolle in meno, tuttavia e' chiaro che non staranno suonando in politonalita', quindi, si fa sempre riferimento alla tonalita' reale. Da qui la famosa questione se sia giusto o meno (cosi' come spesso fanno i clarinettisti!) leggere gli strumenti in sib in chiave di tenore e quelli in mib in chiave di basso.

    Gf

  14. #29

    Re: Esperienze di vita: riconoscimento tonalita' di un brano

    io ho imparato a riconoscere le tonalita' dei brani "al volo" grazie alla musica dal vivo.
    in campania vanno ala grande i pianobar dove viene fatto tutto(purtroppo) con le basi e senza fare mai le prove quindi passi tutta la serata a trovarti le tonalita' dei brani prima che venga il momento dell'assolo :lolloso:
    a farlo per anni ho acquistato una certa dimistichezza e istintivamente riesco a trovare ad orecchio la tonica della tonalita' con un'approssimazione di un semitono.
    e siccome questa e' una peculiarita' necessaria dalle mie parti per poter lavorare ho visto gente prendere al volo qualunque tonalita' anche semplicemente sentendo una persona cantare.
    quindi al dila' della teoria e' necessaria la pratica e le orecchie.
    Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
    Contralto Super action serie II
    Tenore Super Action serie I
    Akai ewi 4000s

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Le mie esperienze di riparazioni del sax
    Di gen75 nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 9th March 2014, 10:42
  2. Brano del mese - settembre 2013 - brano a piacere
    Di Blue Train nel forum Brano del mese
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 10th February 2014, 15:59
  3. Determinare la tonalita' di un brano
    Di re minore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 13:47
  4. esperienze di setup
    Di gfirmani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2011, 19:18
  5. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 18th September 2008, 04:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •